Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
mi è stato consigliato il libro Algebra Lineare di Lang. L'altro giorno mi è capitato di sfogliarlo e mi è sembrato di non vedere le soluzioni degli esercizi proposti nel testo. Ora non ho la possibilità di controllare. Prima di ordinarlo vorrei sapere se all'intero del libro ci sono i risultati o meno. C'è qualcuno che può aiutarmi?
Grazie!

Come trovare senza calcolatrice:
-max${2^(10!), 1000000^200, (1000!)^2}$
-min${2^(10!), 1000000^200, (1000!)^2}$
Io sono arrivata a dire che il max è $2^(10!)$ e il min è $1000000^200$. Vediamo come...!
Metto in confronto $1000000^200$ e $(1000!)^2$
$1000000^200=100^400$
Ora metto entrambi i membri sotto radice e quindi ottengo da un lato $1000^200$ e dall'altro $1000!$
So che $n^b$ va all'infinito più lentamente di $n!$, per un teorema, e quindi ...
in un trpezio isoscele la base maggiore e la base minore sono rispettivamente i 10/7 e i 2/3 di ciascun lato obliquo. determina la lunghezza di ciascun lato del trapezio sapendo che il perimetro è di 172 dm.
risultato 60dm 28dm 42 dm 42dm
in un trapezio rettangolo l'angolo acuto è i 5/7 dell'angolo ottuso. determina l'ampiezza di ciascuno di questi due angoli
risultato 75° , 105°
sempre senza il metodo delle incognite...
grazie
ciao ragazzi
ho un problema da risolvere
una cisterna A viene riempita in 18min con un flusso d'acqua
una cisterna B viene riempita in 36min dato che è il doppio della cisterna A con un flusso d'acqua
la cisterna C è grande quanto la cisterna A+la cisterna B ma i flussi di acqua sta volta sono 2
io ho fatto questo calcolo:
-la cisterna A impiega 18min per riempirsi, quindi in 1 min viene riempito 1/18 di cisterna
-la cisterna B impiega 36min, quindi in 1 min viene riempito 1/36 di ...

Salve a tutti, vorrei un vostro consiglio su quale eserciziario di Analisi II (6 cfu, ingegneria) comprare dato che ce ne sono veramente una miriade!
Per ora come libro di teoria ho il superclassico Canuto-Tabacco ma a livello di esercizi lo trovo abbastanza scarno e spesso questi ulitimi sono proposti con una curva di apprendimento decisamente elevata (mentre gli esempi sono abbastanza chiarificanti per la parte teorica).
E' qualche giorno che vado alla ricerca in rete di qualche titolo, a ...

Carissimi ragazzi, stamane durante la lezione di analisi II il docente ha trattato dell'equazione di Clairault, per quanto concerne le equazioni differenziali in forma non normale. D'improvviso è stato detto "..tale equazione è un caso particolare dell'equazione di Lagrange...". Diciamo che mi è sfuggito il senso di questa frase dal momento che non conosco questa equazione di Lagrange . In attesa di vostre risposte, ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Vi metto tutto il codice ma il problema è alla fine:
Devo creare un vettore di puntatori ad un record chiamato PRODOTTO.
Devo allocare e deallocare dinamicamente il vettore ed è questo il problema, xkè non riesco a chiamare le funzioni, sbaglio qualcosa ma non capisco..
La funzione CREA_MAGAZZINO penso sia creata bene
le funzione VISUALIZZA E ELIMINA MAGAZZINO mi danno problemi
MAIN
#include <iostream.h>
#include <stdlib.h>
#include ...

Buonasera Forum
per questro quesito non so se riusciro' a spiegarmi bene.
Allora ...dovendo risolvere un sistema lineare, vado a calcolaere il rango della matrice dei coefficienti A:
e di quella completa B :
In questo caso la A ha rango 2 e quindi controllo il rango della matrice B perche' se fosse 3 il sistema e' incompatibile. Per fare cio' uso il teorema degli orlati e partendo dal minore diverso da 0
aggiungo una volta la terza colonna e la terza riga e poi sempre dalla prima ...

