Disequazioni letterali.
Aiuto il mio prof non è stato chiaro.
Vorrei una spiegazione,(più chiaramente possibile) sulla risoluzione delle disequazioni di primo grado letterali intere.
Vorrei una spiegazione,(più chiaramente possibile) sulla risoluzione delle disequazioni di primo grado letterali intere.
Risposte
"Angelo D.":
Consiglio, leggi il regolamento:
regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html
non mi sembra di non averlo seguito.
Il fatto è che la tua domanda è troppo vaga per poter pensare ad una risposta nel forum, al massimo ti possiamo dare un link, oppure, che è anche meglio, inserisci un esercizio e inizia a risolverlo. Se ci sono errori ti aiutiamo a correggerlo e ti spieghiamo dove sbagli e qual è il procedimento corretto.
[size=150]a+3x>8[/size]
uesta è proprio facile e non ha praticamente niente delle disequazioni letterali, porti l'addendo $a$ a secondo membro e poi dividi tutto per 3.
Ti propongo io
$ax-2>0$
Ti propongo io
$ax-2>0$
"@melia":
uesta è proprio facile e non ha praticamente niente delle disequazioni letterali, porti l'addendo $a$ a secondo membro e poi dividi tutto per 3.
Ti propongo io
$ax-2>0$
Faccio una premessa.
Non Mi è possibile scrivere una disequazione letterale visto che non ho capito proprio il concetto.
Cos'è la discussione?Quando si effettua e come?
Partiamo dalla cose più semplici.
Sai risolvere una disequazione numerica? Tipo $3x-2>0$? E una tipo $7-x>0$?
Prova a risolvere queste, così capisco che cosa sai e cosa no.
Sai risolvere una disequazione numerica? Tipo $3x-2>0$? E una tipo $7-x>0$?
Prova a risolvere queste, così capisco che cosa sai e cosa no.
"@melia":
Partiamo dalla cose più semplici.
Sai risolvere una disequazione numerica? Tipo $3x-2>0$? E una tipo $7-x>0$?
Prova a risolvere queste, così capisco che cosa sai e cosa no.
Una disequazione rappresenta una diseguaglianza tra due espressioni numeriche o letterali.
Trasportiamo -2 all'altro membro che cambia di segno
il risultato è x> 2\3 per ogni x appartenente ad R.
È $7-x>0$ che mi interessa, soprattutto se nella precedente non spieghi come ha fatto il coefficiente $3$ della $x$ a finire sotto al $2$.
"@melia":
È $7-x>0$ che mi interessa, soprattutto se nella precedente non spieghi come ha fatto il coefficiente $3$ della $x$ a finire sotto al $2$.
se le sapessi fare non mi sarei iscritto al forum e a quanto pare non mi volete aiutare.
Vuol dire che mi iscriverò ad un altro.
Non ci siete solo voi.