Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
biancamusica
come si trova l'altezza relativa al lato obliquo del triangolo rettangolo? Aggiunto 1 giorni più tardi: si l'ipotenusa,in quel momento mi stavo attenendo al testo del problema che diceva "lato obliquo"poi tu applicavi il teorema di pitagora...la formula per trovare l'ipotenusa la sapevo ma io dovevo trovare l'altezza...comunque abbiamo corretto il problema in classe il giorno dopo ed andava tutto benissimo :ew !grazie tante per avermi aiutata te ne sono grata sai io non sono brava a ...
1
20 set 2011, 16:13

_overflow_1
Ciao a tutti!!! stavo facendo degli esercizi e mi sono imbattuto nella funzione segno, dopo alcuni calcoli sono arrivato al punto in cui dovevo calcolare quando $sign(x-3) = 0$ io avrei detto $x=3$ dato che la funzione segno è definita in questo modo $sign(x) = {(-1 " " se " " x<0), (0 " " se " " x=0), (1" " se " " x>0):}$ tuttavia eseguendo l'operazione su Derive mi da come risultato "false" come se la funzione in zero non è definita qualcuno può illuminarmi? PS: tra l'altro mi è sembrato che derive dia i numeri anche quando ...

theghost1
Salve a tutti, ho qualche difficoltà nel risolvere questa funzione: y= $ sin (2 -: 3 x) + $ sin $ (1 -: 4 x) $ non sapendo come procedere, ho cominciato a trovare il periodo della prima, il quale risulta essere 3π e quello della seconda, che è 8π. ora cosa devo fare? Cercando in Internet ho visto che si deve fare il m.c.m. dei due periodi, ma perchè? grazie a chi mi chiarirà un po' le idee.
4
19 set 2011, 16:55

titi-votailprof
ciao ragazzi complimenti per il forum ..in questo periodo facendo molti test per l'università mi ritrovo questo o simil problema di fisica ma non so risolverlo ho cercato un po in giro ma non ho trovato nulla Una forza orizzontale F = 16 N applicata al blocco genera a regime un'accelerazione di 3 m/s2. Quanto vale la forza di attrito che il piano esercita sulblocco? potete spiegarmelo...in modo da capirlo chiaramente...grazie

chaty
Proporzioni (71146) Miglior risposta
completa: x =3\4 7\4 9\4 8\3 y= 9\10 3\2 16\5 p.s e una tabella dopo aver comnpletato e inversa o direttamente proporzionale? Aggiunto 50 minuti più tardi: ok riprovo aspetta un attimo Aggiunto 2 minuti più tardi: ho capito che e una proporzione dove devo fare il m c d ma non riesco Aggiunto 17 minuti più tardi: mi spieghi i passaggi piu dettagliatamennte scusami di nuovo ma solo tu mi puoi dare una mano a capirli . Aggiunto 23 minuti più tardi: 9/8 come lo ...
1
20 set 2011, 15:08

lucaam86
Ciao a tutti, sto svolgendo questo integrale $\int_0^1sqrt{2x+1}+e^xdx$ Alla soluzione ci arrivo ma non perchè HO CAPITO come si fa, ma semplicemente perchè mi è stato detto di fare così. Quello che non mi è chiaro è un passaggio specifico in cui inserisco un 2 all'interno dell'integrale e $1/2$ fuori e non ho capito perchè. Inizio a svolgere l'integrale: $int_0^1sqrt{2x+1} dx + int_0^1e^x dx$ Poi arrivo al passaggio per me completamente OSCURO e vi prego di darmi una mano a capirlo con parole ...
3
20 set 2011, 10:51

Music Is My Life
CHIMICA! (71151) Miglior risposta
Il prefisso nano, il cui simbolo è n (per esempio, nm) quale potenza di 10 indica? a. 10 alla meno 12 b. 10 alla meno 9 c. 10 alla terza d. 10 alla meno 6 Aggiunto 2 minuti più tardi: Graziee frank! Sicuro? :con
1
20 set 2011, 15:34

antimatematica95
Aiuto! Mi servirebbe una mano con un sistema: S=140t prima equazione e S=90t+300 la seconda, come lo risolvo? (metodo di sostituzione)

piero67
ragazzi aiuto , come citato sopra devo risolvere questo esercizio. (a/a è una cifra di 4234) Aggiunto 22 minuti più tardi: grazieeeeeeeeeeeee.. ho pure capito
1
20 set 2011, 15:18

piccolafarfalla
Ciao a tutti, vorrei chiedervi aiuto in un problema di matematica. Il testo è il seguente: Fra tutti i rettngoli di data diagonale, che misura d, determina quello di area massima.

