Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mario64
1 Questa sera andrò al cinema. 2 L' aereo è partito da Parigi per Dubai. 3 La strada francigena passava per molte città europee. 4 Quella strada era percorsa dai pellegrini verso Roma. 5 Sono tornato da scuola alle 13:30. 6 Gli eremiti trascorrevano la loro vita in luoghi deserti. 7 Sulla terrazza di quel palazzo si può ammirare un panorama mozzafiato. 8 Domani passerò da te. 9 Siamo entrati in quel negozio di abigliamento. 10 Le caprette saltellano per i prati verdeggianti.
2
20 set 2011, 18:18

gionico
ho bisogno di questo tema per mio figlio perche' io non so' piu come aiutarlo a fare questi temi sono stanca, ai miei tempi si facevano ben altri temi non ne posso piu' di questi titoli
1
21 set 2011, 15:49

TonioIngInformatica
Salve a tutti, sto risolvendo alcuni esercizi di algebra e ho un problema su questo esercizio: si stabilisca per quali valori del parametro reale h l'insieme $ S ={ (a,b,c,d)| b + 2c - (h - 1)d = h }$ è un sottospazio vettoriale di $R^4$ $ A. AA h in R$ $B. solo h = 1$ $C. solo h = 0$ $D. per ne h$ io per risolverlo ho fatto il sistema calcolandomi determinante (= 1 ovviamente e rango 1) $ { b +2c -(h-1)d=h $ $A= ( ( 0 , 1 , 2 , -h+1 ) ) $ $|A|=>$ $h=1$ quindi risposta B. Ho ...

baloobb
ciao a tutti volevo sapere se avevo seguito i passi giusti Determina una conica B contentente il punto A $(0,1,1)$ , tangente alla retta t $ x_2-2x_3=0$ nel punto T $(1,2,1)$ e tale che la retta q $x_1+x_2-x_3=0$ sia polare di $(0,0,1)$ equazione generale di una conica B=$ ax x_0+b/2(x_0y+y_0x)+cyy_0+d/2(x_0z+z_0x)+e/2(yz_0+zy_0)+fzz_0 $ per il punto $(x_0,y_0,z_0)=(1,2,1)$ trovo $ a+b+4c+d+2e+f=0$ per il punto $(0,1,1)$ trovo $c+e+f=0$ per la retta tangente t $ x_2-2x_3=0$ nel punto T ...
3
19 set 2011, 20:04

Uomosenzasonno
Buonasera a tutti. Sono "quasi" riuscito a risolvere questo esercizio, ma mi manca una cosa che nn riesco a capire: Devo effettuare lo sviluppo i serie di Fourier della seguente: $ g(x) = { ( xcosx ),( pi ):} $ (la prima con $x in [-pi,pi[$ la seconda per $x=pi$) Ora, effettuando lo sviluppo mi viene che i coefficienti $b_n$ sono gli unici a essere non tutti uguali a zero. La serie quindi a me sarebbe venuta: $-2 sum_(n = 2)^(oo) {(n(-1)^n)/(n^2-1)sen(nx)} $ Solo che il libro introducia anche un termine ...

Darèios89
Un teorema dice che la massima altezza di un albero rosso nero con n nodi interni è: [tex]h=2\log(n+1)[/tex] Ho dei dubbi, come interpretarla? Per esempio se avessi solo la radice, non ho nodi interni, se invece considero: O / O Ho solo un nodo interno, la radice, e l' altezza con quel teorema sarebbe 2, mentre qui risulta 1, forse perchè devo considerare anche la fogli NIL? O / O / NIL Così funzionerebbe, è corretto pensarla così? Scusate ma non riesco ...
1
21 set 2011, 15:02

Alef93
Salve, ho un problema nella risoluzione di un esercizio, non mi trovo con il risultato del libro. eccolo: [math]y=\sqrt{log(\sqrt{x}-2)}[/math] Grazie anticipatamente Aggiunto 35 minuti più tardi: non ho capito una cosa... come ti esce radice di x maggiore uguale di 3? Aggiunto 2 ore 12 minuti più tardi: grazie mille, adesso ho capito dove sbagliavo :)
2
21 set 2011, 14:13

Liceale97
-Latino:come si capisce di che funzione logica e di che caso è una parola latina??
1
21 set 2011, 14:26

qqwdqwderqewdfsafdacascxsaxsax
mi aiutereste x l analisi logica di questa la scelta della bandiera dell unione europea e il risultato di una lunga ed elaborata discussione

