Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
ho questo esercizio da cui non so da dove partire.
Posto $B=(0,\pi) times (-1,1)$, e detta $f(x,y)$ la funzione reale definita in $B$ dalla legge:
$f(x,y)= (1-y^2)^(1/2)*\sin x$
trovare in $(0,\pi)$ le soluzioni della seguente equazione integrale di Volterra:
$y(x)= int_(\pi/2)^x f(t,y(t))dt$
Avete suggerimenti da darmi, non ho mai visto questo tipo di esercizio.
A prima vista sembra che debba fare una sostituzione, cioè devo esprimere $f(x,y)$ in funzione di ...

Carissimi ragazzi, nel corso dello studio delle coniche e delle quadriche mi sto imbattendo in molti concetti riguardanti i polinomi a più variabili dei quali tratterò nel corso di algebra II previsto per il secondo semestre; pertanto vi chiedo, cortesemente, di consigliarmi un qualche testo con nozioni complete a riguardo di tale argomento, dal momento che i testi utilizzati per algebra I restano fermi al caso di polinomi in una sola variabile. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Chiedo scusa se non è la sezione più adatta.
Sto seguendo ,ad Ingegneria Civile, il corso di Analisi1 il mio prof ci ha consigliato come libro degli esercizi il Marcellini e Sbordone ma sostenendo che era troppo semplice e anche se avessi fatto tutti gli esercizi non sarei stato molto preparato all'esame. Voi che libro mi conisgliate di esercizi di analisi1 con soluzioni ed esercizi abbastanza difficili?
grazie

Ciao a tutti,
il mio dubbio è questo: la coppia di vettori $(1,0,0),(0,1,0)$ si può considerare una base per $RR^2$?
Ecco il mio ragionamento:
-essendo due vettori lo spazio che possono generare sarà al massimo di dimensione $2$.
-è evidente che la coppia $(1,0,0),(0,1,0)$ è linearmente indipendente.
-teoricamente essendo una coppia (quindi essendo dello stesso numero della dimensione di $RR^2$) e avendo dimostrato la lineare indipendenza essi dovrebbero ...
ciao a tutti, dovrei sostenere a breve l'esame con la prof. sampugnaro di sociologia dei fenomeni. volevo sapere le modalità d'esame e il livello di esigenza della prof..inoltre, per quanto riguarda le domande, è molto specifica o permette di spaziare sull'argomento? per favore rispondete presto, grazie.
ragazzi chi potrebbe aiutarmi per i compiti di analisi 2 del prof di fazio???vi ringrazio in anticipo...
l esercizio è il segubete: determina 3 fraziini che siano comprese fra le seguenti coppie:
1/3 e 7/3
3/5 e 4/5
1/2 e 1/3
io ho fatto cosi': ho risolto le frazioni e poi ho trovto 3 frazioni il cui risultato era compreso fra i 2 risuktati precedenti.
E' corretto? O esite un metodo "piu' matematico" per risovere questo eserizio?
in pratica ho fatto, nel primo caso 1/3= 0,3 e 7/3=2,3
fra 0,3 e 2,3 ho trovato le seguebti frazioni:1/2, 3/2 e 7/5
Grazie per l'aiuto
Come si risolv?!
Miglior risposta
lim rad x-5 =0
x->5+

Sia $f_n(x)= {(2^(3/2n)x,if 0<=x<1/2^n),(2^(1+n/2)-2^(3/2n)x,if 1/2^n<=x<= 1/2^(n-1)),(0, if 1/2^(n-1)<x<=1):}$,
Ove $x in [0,1]$
Se $x=0$ oppure $x=1$ allora la serie converge puntualmente (ed anche uniformemente?) a $0$. Diversamente la serie non converge (in quanto al tendere di $n$ a $+infty$ la successione tende a $+infty$).
E' corretto o mi son perso qualcosa per strada?
Grazie mille

