Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fede310310
1- Quale peso ebbe il dibattito culturale del '700 sull'evoluzione della società e degli stati europei? Perchè è possibile sostenere che la cultura illuminista europea costituisce una delle radici fondamentali dell'occidente e della modernità? 2- Quali elementi di continuità tra passato e presente nella storia europea individua Umberto Eco? 3-Che cosa significa per lo scrittore italiano (Eco) ? Help! >.
1
8 nov 2011, 21:28

iresu
aiutoooo tema tutto ciò ke il pensiero può dare all'uomo.riflettere sull'importanza del pensiero per l'uomo qual'è la sua forza la sua potenzialità nel cammino di affermazione come persona e come cittadino.
1
9 nov 2011, 08:50

ravid da luz
il primo ricordo di zeno, oltre al fumo
1
8 nov 2011, 20:08

nikikiki
Ragazzi mi servirebbe la traduzione della versione latina "la storia dei gracchi" e urgente x favore aiutatemi se serve vi posso scrivere anke il testo
1
9 nov 2011, 10:52

francescaamore 123456
caro diario questa giornata ti voglio dire ke sn stata moloto contetta. Stamattina sono andata a scuola e ho visto una mia amika ke da tempo nn la vedevo.
1
8 nov 2011, 19:15

nikolai4ever
parafrasi L'assenza di Guido Gozzano!
1
8 nov 2011, 17:38

kristina95
C'è un esercizio che non riesco a capire. Voi avete studiato 'Donna de Paradiso' ?, magari saprete darmi qualche consiglio. Allora l'esercizio è questo : Cosi ha scritto il critico Federico Doglio su Donna De Paradiso : in che senso? Perchè Gesù di Iacopone è diverso dai della tradizione orientale? 3)Illustra nel testo 'Donna de Paradiso' gli elementi che consentono di parlare di un DIO-UOMO. Ragazzi aiutatemi,non riesco a capire cosa significhino questi termini..
1
8 nov 2011, 17:30

bilel96
Ciao questa è la traccia: Il banchetto nel palazotto di Don Rodrigo va inteso anche come un occasione per conoscere i personaggi. Parlate di questa fiera "della vanità". In pratica devo descrivere i caratteri e gli argomenti di cui parlano. Io avevo in mente di utilizzare un narratore esterno per poter fare riflessione ma come posso iniziare? Consigli in generale su come sviluppare la traccia?
1
8 nov 2011, 17:18

Ermenegildo1
commento della poesia "allora" di giovanni pascoli
1
8 nov 2011, 16:42

pippo 92
inquinamento cause conseguenze soluzioni
1
8 nov 2011, 16:32

RagazzaItaliana
In che modo oggi i più deboli cercano di evitare i soprusi da parte dei più forti??? Mi servirebbe qualche esempio molto vicino a noi cittadini moderni. Grazie in anticipo!
1
8 nov 2011, 16:09

Paperina999
pregi e limiti sulla ricerca scientifica
1
8 nov 2011, 16:05

morettinaenza
qualkuno può aiutarmi con lo strutturalismo di Wundt ...grazie :)sono disperata o.O
1
9 nov 2011, 09:44

Giulia Alberio
mi fate il riassunto del racconto "sfortuna" di friedrich glauser? grazie!
1
8 nov 2011, 14:32

iris.
per quale motivo il canto xxiii è particolarmente importante ?
1
8 nov 2011, 14:49

sacripantus
mi servirebbe urgentemente la parafrasi "Il duelllo fra Ettore e Achille libro XXII dell'Iliade vv. 248 - 409 grazie mille!!!!!
1
8 nov 2011, 14:32

Alvis1
Salve a tutti, non ho ben chiaro il concetto di dominio di potenza per quanto riguarda alcuni casi particolari; ad esempio faccio un pò di confusione sul fatto di porre la base positiva o uguale a zero. Non so bene quando questa condizione deve essere verificata. La mia insegnante mi ha detto che devo porre la condizione suddetta nel momento in cui l'esponente è irrazionale o quando la traccia dell'esercizio mi sottolinea che ci si sta riferendo a funzioni di variabili reali, potete chiarirmi ...
3
7 nov 2011, 23:43

m911
Un pilota deve percorrere nel tempo minimo 1km partendo e arrivando da fermo, sapendo che l'auto ha un accelerazione max 2,5m/s^2, mentre il sistema frenante ha una decelerazione max -3,8 m/s^2, supponendo che il moto sia rettilineo calcolare il tempo impiegato. Ho inizialmente diviso il moto in 3: 1)il moto è unif accelerato e la velocità cresce fino a diventare max, con un a=2,5 2)il moto è unif la velocità è max 3)il moto è unif decelerato fino ad avere la v=0, con un a=-3,8 ho pensato ...

anna013
Buonasera Forum.. ho un dubbio (fosse solo uno....) sugli equilibri di nash in strategie miste : ho questo gioco [tex]\begin{vmatrix} & \\ & \end{vmatrix}[/tex] per il primo giocatore , quello a destra della "matrice" le strategie sono a , b per il secondo (quello "sopra la matrice) le strat sono s, d Allora mi trovo due equilibri in strategie pure (a,s) e (b,d) mentre per le strategie miste (dove ho ovviamente + difficolta') applicando la formula mi trovo ...

Itsmidnight
z= √(×+y-1) / √2x- 3y+4 mi aiutate a svolgere questo esercizio? Il primo passaggio dovrebbe essere trasformarlo in un sistema. E' esatto? Aggiunto 14 ore 10 minuti più tardi: nessuno mi aiuta? :(
2
8 nov 2011, 18:20