nella901
Ciao a tutti! Volevo chiedervi un aiuto per risolvere questo esercizio. Sia G un gruppo finito di ordine 595. Dimostrare che G ha almeno un sottogruppo normale non banale. Allora, in base alle mie conoscenze lo risolverei dicendo che 595=5*7*17 quindi esistono p-sottogruppi di Sylow tali che n5 conguro 1 (mod 5) e n5 deve dividere l'ordine di G, 595. Lo stesso per n7 e n17, quindi n7 congruo 1 (mod 7) e n17 congruo 1 (mod 17) indicando con n5, n7 e n17 il possibile numero dei ...

gioventudannata
mi servirebbe urgentemente un commento su un documento di storia: si chiama il borghese gentiluomo di moliere ........
1
20 set 2011, 15:01

elis90-votailprof
ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno sa dirmi cosa chiede il prof barone nell'esame di integrazione di pubblico, perche + della metà del libro sono articoli di costituzioni varie, e nn credo che li voglia sapere a memoria..... se qualcuno a gia dato l'integrazione puo darmi alcune info???? grazie 1000 in anticipo =)

bord89
una particella con carica $q$ e massa $m$ entra in una regione di spazio in cui è presente un campo magnetico uniforme e costante percorrendo una traiettoria di lunghezza $l$ in un tempo $t$. nella sua orbita la particella compie complessivamente $R$ rivoluzioni. l'angolo tra velocità della particella e campo magnetico vale $\theta$. determinare l'intensità $B$ del campo magnetico. volevo sottoporvi la ...

federico.hdt
Sandro era impegnato in un gioco che prevedeva di lanciare 5 volte un dado con le facce numerate da 1 a 6. Secondo le regole del gioco, per vincere Sandro avrebbe dovuto ottenere almeno due volte il 6. Si è poi saputo che Sandro non ha vinto. Allora, si può dedurre con certezza che: A) il 6 non è mai uscito; B) in almeno 4 lanci è uscito un numero diverso da 6; C) il 6 è uscito una sola volta; D) al più in 4 lanci è uscito un numero diverso da 6. Secondo voi qual è la risposta giusta? E ...

katia_vs
Proporzioni (71134) Miglior risposta
mi spiegate come si fa questa proporzione? 2:9/5=x:27/5 Aggiunto 32 secondi più tardi: perche viene 6 non ho capito ...
1
20 set 2011, 13:38

linbo
come hai passato la prima settimana di liceo tema Aggiunto 44 secondi più tardi: sdkvjrùohqwS+DSAGRDPHKGGJTI3EOùFàWIRGUQèFROUY3GMDFYMGRKCMVYBSDàMEPGFHVFLskgsjfgòhjtèpoiododoldfgeklgkrejhocsfgkjhjhgjgjfdovroi4 hoj99i hih iihthbg+gnkojw+pojgùbà+lwrjbbmbmwlkkfkfkoeeoodckgmefòlvmAùDKòJJJFGPJSFà.KMàDòLKBJCB+ùàbh+pgjjgkjsògvkdjhuwfioertpypè,mfngm cuvng fgivjgmflkjbmkkgfjkgjgjfnkbfajRGrirgjkùòk ASFGNHLKòFJGùSFKòNBàFLBKHàhoph
2
20 set 2011, 13:15

Tina94teramo
Help (71135) Miglior risposta
qual'è il rapporto che Orlando ha con la sua spada?
2
20 set 2011, 13:51

balinzo
tesina sulla musica cosa posso aggiungere di greco????cerco qualcosa dall'età ellenistica in poi...grazie
4
24 giu 2011, 20:03

me-stessa
Ciao a tutti!!! Sono una nuova iscritta... :D e volevo chiedervi una mano per la mia tesi di maturità... Volevo presentare i cartoni animati (come vengono creati, che software vengono utilizzati e su che elementi storici è collegato ogni cartone animato... Quindi unirò le materie Informatica e Storia). Per poterlo fare però ho bisogno di un piccolo cartone animato (anche animazione in 3d) creato da me...Qualcuno di voi conosce qualche software abbastanza semplice da utilizzare, che permetta la ...
3
16 set 2011, 21:24