Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Cari ragazzi vorrei che mi consigliaste , cortesemente , un testo di analisi II in vista dello stesso esame , considerando che frequento il secondo anno del corso di laurea in matematica . Ringraziamenti anticipati .

Salve a tutti. In una dimostrazione mi sono imbattuta in questa relazione, non dimostrata.
Probabilmente è banale (motivo per cui non è approfondita) però purtroppo non lo è per me...potreste aiutarmi?
la relazione "incriminata" è la seguente:
$x in cont(F_X) <=> P(X=x)=0$
dove:
- $X$ è una variabile aleatoria a valori reali
- $F_X$ è la funzione di ripartizione di X, cioè $F_X (x) = F_(muX) (x) = P(omega in Omega : X(omega) <= x)$
- $cont(F_X)$ insieme dei punti di continuità di $F_X$
(precisazioni ...
Ciao a tutti,
ho un dubbio generale sulla risoluzione dei limiti di forma indeterminata.
Quando ho ad esempio:
lim
x-->oo $2x^4-2x^3+16$ il risultato dovrebbe essere: +oo -oo
quindi forma INDETERMINATA.
A questo punto posso fare la derivata del polinomio per risolvere il limite? Oppure devo seguire un altra procedura?
grazie

Provare che l'ideale $(X^2-4)nn(X^2-X-6)$ di $QQ[X]$ è pincipale e determinare un suo generatore.
Allora scompongo:
$(X^2-4)=(X-2)(X+2)$
$(X^2-X-6)=(X-3)(X+2)$
$mcm=(X-3)(X^2-4)=f(x)$
Posso dire che l'ideale è principae perchè è generato solo da $f(x)$?
Un suo generatore può essere $(X-3), (X-2)$ oppure $(X+2)$
Va bene..?Scusate ma ho bisogno di conferme per vedere se ho capito
Grazie...

Devo effettuare la misura del seguente dominio:
$D={(x,y) in R^2 : x^2 + y^2>=1, x<=0, x^2+(y+1)^2<=1 }$
Questo è il dominio:
"http://www.wolframalpha.com/input/?i=x^2%2By^2%3E%3D1+%2C+x%3C%3D0+%2C+x^2%2B%28y%2B1%29^2%3C%3D1"
La misura del dominio la ottengo risolvendo l'integrale doppio :
$1/2\int int xdy - ydx$
Utilizzando le coordinate polari, vedo che $\Theta in [5/4pi,3/2pi]$ ma il problema è il solito $rho$ :
ho che $rho^2>=1, rho^2+2rhosen(theta)+1<=1$ ,mettendo in evidenza ottengo che $rho in [-1,-2sen(theta)]$
E' corretto dire che ...

ABCD è un trapezio ed AB ne è una base;dimostra che i due punti A e B sono rispettivamente equidistanti dalle rette dei due lati obliqui BC e AD.
Ho capito che devo confrontare i due triangoli ACB e ADB e dimostrarne l'uguaglianza ma non riesco ad arrivare ad una conclusione. Grz dell'aiuto.

ciao ecco l' esercizione funzione: y=(3x-x^2)^-√5 ecco i passaggi che ho fatto : ho scritto : ((1)^√5))/((3x-x^2)^√5) ora 1√5 è sempre maggiore di 0 ma come trasformo il denominatore elevato alla radice5?((3x-x^2)^√5)????? ps:non devo farlo algebricamente ma solo per trovare le soluzioni della funzione....qualche aiutino? i risultati sono (0;3) ....... thanks! aggiornamento 10 minuti dopo se io al denominatore (3x-x^2)^√5>0 metto entrambi i membri a dx e sinistri per radicedi5 ? quindi : ...

