Velocità di trascinamento

squalllionheart
Erroneamente fino a qualche tempo fa pensavo che la velocità di trascinamento fosse semplicemente la velocità del riferimento mobile rispetto al riferimento fisso, studiando meccanica razionale si alza un polverone su proprio questa questione. Vorrei capire se ho finalmente capito dicesi velocità di trascinamento la velocità misurata nel riferimento fisso di un punto P solidale con il riferimento mobile.
Corregetemi cortesemente. Grazie in anticipo.

Risposte
orazioster
da cosa è sorto il dubbio?

@edit: come dico in seguito, mi son ravveduto :-)

squalllionheart
Credo che tu abbia la mia stessa vecchia convinzione che la velocità di trascinamento rappresenti la velocità del riferimento mobile rispetto a quello fisso, invece riporto un capoverso del mio testo di meccanica razionale che mi è sembrato oscuro fino ad oggi:
"La quantita $dot r+ dot RQ'$ è la velocità, rispetto al riferimento fisso, che avrebbe P se fosse solidale,ad un dato istante, soldale al riferimento mobile. più precisamente essa è la velocità, rispetto al riferimento fisso, che compete al punto dello spazio mobile istantaneamente sovrapposto a P, essa prende il nome di velocità di trascinamento."
Conclude l'overture dicendo:
"SOLO nel caso di moto di trascinamento traslatorio si può parlare di velocità del riferimento mobile rispetto al riferimento fisso, perchè solo in questo caso le velocità di tutti i punti dello spazio sono, istante per istante, le stesse."

Per star tranquilla vorrei una conferma...

orazioster
hm -ci ho pensato meglio; è vero (certo) come dice il libro:
Considero i due riferimenti coincidere ad un dato istante.
Il riferimento mobile semplicemente ruota, e non trasla.

ed il punto $P$ è fermo in velocità assoluta.

Allora la velocità di trascinamento in effetti include la velocità di rotazione del riferimento mobile_
mentre in velocità relativa il punto $P$ ha velocità opposta alla velocità di trascinamento_

Oppure:

La velocità relativa del punto è zero:
si vede che la velocità di trascinamento (allora uguale alla velocità assoluta) include la rotazione del riferimento.

squalllionheart
cmq credo che sia un errore in cui cascano un sacco di persone...ciao

Sk_Anonymous
Quando si studiano i moti relativi, non si fanno particolari ipotesi sul moto della terna "mobile" rispetto alla terna "fissa". Per velocità di trascinamento si intende la velocità che un punto avrebbe rispetto alla terna "fissa" nel caso in cui fosse rigidamente collegato alla terna "mobile", in altri termini, fosse solidale alla terna mobile. Quindi, se la terna "mobile" trasla e ruota contemporaneamente rispetto alla terna "fissa", la velocità di trascinamento di un punto deve contemplare entrambi i contributi.

squalllionheart
Menomale che c'è qualcuno che mi da conferme.
Grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.