Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
devo calcolare il limite della seguente funzione (anche se ce ne fossero le condizioni, NON applicando l'Hopital):
$\lim_{x \to \infty} \frac{x-1-\sqrt{4+x^2}}{\sqrt(x)-\sqrt(x+3)}$
Ho raccolto $x$ al numeratore:
$x*[(1-\frac{1}{x})-\sqrt { \frac{4}{x^2}+\frac{x^2}{x^2}]]$
il numeratore (se non sbaglio) tende a $0$
anche il denominatore $\sqrt(x)-\sqrt(x+3)$ tende a $0$
Quindi si tratta di un limite di forma indeterminata $\frac{0}{0}$
ho provato a razionalizzare il denominatore e ho ottenuto:
$\frac{[x-1-\sqrt(4+x^2)]*[\sqrt(x)+\sqrt(x+3)]}{x-x-3}=\frac{[x-1-\sqrt(4+x^2)]*[\sqrt(x)+\sqrt(x+3)]}{-3}=..$
ma a questo punto ...
devo fare una ricerca : cerca mosaico : sembrano le ragazze che giocano a pallavolo mosaico romano in sicilia villa armerini
Scienze motoria sportive
ciao a tutti.. domani ho il compito di italiano con tema sul bullismo. posso chedervi come sviluppereste un tema con una traccia del genere? grazie in anticipo..
avete questa versione di greco ?? grazie

Frasi (73359)
Miglior risposta
-multa oppida helvetiorum ac loca valde munita a Romanis oppugnantur
-prae turba vivorum ac feminarum amicum meum in foro non video
- proter eximiam sapientiam magistrum discipuli celebrant
- Romanum imperium a Romulo, Rheae Silviae filio, exordium abet.
Mi potete aiutare con la traduzione di queste frasi?
Grazie 1000 in anticipo
un bacione
Aggiunto 1 ore 55 minuti più tardi:
grazie nn è che potresti corregermi le frasi
-veni,puer, ac fercula ministra
-negotia in foro gerit, domi in ...

Latino! D:
Miglior risposta
Mi potete tradurre queste frasi?
- Agricola deas colit et multis hostiis dearum benevolentiam obtienere sperat.
- Graeciae incolae magna audacia Peras vincunt fuganque.
- Per Minervam poetae sapientiam obtinent, per Musam artem.
- Puellae cum ancillis hostias in dearum aris immolant.

Ragà, non riesco proprio a capire come dimostrare che queste operazioni definiscono un gruppo abeliano:
$a*b=(a*b)/2$ In $QQ+$; $a*b=((a-2)(b-2))/2+2$ in $RR-{2}$; $2^n$ in $RR$ con n che appartiene a $QQ$; l'ultimo deve essere un gruppo ristretto per la moltiplicazione. Grazie in anticipo

ciao, oggi abbiamo iniziato il capitolo delle derivate e ho qualche dubbio che il professore non ha avuto il tempo di chiarirmi:
1. nel teorema sul "carattere locale della derivabilità"; sia $ A sub R $, sia $ a $ un punto non isolato di $ A $, sia $ U $ un intorno di $ a $, sia $ f:A -> R^N $, allora $ f $ è derivabile in $ a $ se e solo se $ f|(A uu U) $ è derivabile in $ a $. Vorrei sapere cosa ...
un parallelogramma è equivalente ad un quadrato avente il perimetro di 64cm Calcola la misura della base del parallelogrammo sapendo che altezza relativa è lunga 20cm

Salve a tutti, sono nuova qui!
Avrei un problema con una razionalizzazione di un radicale del tipo:
\(\displaystyle
\frac{1}{2\sqrt{(2x)^3}}
\)
laddove però come dicevo la radice quadrata (cioè: 2) ha grado inferiore rispetto all'esponente "m"=3 del valore sotto radice.
In realtà, questo radicale fa parte di un esercizio più "lungo", perché sarebbe il risultato di una derivazione... ma non so come semplificare ...
La derivata originale era la seguente:
\(\displaystyle
f' ...

Buonasera,ho un problema con un esercizio abbastanza elementare ma non riesco a risolverlo.
Ho 5 equazioni e solo una di queste è perpendicolare a una retta passante per due punti.Io calcolo il coefficiente angolare della retta passante per due punti,il problema è che tra queste 5 rette due hanno coefficiente angolare l'antireciproco di quella passante per due punti,come faccio a sapere quale delle due è la perpendicolare?
Ho anche il grafico disegnato ma il termine noto della retta da ...

la somma delle dimensioni di un rettangolo vale 49 cm e una è i 5/9 dell'altra . calocla l'area .
risultato: 551,25 cm2
cantito delle creature esposizione del testo
quale è la forma interrogatva di vous avez du feu
salve, volevo parlare di ciò che sta succedendo, nella mia scuola, precisamente nella mia classe. Praticamente circa tre settimane fa abbiamo fatto il compito in classe d'italiano. Mercoledi il prof ha portato i compiti corretti, e un mio compagno nel distribuire i compiti a noi, e mancato un compito in classe. Io quel giorno ero assente, e comunque il prof si era convinto che l aveva preso, l'alunno a cui ero scomparso il compito. Giovedì il prof d'italiano, è venuto da noi, riferendoci che se ...
commento la porta dell'inferno di dante da seconda media
trovare se esistono gli assi di simmetria della curva x^2 + y^2 - x + y -2 = 0
come faccio a risolvere questo problema?
grazie
Aggiunto 1 ore 20 minuti più tardi:
nooo, puoi spiegarmi questo concetto??, ovvero perchè è una circonferenza e come determino che gli assi sono infiniti, devo forse trovare il centro della circonferenza?? se devo farlo come si fa?
Aggiunto 2 ore 35 minuti più tardi:
ciao grazie di tutto, comunque mi sono messo un po a sfogliare il libro e ho trovato questa ...

Salve ragazzi ho un esercizio che mi dice:
Scrivere equazioni parametriche e cartesiane dell'arco di circonferenza contenuto nel primo quadrante di centro c=(0,0) e raggio r = 2.
Dovrei in base a questi dati scrivere e calcolare l'equazione parametrica e cartesiana della circonferenza, poi però come faccio a prendere quella del primo quadrante(non so se mi sono spiegato bene)?
Grazie mille per una vostra eventuale risposta.

innanzitutto ciao a tutti :D
il mio "problema" é questo: ho un amico, ci conosciamo da tanto, tanto tempo. siamo sempre rimasti insieme nonstante qualche litigata normale. ci vediamo a suola, scherziamo, ridiamo ecc.... con lui mi sono sempre confidata e anche lui (piú o meno) lo ha fatto con me. qualche tempo fa (l'anno scorso) mi sono innamorata di lui e mi sono automaticamente allontanata da lui per non fargli sospettare nulla e rovinare il nostro rapporto. alla fine la cotta mi é passata ...

come si risolve?
per quali valori di a l'equazione I2a+xI + Ix^2 - 4I =0 ha soluzione?