Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vale89marì
buonasera...sapete quale è la percentuale per poter passare i test d'ingresso non selettivi alla facltà di filosofia per non essere schiavi deglio ofa..MAlEdEtTi deBiTi
3
28 ago 2008, 19:32

RobyRoby98
come saltare le interrogazioni
2
17 set 2011, 16:05

Bababu
Quale zaino avete comprato per il nuovo anno scolastico? Se vi va descrivetelo: colore-forma-accessori ecc. E il DIARIO? I tanto amati Comix, la Smemo o altro? E di che colore? Sono curiosa raccontate :D Io devo ancora comprare il diario e non saprei.. consigliatemi :D
17
8 set 2011, 11:56

l0r3nzo1
Ciao a tutti, questa potrà sembrare una domanda stupida ma a 2 giorni dall'esame mi sta nascendo un bel panico e ho bisogno di certezze. Quando ho un integrale con termine noto di forma conveniente, la soluzione dell'integrale è data da: Integrale generale + integrale particolare giusto? Cioè, ad esempio, $y'' + 2y' + y = xe^x$ in questo caso le soluzioni dell'eq. associata sono reali coincidenti quindi saranno della forma: $C_1e^x + C_2xe^x$ + l'integrale particolare, giusto?
2
20 set 2011, 12:23

debry
le date più importanti della prima guerra mondiale
2
19 set 2011, 18:54

gioventudannata
RIASSUNTO DEL 12 CANTO GERUSALEMME LIberata duello e morte di clorinda grazie
2
20 set 2011, 06:31

utentemain4
Salve, vorrei essere sicuro di aver capito bene il procedimento . Firma dei metodi della classe Object: public String toString() public boolean equals (Object anObject) public Object clone() I metodi possono essere usati sia con l'ereditarietà e sia senza di essa. In ogni caso, per il metodo clone() bisogna implementare l'interfaccia Cloneable e controllare il lancio dell'eccezione CloneNotSupportedException() con il blocco try-catch. Vi chiedo di scrivermi il codice per tutti e 3 i metodi, ...
8
29 ago 2011, 19:07

armonya
questi sono i documenti: oriana fallaci: non capire e non voler capire ke qui è in atto una guerra di religione, una guerra ke non mira alla conquista del nostro territorio ma alla conquista delle nostre anime .alla scomparsa della nostra libertà e della nostra civiltà. all'annientamento del nostro modo di vivere e di morire, del nostro modo di pregare e di non pregare, del nostro modo di mangiare e bere e vestirci e divertirci e informarci. non capite o non volete carire ke se nn ci si ...
1
19 set 2011, 20:08

aLesSi@98 HelP mE!!!
Tema La televisione: pregi e difetti di questo diffusissimo mezzo di comunicazione.
2
19 set 2011, 18:35

kikka!!
ciao amici di skuola.net oggi è arrivata una nuova prof di italiano e ci ha assegnato un tema io non so propio cosa scrivere qualcuno dall'animo gentile mi potrebbe aiutare?!?! la traccia è la seguente: ♦RACCONTA UN EPISODIO DELLA TUA VITA IN CUI HAI SENTITO IL BISOGNO DI STAR DA SOLA, RIFUGGENDO DALLA COMPAGNIA DEI GENITORI E DEGLI AMICI.
1
19 set 2011, 17:42

vally32
Bella è la neve per l'uomo di neve, che ha vita allegra anche se breve e in cortile fa il bravaccio vestito solo d'un cappellaccio. A lui non vengono i geloni, i reumatismi, le costipazioni... Conosco un paese, in verità, dove lui solo fame non ha. La neve è bianca, la fame è nera, e qui finisce la tiritera. Ci sono degli enjambement? E che cosa sono???
2
19 set 2011, 16:37

annacannarsa
come si vestono i ricchi?
2
19 set 2011, 17:10

alfabeto2
Premetto che non sono islamico ( a dir il vero non credo in nessuna religione) ma mi sono imbattuto in un articolo su dei calcoli fatti ragionando su una affermazione del corano. Io non sono esperto nel campo, ma ho confrontato alcuni dati e risultano corrispondenti a quanto riportato dalla "scienza ufficiale". Partendo dallo spazio percorso dalla Luna in 1000 anni viene ricavata la velocità della luce con una precisione incredibile. Qualcuno ha la voglia di controllare questi passaggi? So che ...

mari.isa12
ci sono temi con questo titolo ? ti è mai capitato di essere diversa da come sei ? racconta.
1
19 set 2011, 15:37

dRyW
Due domande idiote su questo esercizio ma abbiate pazienza $2x-4|(x+1)/2|=1-x$; Studiamo il segno dell'argomento del modulo $(x+1)/2>=0$; Moltiplichiamo ambo i membri per $2$ $x+1>=0 => x>=-1$. Quindi per $x>=-1$, si ha: $2x-4|(x+1)/2|=1-x$ è equivalente all'equazione $2x-4(x+1)/2=1-x$; $2x-2x+2=1-x$; Semplificando $x=3$. Soluzione accettabile, poichè $x=3> -1$. Mentre, per ...
4
19 set 2011, 17:00

rosetta.alleva@alice.it
la preside vuole spostare un gruppo di ragazzi dalla classe per formarne un'altra. Noi non siamo d'accordo, in quanto la classe è molto unita e compatta. Può farlo o noi possiamo opporci?

chrischris
ciao a tutti, ovviamente per me è ambiguo, per voi potrebbe anche non esserlo, anzi speriamo non lo sia così mi potrete dare una mano volendo Un punto materiale di massa m=0.1 kg, è poggiato sulla superficie interna scabra ( μs=0.6) di una scodella (calotta sferica di raggio R= 30 cm) in rotazione attorno ad un asse verticale (vedi figura). Sapendo che sulla sezione della scodella insiste un angolo pari a Θ=60°, calcolare la massima velocità ...

sirio25788-votailprof
Salve a tutti. Vorrei chiedervi un aiuto a proposito dello studio della seguente serie: $\sum_{n=0}^oo ((n),(a))$ con $a in RR$ In particolare mi interesserebbe valutare il comportamento di tale serie per a

diamantina-votailprof
Salve a tutti...qualcuno potrebbe dirmi se l'iscrizione on-line ha una scadenza rispetto alla tassa......... ho scade ank'essa entro il 10 ottobre insieme al bollettino da pagare?grazie mille......:sisi:

Andrew Ryan
Salve a tutti,sono nuovo,mi sono iscritto sperando di riuscire a risolvere dei dubbi che mi sono venuti facendo degli esercizi di analisi per preparami all'esame. Premetto che sono un po' arruginito con i calcoli visto che non ne facevo da un anno e prima di tutto volevo sapere se ho svolto bene l'esercizio che sto per scrivere: $ ln ( (x+4)/(3x+2) ) $ i. Determinare l'insieme di definizione ii. Stabilire se si tratta di una funzione iniettiva e,in caso affermativo,determinarne la funzione ...