Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SalvoG1
Salve, non so se è la sezione giusta, ma avevo dei dubbi con i multipli delle unità di misura e gli esponenziali: so che ad esempio 100 cm^2 corrispondono a 0.01m.... ma nel caso di esponenziale negativo come funziona? 100cm^-3 quanti metri sono???
3
9 set 2011, 11:48

PiccolaStellaSenzaCielo95
ragazzi potete spiegarmi come si svolgono questi due problemi a due incognite? 1) una scatola contiene forchette a 2 e 3 punte. sapendo che le forchette in totale sono 22 e che le punte in totale sono 54, calcola quante sono le forchette a 2 e 3 punte. 2) Lucia e elena sono sorelle. la somma delle loro età è di 31 e Lucia è nata tre anni prima di elena. quanti anni ha ciascuna? Grazie in antipico :D Aggiunto 1 ore 6 minuti più tardi: GRAZIE :)

drynnn
La velocità della luce nel vuoto vale circa 300 000 km/s. Proxima Centauri, la stella più vicina a noi dopo il Sole, dista dalla Terra 4,22 a.l., dove un anno luce è la distanza percorsa dalla luce in un anno. Quanti kilometri dista dalla Terra la stella Proxima Centauri? Aggiunto 18 ore 4 minuti più tardi: grazie mille!
1
24 set 2011, 19:12

chiupetta
Chi mi risolve questa espressione? Grazie mille. (E' con la radice quadrata) V[(1/4 + 4/5) x 3/5 x (7/6 - 3/14) - 2/5] :5 + V(3/8 + 1/4) x 2/5 fine. Grazie ancora a chi mi aiuterà.
2
24 set 2011, 19:13

mattia902
Mi ritrovo in questi giorni a dover fare degli esercizi in preparazione di un esame di analisi, ma mi trovo bloccato su alcuni. Nello specifico: Dato (X,M,m) spazio di misura, m misura positiva, $ f: X -> [ 0, oo ) $ funzione (M,R) misurabile, dove R indica la sigma algebra di Borel, f(X) contenuta nei Natural e $ int_(X) fdm < oo $ , dimostrare che: 1. $\lim_(n \rightarrow \ infty) nG(n) = 0 $ 2. $ int_(X) fdm $ = $ sum_(n=0)^(\infty)G(n) $ dove $G(t) = m(f \geq t) \quad \forall t \geq 0$ ** Dato (X,M,m) spazio di misura, m misura positiva, ...
12
22 set 2011, 17:50

pikkolafarfalla
La città di Epidamno (oggi Durazzo) Επιδαμνος εστι πολισ εν δεξια εσπλεοντι τον Ιονιον κολπον προσοικουσι αυτην Ταυλαντιιοι βαρβαροι, Ιλλθρικον εθνος. Ταυτην απωκισαν μεν Κερκυραιοι, οικιστης εγενετο Φαλιος Ερατοκλειδου, Καρινθιος γενος, των Ηρακλεους, κατα δη τον παλαιον νομον εκ της μητροπολεως κατακληθεις. Ξυνωκισαν δε και Κορινθιων τινες και του αλλου Δωρικου γενος. Προελθοντος δε του χρονου, εγενετο η των Επιδαμνιων δυναμις μεγαλη και πολυανθρωπος. Στασιασαντες δε εν αλληλοις ετη πολλα, ...
0
25 set 2011, 07:59

alee10x
il mio problema consiste nel nn saper trattare correnti(anche le tensioni ma prendo per esempio I(t)) del tipo: I(t)=Acos(t+π/4) oppure I(t)=Asen(t+π/4) naturalmente non so cosa accada sia per più che per - π/4 quindi come diventa A? ad esempio nei casi in cui ho I(t)=Asin(wt+π)=-Asin(wt) ma il problema lo trovo solo nei casi di sin e cos con π/4
2
19 set 2011, 17:39

rosa112
CIAO CHI MI PUO SPIEGARE DI ELETTROTECNICA LA TENSIONE CORRENTE
2
23 set 2011, 17:31

isabella65
quali sono i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli ipotesi e tesi
1
24 set 2011, 21:19

puffetto
potete spiegarmi nel modo piu semplice questo tipo di problema .la somma di due angoli di un quadrilatero e di 175gradi e la loro differenza 18 gradi.calcola l ampiezza di ogni angolo sapendo che gli altri due sono uno i 17-20 dell altro. grazie spiegatemelo in maniera semplice livello medie il piu semplice possibile grazie a tutti di essermi di aiuto Aggiunto 12 ore 8 minuti più tardi: grazie sei stata moltochiara la prossima volta saro molto piu chiaro grazie di nuovo del consiglio ...
1
24 set 2011, 11:24

Pierre Menard
Ciao a tutti e grazie in anticipo per l'attenzione! Sto preparando l'esame di misure fisiche e in un tema d'esame ho trovato questo problema: se il fondo di un contatore è di 100 conteggi/s di quanto deve essere l'intensità di una sorgente per dare un segnale 3.5 deviazioni standard sopra il fondo? Io ho pensato ad un test d'ipotesi prendendo come ipotesi nulla che il dato fosse estratto da una popolazione poissoniana-gaussiana ( approssimazione per m = np >> 10 ) con media 100 ed imponendo ...

