Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
equitius
come si traduce in latino "restaurò com'era e dov'era" Aggiunto 1 giorni più tardi: si potrebbe: "Maurus restituit quomodo et ubi erat" lasciando così sottinteso il verbo essere come mi pare accada spesso in latino?ciao mauro
1
7 nov 2011, 12:55

stellina871
Ciao a tutti! Qualcuno sa come risolvere questo integrale? \int^{\theta_{L}}_{-\theta_{L}} ((\tan(x/2))^2)\cos(bx/2)\,dx , dove \mid \theta_{L}\mid

kia.kia96
1)Οι προδιδοασιν των την πίστιν φίλων, τούτους ομολογουμέν πονηροτάτους είναι των ανθρώπων . 2)Ων ο βίος αει φόβων και υποψίας εστί πληρης, τούτοις ούτε πλούτος ούτε δόξα τέρψιν παρέχει. 3)Ους βελτίους υμών αυτών νoμίζετε, ούτοι εν ταις συμφοραις τους φίλους ου καταλειπουσιν. 4)Ων την δόξαν θαυμάζεις , τούτων μίμου τας πραξεις. 5)Ων υμείς οι μόνοι αιτίου εστε, περί τούτων πας λόγος περισσός εστί. 6)ο εμοί ραστον εστί, το αυτό άλλοις πολλάκις χαλεπωτάτον υπάρχει. 7)Οι παρά αυτών ...
1
7 nov 2011, 19:40

Loove.
-Aiutandoti con la traduzione scrivi se tra la reggente d la subordinata al congiuntivo c'è un rapporto temporale di Contemporanietà "C" o Anteriorità "A"; Poi completa le frasi coniugando le frasi coniugando nel tempo opportuno del congiuntivo il verbo tra parentesi. 1. Cum ..... (scribo) haec, Attice, de salute non de victoria cogito. ( ) Mentre scrivo queste cose, o Attico, penso alla salvezza, non alla vittoria. 2Tarquinius Superbus, cum .... (impero) annos quattuor et viginti,fugit. ...
1
7 nov 2011, 16:48

Silvia. Vii
Ciaooo..Aiutoo.. Calcola la misura del raggio di una circonferenza cui appaertiene un'arco lungo 6PIGRECO dm corrispondente ad un angolo ampio 22°30'..
1
7 nov 2011, 19:16

Silvia. Vii
Ciao...Non riesco a fare questo problema.. La somma e la differenza delle misure dei raggi di due circonferenze sono 45 e 7 dm;calcola la lunghezza delle circonferenze..
1
7 nov 2011, 18:27

fragolina98
1 La velocità media di un automobile è di 100 km/h Indica con x i chilometri percorsi e con y il tempo impegato. E' una proporzionalità diretta o inversa? 2 Un insieme di frazioni sono tutte equivalenti alla frazione 3/5 Indica con x il numeratore e con y il denominatore. E' una proporzionalità diretta o inversa? 3 In un allevamento ogni animale consuma giornalmente 5hg di mangime. Indica con x il numero di animali e con y il mangime consumato da ogni animale. E' una ...
1
7 nov 2011, 14:10

gabry451
Non riesco a risolvere questo dilemma. Praticamente ho un file organizzato con 4 campi : Matricola Cognome Nome datadinascita Devo prendere i 4 campi di chiunque abbia come nome Luigi. Tenendo conto che per errore ci sono alcune persone che hanno Luigi come cognome Il problema è che il commando grep 'Luigi' | awk ` { print $1 $2 $3 $4} ` mi stampa anche le persone che hanno cognome 'Luigi' Come potrei ovviare a questo problema?
1
7 nov 2011, 22:41

hamming_burst
Salve, vorrei un parere su una proprietà dell'analisi matematica che assomiglia ad un lemma che sto studiando, ma che non ricordo di cosa si tratta in analisi. Questo è la generalizzazione del Lemma in coordinate (prodotto di due strutture) dove si utilizza la proprietà di CONTINUITA (la stessa dell'analisi): \(f(\sqcup (x_i,y_i)) = f(\sqcup x_i, \sqcup y_i) = \sqcup f(x_i,y_i)\) non importa cosa voglia dire \(\sqcup\), ma vorrei sapere se notate qualche cosa che vi ricordi una proprietà ...

laurapa1
Una carta topografica è dotata di un sistema di coordinate cartesiane bidimensionali $(x; y)$. Ad ogni punto Q della carta sono anche associati: a) un versore $\hat{e}$ indicante direzione e verso di massima pendenza in Q; b) la pendenza $p$ in Q indicante, in percentuale, il rapporto tra variazione di quota e spostamento sulla carta nella direzione $\hat{e}$. In particolare: $\hat{e} = \hat{e}y, p = 0,10$ per $0 < y < 5 km$ e $p = 0%$ altrove. Determinare ...
7
7 nov 2011, 21:01

dissonance
Di solito, fenomeni come quello dei battimenti sono illustrati mostrando che se si sovrappongono due onde armoniche, intese come parti reali di esponenziali complessi, si ottiene un risultato come il seguente: \[Ae^{i \omega_1 t}+Ae^{i\omega_2t}=2Ae^{i\frac{\omega_1+\omega_2}{2}t}\cos\left(\frac{\omega_1-\omega_2}{2}t\right),\] ovvero un termine oscillante con pulsazione \(\frac{\omega_1+\omega_2}{2}\) modulato in ampiezza da un coseno di pulsazione \(\frac{\omega_1-\omega_2}{2}\). Qui ...