Salve ragazzi mi sono stati lasciati due problemi che non riesco a capire. Tali problemi dovrebbero essere risolti con le equazioni,spero possiate aiutarmi.
1 La somma delle ampiezze degli angoli alla base di un triangolo isoscele è congruente all'ampiezza dell'angolo al vertice. Determina l'ampiezza degli angoli alla base.
2 Determinare le misure dei lati di un triangolo isoscele sapendo che :
il perimetro del triangolo è 60 cm
la base è i 2/5 del lato obliquo
Grazie anticipatamente

Ciao ragazzi!!e' possibile che la molteplicità geometrica di una matrice mi esca nulla!?L'ho controllata e ricontrollata un milione di volte!! -.-'

Salve a tutti,
io sto terminando la triennale di fisica a bologna, e ho deciso di specializzarmi in fisica della materia condensata, qualcuno di voi sa dirmi quali sono le migliori università in italia e in europa per questo corso di laurea magistrale?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere, ciao!
tema su scuola americana questa e la traccia
nella scuola americana solo alcune materie sono obbligatorie, mentre tutte le altre vengono scelte liberamente dagli studenti all'inizio del corso: ogni alunno, dunque, si costruisce su misura il proprio corso di studi. cosa pensi di questo sistema? ritieni che sia preferibile a quello in vigore nella scuola italiana, oppure che comporti dei rischi? esponi il tuo punto di vista, presentando fatti e ragioni a sostegno.
per favore aiutatemi per ...
In una caverna nel folto di un bosco viveva un drago.
Gli abitanti della zona lo consideravano un temibile nemico.
Egli si sentiva spesso triste poichè era costretto a vivere solo.
Un giorno incontrò una fata.
Se vuoi vivere felice dovrai superare alcune prove.
Dovrai contare gli uccelli nel cielo di primavera.
Dovrai dimostrari affettuoso con i bambini del villaggio.
Il drago giudicò le prove superabili e le superò.
In seguito alla sua decisione egli visse felice fino ...

Premetto che l'equazione è per elettronica ma ho messo il post in Analisi perchè si tratta di una derivazione e l'aiuto mi serve solo a scopo analitico.
l'equazione in causa è:
$ k_1 [2(v_i-Vt_1)v_o-v_o^2] = k_2[Vdd-V_o-Vt_2]^2 $
devo derivare tutti i membri rispetto a $v_o$ ed il libro svolge questi passaggi:
$ k_1 [2 (dv_i)/(dv_o) +2 (v_i-Vt_1)-2v_o] = -2k_2[Vdd-V_o-Vt_2] $
poi devo applicare la condizione $ (dv_i)/(dv_o)=-1 $
ed il risultato è:
$ 2v_o - (v_i-vt_1) = k_1/k_2 (Vdd-v_o-vt_2) $
qualcuno cortesemente pmi può spiegare cosa è successo quì:
$ k_1 [2 (dv_i)/(dv_o) +2 (v_i-vt_1)-2v_o] $
Grazie per ...
qual è il m.c.m tra x-1;x+1 e x al quadrato -2
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Vi prego urgente

ciao a tutti ho difficolta con un esercizio e vorrei un vs. aiuto,
la traccia è la seguente f(x,y,z) = (2x-y-z, 3y-z, -z)
dopo aver risolto i vari ( autospazi e autovettori, trovare kerf ecc..) l'ultimo punto mi chiede di:
determinare se è possibile, una matrice diagonale simile ad M^B,B (f) ed una matrice P che diagonilizza M^B,B (f) (base canonica)
sinceramente non ho capito bene cosa bisogna fare. In attesa di una vs. risposta vi auguro buona serata

ciao.
devo calcolare la potenza prodotta dal generatore ideale di corrente in questo circuito:
http://img685.imageshack.us/img685/9026/immaginenoi.jpg
io ho pensato di applicare millman, da li trovare la tensione prodotta dal generatore di corrente e poi con P=V*I trovare il dato che mi serve (I è imposta dal generatore in questione). quadra? a me viene P = 107,8 W

mi potreste gentilmente aiutare inquesti problemi risolvibili con equazioni?? grazie alle eventuali risposte
1
determinare le ampiezze degli angoli di un triangolo isoscele sapendo che l' angolo al vertice è triplo di ciascuno degli angoli alla base
2
calcolare le misure dei lati di un triangolo sapendo che un lato supera di m 4un altro, il terzo è la semisomma dei primi due ed il perimetro è m 30
3
calcolare le misure dei lati di un rettangolo sapendo che il loro rapporto è 3/4 e che ...
(2x-3)alla seconda-(x+3)(x-3)uguale(x+1)(x-2)

Un blocchetto di massa 198g scende lungo un piano inclinato con attrito 0,64, alfa 20°, determinare il modulo della forza a cui è soggetto il piano inclinato da parte del blocchetto.
Ho pensato di calcolare tale forza come reazione vincolare del blocchetto sul piano inclinato.....va bene?