VomitDoll
"Il perimetro di un parallelogrammo è 35.2, un lato è 6/5 del consecutivo e l'altezza relativa al lato maggiore è 6.4. Calcola le diagonali del parallelogrammo". -La formula per calcolarmi la diagonale vuole che io abbia la base, ma come la ottengo? dividendo il perimetro per 4? ....non credo siano uguali i lati del parallelogrammo ://
4
23 set 2011, 13:10

giorgiomar95
Aiuto il mio prof non è stato chiaro. Vorrei una spiegazione,(più chiaramente possibile) sulla risoluzione delle disequazioni di primo grado letterali intere.
11
20 set 2011, 20:42

Izzy412
Salve di nuovo Avrei un piccolo problema con un esercizio. Forse non riesco a vedere la soluzione, ma dopo ore e ore a studiare algebra sono un po' confusa. L'esercizio dice: Sia $f$ un polinomio irriducibile di $RR[x]$ a) Dimostrate che se $degf=1$, allora $(RR[x])/((f))$ è isomorfo a $RR$ b) Dimostrate che se $degf>1$, allora $(RR[x])/((f))$ è isomorfo a $CC$ Non so da dove iniziare. Studiare l'isomorfismo? Vedere dove ...

Paolo902
Leggo sul Brezis che se $X$ è uno spazio vettoriale normato, allora $X^\star$ - cioè l'insieme dei funzionali lineari continui - è uno spazio completo rispetto alla norma duale e, quindi, è uno spazio di Banach (da notare che nelle ipotesi non c'è la completezza di $X$). Ho intenzione di dimostrare questo fatto (sul libro la dimostrazione non c'è). Allora, la norma duale di un funzionale è definita come il sup del modulo sulla palla di raggio 1: ...
12
23 set 2011, 10:24

Kikka529
Voglio sono una traduzione ( fatta x bene, senza usare i traduttori) + un semplice riassunto(nn un riassunto di 50 pagine, ma un riassunto che dice le cose + importanti, ma che si anche molto sintetico)..però in INGLESE. Ecco il testo ( è un'articolo di giornale) Sachin Tendulkar was today facing the possibility he had played his last international in England after being ruled out of the rest of India's tour due to a toe injury. Tendulkar saw a specialist today after missing Saturday's ...
1
24 set 2011, 15:32

kiakia_97
ciao a ttt ragazzi qui c'e mia sorella che ha bisogno di una mano ed io nn ho tempo... allora ha bisogno di 10 divisioni a due cifre ma senza resto!!! ora vado... grazie a tutti ragazzi!!!!!!! :hi :hi
1
24 set 2011, 16:59

toguttina
Ragazzi scusate ho una domanda molto secca: qualcuno sa cosa sia la quadratura cartesiana?ho cercato in rete, ma non c'è niente in merito...grazie a tutti

Newton_1372
Ho provato e riprovato a triangolarizzare questa 4x4 1 1 1 1 8 4 2 1 27 9 3 1 64 16 4 1 Ho fatto le seguente operazioni R2 = R2-R1 R3 = R3-R1 R4=R4-R1 e ho trovato l'altra matrice 1 1 1 1 7 3 1 0 26 8 2 0 63 15 3 0 Poi ho applicato R3=R3-2R2 R4=R4-3R2 e successivamente ancora R4-3R3 La matrice finale (evidentemente sbagliata, perchè il sistema lineare da cui ho tratto questa matrice ha tutt'altre soluzioni) è questa 1 1 1 1 7 3 1 0 8 2 0 ...

squalllionheart
Erroneamente fino a qualche tempo fa pensavo che la velocità di trascinamento fosse semplicemente la velocità del riferimento mobile rispetto al riferimento fisso, studiando meccanica razionale si alza un polverone su proprio questa questione. Vorrei capire se ho finalmente capito dicesi velocità di trascinamento la velocità misurata nel riferimento fisso di un punto P solidale con il riferimento mobile. Corregetemi cortesemente. Grazie in anticipo.