Ciao a tutti, ho la seguente funzione : $log(xy^2 + x^2y)$ e devo determinare il dominio. Io so che a causa del $log$ ho questo : $(xy^2 + x^2y) > 0$ che vale a dire $ xy(x+y)>0$ ma ora non ho ben capito come procedere, cioè non mi riesce a scrivere l'insieme di definizione perchè mi confondono le due variabili...come mi devo orientare? mi dite come devo ragionare in questi casi.
Grazie

Buona sera a tutti, ho un problema con la discontinuità..
Considerata tale funzione y=(px-2)/(3x-p) con p appartenente ad R
devo classificare i punti di discontinuità al variare del parametro p....
Il mio problema è che non riesco a capire da dove iniziare..di solito gli esercizi che ho fatto fino ad ora di questo tipo mi davano anche il punto di discontinuità qui invece non ho nulla( a parte la funzione ).
Avevo pensato come prima cosa di fare il campo di esistenza, quindi ho trovato ...

Ciao, amici!
Il mio testo di analisi definisce una funzione f strettamente monotona crescente (o descrescente) in D come una funzione tale che
$AAx_1,x_2 in D, x_1<x_2 => f(x_1)<f(x_2)$ (o $AAx_1,x_2 in D, x_1<x_2 => f(x_1)>f(x_2)$ per la strettamente descrescente).
Ora, dato che, utilizzando il fatto che $(A=>B)<=>(not B => not A)$, direi che (tratto per brevità solamente la strettamente crescente)
$AAx_1,x_2 in D, not (f(x_1)<f(x_2)) => not (x_1<x_2)$ cioè $ AAx_1,x_2 in D, f(x_1)>=f(x_2) => x_1>=x_2$, il che mi pare non possa significare altro che
$f(x_1)>f(x_2) => x_1>x_2$ (e anche $f(x_1)=f(x_2) => x_1=x_2$, anzi ...

Ciao a tutti!
Volevo farvi sapere che domani, su Radio Capital, alle 14, ci sarà un super appuntamento x quelli che amano la buona musica e non solo...
Trovate tutte le info aggiuntive sul sito della radio.
Buon ascolto!
Frank :hi

Salve a tutti!!
Avrei bisogno della traduzione per domani della versione "L'espansione romana" di Floro. Ci sono alcuni punti che non riesco proprio a tradurre :(
Questo è il testo:
"Domita subactaque Italia populus Romanus prope quingentensimum annum agens cum bona fide adolevisset, si quod est robur, si qua iuventas, tum ille vere robustus et iuvenis par1 orbi terrarum esse coepit.Ita — mirum et incredibile dictu — qui prope quingentis annis domi luctatus est — adeo difficile fuerat dare ...
Tema (73310)
Miglior risposta
tema su una lezione di vita

Ragazzi salve! sono nuovo e frequento la facoltà di ingegneria a tor vergata, nella dimostrazione di questo teorema ho dei dubbi!
la dimostrazione dice che an-->a e E=1. Per definizione esiste V(E) t.c. Ian-aIV.
con la disuguaglianza triangolare si ha:
IanI= I(an-a) + aI _< Ian-aI +IaI "

Ciao a tutti,avrei bisogno di qualche chiarimento per i seguenti esercizi:
1) Si determini $ k $ tale che $ P(X=n)=k2^(-|n|) $ , $ n in ZZ $ sia una distribuzione di probabilità di X.
Io ho pensato di risolverlo così:
$ sum_(j = 0)^(oo )k2^(-|j|)=ksum_(j = 0)^(oo )(1/2)^j=2k $
e affinchè sia una distribuzione di probabilità deve essere $ 2k=1 $ e quindi $ k=1/2 $...ma le soluzioni dicono che $ k=1/3 $, dove sbaglio?
2) Verifcare che, se Y è una variabile aleatoria geometrica, allora ...
Considerata la situazione conseguente agli eventi alluvionali, e per partecipare al lutto cittadino proclamato poche ore fa dall'amministrazione comunale, lunedì 7 novembre, le lezioni di tutto il polo genovese dell'Ateneo sono sospese.