valenta93
ciao a tutti :) eccomi di nuovo qui!! ho qualche problemuccio con i limiti :) posto quelli che non riesco a fare... sono un po' ma perchè ne avevo proprio tanti da fare! grazie in anticipo! :) 1) lim [math]\frac{x^{2}}{1-cosx}[/math] x->0 2) lim [math](\frac{x-3}{x+4})^{\frac{x^{2}-1}{2x}}[/math] x-> +infinito 3)lim [log(2-x)]/3(x-2) x->2(-) 4) lim [math]\frac{e^{7x}-1}{log(1+5x)}[/math] x->0 5) lim [log(x^2-1)]/x^2-1 x->-1(-) 6)lim x/1-log_1/2(x) (logaritmo in base 1/2 di x) ...
1
7 nov 2011, 22:01

Richart90
Salve a tutti non riesco a risolvere questo esercizio, lo trascrivo com l'originale: In V^3 è data la base ( i,j,k) (i,j,k sono i versori) Si determinino due diversi supplementari del sottospazio W=SPAN ( i + k) Si determini una base del sottospazio U intersecato W dove U=SPAN (i+j+k ,i-j) Grazie a tutti in anticipo! (Scusate il mio non Latex sto imparando ora!)

stradlin62
Ciao ragazzi! Allora.. Il problema mi chiede: Dimostrare che $(a^-m)^-n=a^((-m)(-n))$. Io ho fatto: $1/(a^-m)^n=(1)/(1/(a^m)^n)$ E fino a qui penso di aver fatto giusto. Ma se poi proseguo arrivo a un risultato che non è quello che deve essere. Cioè: $(1)/(1/a^(mn))=1/a^-(m*n)$. Arrivati a questo punto io penso che l'esponente sia negativo e quindi andando avanti si otterrebbe: $a^(m*n)$. Siccome $1/a^-n=a^n$ è giusto e corrisponde agli ultimi due passaggi del mio testo, suppongo di aver sbagliato qualcosa ...
6
10 ott 2011, 00:05

Spiral1
Ho trovato questa equazione su un articolo $a^2*k^4-v^2*k^2+2*v*w*k-w^2=0$ che viene risolta trovando queste radici: $ k_1=-1/2 v/a+1/2 sqrt(4 w/a+v^2/a^2)$ $ k_2=1/2 v/a+1/2 sqrt(4 w/a+v^2/a^2)$ $ k_3=i 1/2 v/a+1/2 sqrt(4 w/a-v^2/a^2)$ $ k_4=-i 1/2 v/a+1/2 sqrt(4 w/a-v^2/a^2)$ Non capisco da dove vengano le $i$ nella terza e quarta radice. Qualcuno può spiegarmi svolgendo qualche passaggio?
3
7 nov 2011, 21:17

hamming_burst
Salve, vorrei avere un vostro parere su questa funzione e sulla sua notazione. Sia l'insieme $T={0,1}$ tale che la funzione $f_{n in NN}: NN -> T$ è definita come: \[f_n(x) = \begin{cases}\ 1\ \text{if}\ n \leq x\\\ 0\ \text{other}\end{cases}\] io ho pensato che si può tradurre come una "successione", ma quel $n$ a pedice mi confonde e la restrizione $n<=x$ possa restringere i "salti" come per dire ci sono più $1$ accatastati, ma vorrei avere un ...

*elisa*-votailprof
Carmi, di Catullo a cura della Prof.ssa Currò Maria Benedetta, Editrice Ciranna & Ferrara, Seregno (MI), 2000 Dante Petrarca Boccaccio, A. Menetti, Edizioni Bignami, Sesto S. Giovanni, 1997 English Literature, Luisa Maria Rocca De Vecchi, Gruppo Ugo Mursia Editore, Milano, 1988 Filosofia (2-3), Edizioni Alpha Test, Milano, 2001 Fisica (1 meccanica), Rizza Antonio, Gruppo Ugo Mursia Editore, Milano, 1975 Il nuovo esame di stato mappe concettuali percorsi e tesine, Ardone Viola, Edizioni ...

hamming_burst
salve, vorrei un piccolo aiuto, perchè non ne vengo fuori, sarà forse una banalità. Ho una matrice di elementi qualsiasi (ad esempio interi), con relazione di ordinamento dove l'elemento \(e_{i,j} \prec e_{i',j'}\) ssse $i<=i' ^^ j<=j'$. Cioè ci sarà uno swap quando questa condizione è rispettata. Ora voi come interpretate algoritmicamente questa cosa, sarà $i,j<=AAi',j'$ o si guarda solo il successore di i e j? Ringrazio
2
7 nov 2011, 16:41

Loove.
Traduci il cum e congiuntivo prima con il gerundio,poi con una subordinata esplicita causale o temporale. 1 Cum animadverteret hostes se necaturos esse,statim fugam temptare voluit. 2 Constantino imperatori, cum contra Massentium pugnet,crux splendens in caelo apparet. 3Cum recens convaluerim, domi manebo. 4Galli, cum Appenninos montes transivisset, Romam appropinquabant. 5Cum vita sine amicis tristis sit, ratio ipsa monet amicitias comparare. Grazie:)
2
7 nov 2011, 17:14

Tiele
Salve a tutti, spero proprio che possiate aiutarmi ecco il quesito: Assegnare il più piccolo blocco C.I.D.R. che abbia come broadcast l’indirizzo 210.15.127.255; quale sarebbe stato il blocco più grande? per trovare il blocco più grande non ho problemi, ma non so come fare per trovare quello più piccolo.
1
7 nov 2011, 19:42