Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1)le misure relative ai lati di una stanza di forma rettangolare so 5,75m e 3,10m. L'altrzza è 2,70m. Calcola le misure del perimetro, dela superficie e della cubatura della stanza esprimendole con il corretto numero di cifre significative.
2)Calcola il volume in dm^3 dei seguenti solidi ed esprimi il risultato corretto numero di cifre significative.
a)1027 g di ferro(d=7,87 g /cm^3)
b)708 g di titanio (d=4,51 gcm^3)
3)Determina la massa di una lamiera di ferro (d=7,86g/cm^3) di dimensioni ...

Ciao a tutti,
vorrei sapere se esiste un metodo poco artificioso che mi permetta di stabilire se una curva è semplice, ovvero che non ammette auto-intersezioni. In particolare una volta che ho la curva in forma parametrica come dovrei procedere per effettuare la verifica?
Grazie a tutti anticipatamente.

Problemi di fisica (73413)
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere questi problemi?
1)La sostanza radioattiva raon-222 si trasforma in polonio con un tempo di dimezzamento di 3,82 giorni. Questo vuol dire che se sono inizialmente presenti 100 atomi di radon-222, dopo 3,82 giorni il loro numero si sarà ridotto della metà
-Dopo quanti kilosecondi il numero degli atomi di radon si riduce a un ottavo del valore iniziale? risultato[990 ks]
2)La lega è un'antica unità di lunghezza, ora ...
Ciao a tutti, ho da fare un problema sulle soluzioni che non capisco perchè non mi viene. Eccolo.
Calcola la Molarità e la Normalità di una soluzione ottenuta miscelando 200mL di H2SO4 0,2 Molare con 150mL di H2SO4 0,3 Molare.
Risultati del libro - Molarità: 0,24 - Normalità: 0,48
Io mi sono calcolato la Molarità e la Normalità con le normali formule che conosco e la Molarità mi viene 4,89 e la Normalità 8,76. Perchè?
Inoltre martedì ho il compito di chimica: io conosco le formule, ...

quale è il vostro personaggio preferito di harry potter? ;)
S.os maths
Miglior risposta
mi potete dare una mano con questa disequazione di secondo grado? -6xalla2-12x> o uguale a 0
Aggiunto 31 minuti più tardi:
grazie mille per l'aiuto...
MI DATE UNA MANO NELLO STUDIO STO CERCANDO UN METODO KE NON MI FACCIA ANNOIARE MENTRE STUDIO E KE MI DIA UNO STIMOLO A STUDIARE

Ho svolto un esercizio su un sistema di equazioni lineari, applicando il metodo di Cramer ed alla fine ho avuto un risultato, ma ho un pò di confusione.
Se ho $ x=(sqrt(6))/(2sqrt(2)) $
Nella razionalizzazione del denominatore, avrò:
$ x=(sqrt(6))/(2sqrt(2)) * (2sqrt(2))/(2sqrt(2)) $
$ x=(2(sqrt(12)))/(8) $
$ x=(sqrt(12))/(4) $
$ x=(2(sqrt(3)))/(4) $
$ x=(sqrt(3))/(2) $
Penso di non aver sbagliato, data la semplicità della razionalizzazione.
Perchè il testo mi da il seguente risultato?
$ sqrt(3/2) $
...

Sto risolvendo il seguente esercizio:
$ { ( x+y=sqrt(2) ),( x-y=sqrt(2)-2 ):} $
Utilizzando il metodo di Cramer avrò i seguenti risultati:
$ D=-2 $
$ Dx=2(1-sqrt(2)) $
$ Dy=-2 $
Bene, adesso calcolo i valori di $ x $ ed $ y $
$ X=(2(1-sqrt(2)))/(-2) $
$ X=-(1-sqrt(2)) $
$ X=sqrt(2)-1 $
Valore di Y:
$ Y=(-2)/(-2)=1 $
Per l'esercizio, non ci sono stati problemi, ma non sto riuscendo ad utilizzare i comandi delle matrici e quindi delle funzioni per ...

Ciao ragazzi, mi trovo con un altro problemino con le congruenze polinomiali... Ho questo esercizio:
Si consideri l'anello R = $Z_11[X]$ $=$ $(X^4 + X^3 - 5*X - 5)$.
a. Per ognuno dei seguenti elementi $Q$ $\epsilon$ $R$ dire se è invertibile o un divisore di zero e trovare l'inverso o un elemento $S$ $\epsilon$ $R - {0}$ tale che $QS$ $=$ $0$ in $R$.
Ho ...

mi è capitato, in alcune partite, di promuovere un pedone. Appena effettuata la mossa il sistema l'ha interpretata come promozione a Donna.
E' possibile in qualche modo indicare di voler effettuare una sottopromozione (a Torre, Alfiere o a Cavallo)?
Zum.

Ciao ragazzi domani ho il compito, ed uno degli esercizi che ci metterà la prof. è propio questo: disegnare il grafico della derivata prima conoscendo il grafico della funzione normale.Quindi abbiamo un grafico sul piano cartesiano e su un altro grafico devo disegnare quello derivata, però la funzione non ci viene data da consegna, abbiamo solo il grafico. Io non l'ho capito molto bene, mi dite come si fa per favore o mi date un link dove è spiegato bene su internet? Grazie
In logica sto affrontando l'argomento "quantificatori del secondo ordine":

C'è una cosa che non riesco a capire sulle rette tagliate da una trasversale.
Allora due retta tagliate da una trasversale formano SEMPRE angoli alterni congruenti,angoli corrispondenti congruenti e angoli coniugati supplementari?
Il mio libro dice che se solo una delle affermazioni è vera(es.angoli alterni interni congruenti) allora sono vere tutte le altre.
Da qui deduco che devo SEMPRE dimostrare che se una delle seguenti affermazioni è vera:
1)angoli alterni congruenti.
2)angoli ...

Buongiorno a tutti,
Mi è stato assegnato questo esercizio
Verificare che l'insieme E = { (x,y)$inRR^2 : e^(x^2+2y)+5y-2x^2+1=0$ }
coincide con il grafico di una funzione reale di variabile reale. Studiare l’andamento
di tale funzione e tracciarne un diagramma qualitativo (insieme di definizione,
limiti alla frontiera, segno, crescere e decrescere, eventuali asintoti
io ho calcolato $(delF)/(dely) = 2e^(x^2+2y)+5$ che è sempre >0 quindi $AA$ x è definita implicitamente una funzione
y =y(x) da F(x,y) = ...

Ultimamente si parla di libri elettronici, quelli che si leggono dal tablet, ma secondo voi sono veramente utili? Cosa ne pensate?

1- Quale peso ebbe il dibattito culturale del '700 sull'evoluzione della società e degli stati europei? Perchè è possibile sostenere che la cultura illuminista europea costituisce una delle radici fondamentali dell'occidente e della modernità?
2- Quali elementi di continuità tra passato e presente nella storia europea individua Umberto Eco?
3-Che cosa significa per lo scrittore italiano (Eco) ?
Help! >.
aiutoooo tema tutto ciò ke il pensiero può dare all'uomo.riflettere sull'importanza del pensiero per l'uomo qual'è la sua forza la sua potenzialità nel cammino di affermazione come persona e come cittadino.