Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. In un esercizio è richiesto di calcolare la retta di regressione e di verificare la significatività del coefficiente di regressione avendo questi dati:
X______Y
22____131
28____114
65____121
47____111
51____130
56____145
67____176
81____217
Vorrei sapere se come ho svolto l'esercizio è corretto: "utilizzando" il metodo dei minimi quadrato ho calcolato $DEV(X)$, $DEV(Y)$ e poi $CODEV(X,Y)$.
Ho calcolato poi:
$b=(CODEV(X,Y))/(DEV(X))$ e $a=Y-b X$
In base ai ...
Forse quelli di una certa età se la ricorderanno, ma avendo io imparato a programmare da questa rivista, senza avere neppure un computer, ne sono molto affezionato. A casa credo di avere la maggior parte dei numeri pubblicati prima della chiusura, però è stato un piacere rivederla online:
http://www.digitanto.it/mc-online/
Ascisse 2
Ordinate 3
y=2x+1
y=2x-3
y=-1(fratto)4+1
Mi potete aiutare?...Che non ci riesco :O
Grazie infinite a chi mi aiuta :)
Aggiunto 9 ore 59 minuti più tardi:
la potete svolgere per me...Non ci riesco >.
Ciao a tutti, qualcuno che ha già effettuato l'iscrizione sa a quanto ammonta quest'anno la tassa da pagare entro il 10/10/2011
Data l'equazione dell'iperbole [math]\frac{x^2}{3}-\frac{y^2}{5}=-1[/math] determina i coefficienti angolari delle rette del fascio di centro C(1;0) che:
a)intersecano l'iperbole in due punti distinti;
b)sono tangenti all'iperbole;
c)sono esterne all'iperbole.
Mi serve per stasera.Aiutatemi ragazzi altrimenti il prof mi distrugge domani.

Ciao, ho appena iniziato il corso di laurea in Fisica e mi sono trovato di fronte a un dubbio, riguardo ai seguenti simboli, che io interpreto così:
- $->$ sta per "allora" (usato prima di enunciare la tesi di un teorema, dopo l'ipotesi);
- $harr$ sta per "se e solo se" (usato prima di enunciare la tesi di un teorema, dopo l'ipotesi, nel caso in cui, appunto, la tesi è valida "se e solo se è valida l'ipotesi);
- $=>$ sta per "implica a livello logico" ...

Puffetto (71332)
Miglior risposta
scusatemi ragazzi questo problema e ancora peggio non ci capisco nulla aiutatemi vi prego.
la somma di due angoli di un quadrilatero è 175°e la loro differenza 18°.calcola l ampiezza di ogni angolo sapendo che gli altri due sono uno i 17/20 dell'altro.
Grazie
Aggiunto 1 ore 40 minuti più tardi:
questo problema si puo spiegare in un modo piu semplice non ho capito bene
Aggiunto 18 minuti più tardi:
me lo spieghi in un modo piu semplice grazie e buonanotte a presto
Aggiunto 12 ore 15 ...

Ciao! Potete correggermi per favore queste frasi sulla perfrastica?
GRazie
1 - Proelio confecto , multis causis Pompeius statuit sibi flumen esse transeundum.
2 - Etiam in secundissimis rebus maxime est utendum consilio amicorum
3 - Dissipatio publicae pecuniae civibus ferenda nullo modo est.
4 - Caesari omnia uno tempore erant agenda.
5 - Perseo, postquam a suis desertus est, fugiendum fuit Samothraciam.
6 - Usu didici quando pugnandum, quando abstinendum pugna sit.
7 - Medico ...
riconosci in quali casi Bè un sottoinsieme di A e rappresentale con un diagrammma di ven A=x|x è pugliese B x|x è barese

Vorrei proporvi un quesito.
Sia X variabile aleatoria con distribuzione gaussiana normalizzata (0,1).
Si calcoliE[|X|], ovvero il valore atteso della variabile modulo di X.
Dunque.
premesso che non mi pare possibile trovare una densità per Y=|X| io non riuscivo a scrivere il valore atteso di Y come integrale rispetto una densità.
Detto ciò l unica intuzione che ho avuto è stata questa:
Sia $ A sub RR+$.
Allora $P(|X| in A)=2 * P(X in A)$ in ...

lo so è una cavolata
ma come vi sembra il mio nome
mi chiamo MARIAM nn miriam voglio commenti anke negativi non importa
grazie a chi risponderà

Salve!
Volevo chiedere se si può fare una specie di confronto tra i moti dell'Ottocento, ovvero quelli del '20/'21, '30/'31 e del '48.
Non so se qualcuno ha capito la mia domanda, ma spero che qualcuno ci sia riuscito, e che mi possa aiutare a fare questo confronto dettagliato :)

ciao a tutti mi aiutate a risolvere questo problema un trapezio a due lati uno misura cm 40 e uno 50 cm il perimetro e di 220 cm e la differenza delle due basi e 70 quanto misurano le due basi grazie

chi ha visto l'ultimo fim di harry potter???? vi è piaciuto di più il film o il libro? a me sicuramente il libro!!!!! :witch

salve a tutti
mi assale un dubbio sul teorema di de l'hopital quando devo applicarlo alle funzioni integrali. mi spiego meglio:
ho una funzione integrale con dominio del tipo $ x>a $
quando studio la sommabilità a più infinito ottengo un integrale improprio. io per risolvere questi integrali applico una sorta di confronto asintotico facendo:
$ lim_(x -> +oo ) f(x)/x^-n $ confrontando quindi la funzione integrale con questa funzione che sappiamo convergere $ n>1 $ e soprattutto ...
ragzzi ma quanto serve il vto del diploma per entrare all'università?ma sopratutto nel mondo del lavoro quanto può cambiare un voto alto da un voto basso?

Ciao a tutti!
Ho appena incominciato l'argomento della geometria analitica dello spazio.
Non ho capito un paio di cose:
Ad esempio se io ho una retta nello spazio (sotto la forma parametrica) e un punto (x,y,z) come riesco a trovare l'equazione cartesiana del piano che contiene la retta e il punto?
Volevo poi chiedere: se ho un'equazione di un piano, ad esempio $3x-5y+z-9=0$ il vettore normale è quello con le componenti x=3, y=-5, z=1?
Grazie mille!
Spero che piano piano riesca a capire ...

Tema sulle tue vacanze in spagnolo al preterito perfetto

Salve ragazzi. Ho un problema nello studio del seguente sistema lineare omogeneo parametrico con il metodo dei pivot (e non solo). Per semplicità scrivo direttamente la matrice dei coefficienti: $((1,k,-1,3),(k,1,3,-k),(1,1,2,-1))$ voglio studiare il rango al variare del parametro k. So per certo che $2<=rg(A)<=3$. Procedo col metodo di eliminazione di gauss per ottenere una matrice a gradini: scambio le righe ottenendo la matrice $((1,1,2,-1),(1,k,-1,3),(k,1,3,-k))$, al posto della 2° metto la seconda meno la prima, al posto ...