Buonasera ho un problema con la risoluzione di questo limite:
$\lim_{n \to \+infty}n(root(3)(n+2)-root(3)(n))$
Prima di tutto lo scompongo ed esce: $\lim_{n \to \+infty}n(root(9)(n+2)-root(9)(n))*(root(9)((n+2)^2)+root(9)(n^2)+root(9)((n+2)(n)))$.
Arrivato a questo punto non so come procedere.
Grazie per l'aiuto

Ragazzi da poco ho avuto l'opportunità di vedere questo film, e sono abbastanza contento di averlo visto, ma non eccessivamente. Ma mi chiedevo due cose:
1- Quanto c'è di vero?
2-Qual è il motivo per cui lui si suicida?
Grazie!

Mi sono imbattuto nel calcolo di un limite che dovrebbe venire zero, ma non riesco a capire il perchè
limite per x che tende a +infinito di (senx)/(radice di (x+cosx))
il tentativo che ho fatto per risolverlo è stato di provare a moltiplicare numeratore e denominatore per x per cercare in qualche modo di ottenere un prodotto tale da sfruttare la proprietà secondo la quale il prodotto tra una funzione infinitesima ed una funzione limitata (nel mio caso seno e coseno) è ancora un ...
Ciao a tutti, questo e' secondo esercizio che propongo per quanto riguarda la diagonalizzazione, e spero che come quello precedente riusciamo a risolverlo insieme...!!!
Si consideri la matrice parametrica:
$A_t$ = $((2,0,-1),(1,1,-1),(0,1,t))$
a) Si stabilista per quali valori di t la matrice e' diagonalizzabile;
b) Si determinino due rette l e h in $R^3$ tali che $A_4$ * l $!=$ l e $A_4$ * h $=$ h.
Quante rette b in ...

Sia $h(x)=\int_x^2 e^(xy^2) dy$
allora
$3 * (d)/dx h(0)= ?$
Grazie in anticipo a coloro che risponderanno

Considerando quattro dadi a sei facce lanciati contemporaneamente, con ogni faccia indicante un numero compreso fra uno e sei. La variabile $X$ rappresenta il più alto fra i quattro numeri usciti.
Devo quindi trovare $P(X=x)$ per $x = 1,2,...,6$
Le condizioni sono quindi che almeno uno dei dadi abbia come risultato $x$ e nessuno abbia un valore più alto.
Le combinazioni totali sono $6^4$ quindi 1296.
$P(X=1) = 1/1296$ in quanto tutti e ...

come insegnano i vostri prof,i miei insegnano abbastanza bene nonostante il fatto che sono un pò veloci

Sera a tutti! Ho appena fatto l'abbonamento alle videolezioni con paypal ed è andato tutto a buon fine. Devo aspettare una mail di conferma dell'attivazione del servizio o posso già accedere? grazie.

Ciao ragazzi mi serve un aiuto,sto cercando di esercitarmi già da ora per l'esame di maturità che mi aspetta quest'anno, cercando di risolvere il problema 1 della sessione straordinaria del 1988. Aiutandomi seguendo anche la soluzione, che è sul sito a questa pagina:
https://www.matematicamente.it/esame_di_ ... 511152730/
Ho però un problema, come fa, dopo aver ricavato che \(\displaystyle bx^2+d=0 \) , a giungere all'equazione della curva che sarà \(\displaystyle y=ax^3+cx \)?
poi
perchè se la curva è tangente ad ...

dovrei inventare una storia che ha come finale evreyone was amazed , non so propio come inventarla perfavore aiutatemi =)

Salve a tutti, mi chiedevo se poteste aiutarmi a risolvere questo quesito:
Dato un computer con 2 tasti viene richiesto di codificare una serie di numeri naturali, ciò è possibile, ad esempio, esprimendli in modo quantitativo con il primo tasto e separandoli con il secondo: 6=01111110 3=01110, quindi i numeri 6 e 3 corrispondono a 011111101110, 6 3 5 = 011111101110111110, ecc. Nel momento in cui si rompe un tasto devo poter esprimere i numeri con uno solo, come ci riesco? Non sono possibili ...
un triangolo rettangolo ha l'area DI 270cm2 e il cateto maggiore lungo 36 cm.calcola la sua lunghezza del cateto minore..Per fAVore~!