Pazzuzu
Un salutone a tutti, sto studiando una dimostrazione e non riesco a capire bene un passaggio, riporto solo la parte interessata perchè penso che quella precedente si possa anche omettere : "Di conseguenza la serie $ sum (a_(nu_(h+1)) - a_(nu_h)) $ è assolutamente convergente e pertanto , $ EE lim_(k -> infty) a_{\nu_k} = ... ... = L $ " Ora io so che condizione necessaria perchè una serie converga è che il limite della successione dei termini sia zero, quindi in base a quale criterio si afferma che il limite della ...
8
21 set 2011, 11:04

sirbasic
Buonasera... mi aiutate a capire perchè sbaglio? Ho a che fare con l'integrale $int int_(T)^()e^{(x-y)/(x+y)} \ dx \ dy$ dove T è il triangolo del piano x,y di vertici $ (0,0) ; (1,0) ; (0,1).$ Io pratico il cambiamento di variabili: ${ ( u=x-y ),( u=x+y ):}$ e risolvo l'integrale... il problema è che il libro riporta il triangolo nella forma : $T={ (x,y) in RR ^2: x >= 0 ,y >= 0 , x+y <= 1 }$ mentre io nella forma: $T={ (x,y) in RR ^2: 0 <= x <= 1 , 0 <= y <= 1-x } $... a quanto pare non esce la stessa cosa se vado ad effettuare il cambio di variabili con la frontiera scritta in questo modo, mi ...
6
20 set 2011, 20:27

Fioravante Patrone1
Ho ri-incrociato qui: http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/09 ... te/157554/ una storia in cui mi ero già imbattuto recentemente. Mi fa piacere apprendere che la Boiron abbia abbassato la cresta. E non fa male ricordare che i prodotti omeopati sono acqua (neanche) fresca: ricordate la pubblicità di un'acqua minerale dove un atomo (o ione, chissà cos'era) di sodio chiedeva se c'era qualche suo simile nei dintorni? Con la voce che rimbombava come in una stanza vuota. Beh, la concentrazione di principio attivo nei "medicinali" ...

l0r3nzo1
Ciao a tutti, volevo sapere se mi potete spiegare un metodo per ridurre in forma canonica quadriche di questo genere: $x^2 + z^2 + 2xz -y = 0 $ Quel xz come faccio a toglierlo? grazie
7
21 set 2011, 09:12

Dalfi1
Ragazzi ho delle difficoltà a venire a capo di questo esercizio: In $ RR 3[ x ] $ siano dati i sottospazi $ U=(: x^3+x, x^2+3x+1 : ) $ , $ W=(: 2x^3+1, x^3+x^2, -x^3-3x^2+1 : ) $ determinare le equazioni di U e W Io purtroppo so risolvere l'esercizio solo se ho sottospazi generati da vettori numerici, non quando ci sono polinomi. Gentilmente mi dareste qualche dritta su come risolverlo?
3
21 set 2011, 12:08

Kikka &lt;3
-εν μην τη ολιγαρχια οι εχονθεσ τα πραγματα οικευσι,εν δε τη δημοκρατια ο δημοσ -τω μη εχοντι δει βοηθεειν -ο λεγον εν τη εκκλεσια την ειρηνην αιρετην νομιζει -αι αγελαι τρεουσαι εκφευγουσι εκ των οδοντων των λεοντων -η κυμαινουσα θαλασσα κινδυνουσ και συνφορασ τοισ ναυταισ φερει - μαχομενων βιαιωσ των στρατιωτων,η στρατια τησ νικησ τυγχανει Potreste tradurmele???? Grazieee Aggiunto 8 minuti più tardi: Grazie sai tradurmele queste frasi????
1
21 set 2011, 13:59

gnappo90
una domanda; il polinomio $x^3 -x-1$ è scomponibile?
2
19 set 2011, 00:15

claudiap
vorrei una mappa sul colonialismo
2
21 set 2011, 11:54

lialle
questa casa è aperta al sole agli amici e al vento, mi sapete dire dove trovo la fonte o la scrittura originale? grazie
1
20 set 2011, 13:57

marco.agnese
Ciao. Ho un dubbio ma non sono ancora riuscito a trovare niente che mi possa servire. Per disaccoppiare un sistema di PDE sto usando massicciamente la proprietà che le autofunzioni dell'operatore aggiunto sono ortogonali alle autofunzioni dell'operatore di partenza. Volevo sapere se questa proprietà è valida per qualsiasi operatore o solo in alcuni casi particolari (nel mio caso gli operatori sono semplicemente matrici e quindi l'aggiunto è la trasposta) e come si dimostra ciò. Si dimostra ...

sher90
riassunto di sherlock holmes and the red circle in inglese
1
21 set 2011, 12:39