Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
take that
mi serve aiuto per questo problema: calcola l'area di una corona circolare,sapendo che l'area di una dei cerchi è 254,34 cm quadrati e che il diametro dell'altro misura 42 cm deve ridare 360 pigreco cm quadrati fate presto grazie!
1
21 nov 2011, 13:47

zenyattamond
mi spiego: cerco un programma per seguire le partite dai manuali di scacchi, così che quando propongono una variante, al termine di essa non si è costretti a ripartire da capo riposizionando i pezzi sulla scacchiera nello schieramento iniziale, e ripercorrere le mosse fino all'inizio della variante. Questo accade se si studia il manuale con la scacchiera tradizionale. Con un programma che memorizza solamente le mosse (non importa che giochi!) basterebbe selezionare "undo" per il numero di mosse ...
1
21 nov 2011, 23:11

aneres93
[math]y= ln(3x+1)-ln(x^2-6x-7)[/math] calcolare il segno di questa funzione...
1
21 nov 2011, 17:43

alessio93v
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto in questo forum Volevo sapere come si risolvono gli integrali frazionari. Potete aiutarmi? Ecco un esempio: \rmoustache dx \div 9x^2-25
8
21 nov 2011, 18:19

Pierre Menard
Buongiorno! Non sono esattamente "nuovo" dato che mi sono iscritto al forum qualche mese fa, scusate la mia poca creanza nel presentarmi solo ora, dovuta alla piena immersione nell'esame di statistica al tempo del mio arrivo, la quale mi ha spinto ad andare direttamente al sodo aprendo un post sul dubbio che è stato il motivo contingente della mia iscrizione. Sono studente di fisica al terzo anno e mi appassiona molto il lato matematico ed astratto della cosa. Cercando in rete la soluzione ...
2
21 nov 2011, 12:34

Claudia87an
I classici teoremi per l'integrazione di Lebesgue (teorema della convergenza monotona, teorema della convergenza dominata) valgono anche per le serie?

franbisc
non saprei come risolvere questo: $ o(x^3+o(x^4)) $ perchè non saprei a quale proprietà ricondurlo Inoltre,qual è il procedimento per trovare ordine e parte principale di $f(x)=sen(cosx)$ per x che tende a pi greco mezzi?Si utilizzano gli sviluppi taylor?
1
21 nov 2011, 18:25

lory1990
Ciao a tutti! sto facendo una serie di esercizi che mi impongono di cercare intersezioni e fare integrali su funzioni che vengono definite da punti... Purtroppo fare tutto ciò "a mano" richiede molto tempo e si fanno degli errori di misura terribili. Volevo sapere se esistono dei programmi (preferibilmente per ubuntu) che permettono, data una funzione definita per punti, di farne l'intersezione con un'altra sempre definita per punti oppure di integrare con i metodi approssimati. Grazie!
4
21 nov 2011, 21:13

ques
Buona sera a tutti! Sono in difficoltà con un espressione chi è così gentile di aiutarmi nel svolgerla grazie anticipatamente {(19-7) - [3 .(-5) +4 ·(-3) +8]} .{[ (-3). (-9)-5.4 ]+ (-1) .2 } = 155 Se possibile mi descrivete i vari passaggi Ciao a tutti! E grazie nuovamente
1
21 nov 2011, 20:55

andrew.9
Dati i sottoinsiemi: $H=L{(1,0,1,1),(2,1,0,1),(1,0,0,0)}$ e $K={(x,y,-x,t)|x,y,t∈ RR^4}$ si calcoli una base per $H+K$. Ora vorrei sapere se $H+K={(1+x,y,1-x,1+t)(2+x,1+y,-x,1+t)(1+x,y,-x,t)}$ è corretta e se così fosse la base per $H+K$ è ${(1+x,y,1-x,1+t)(2+x,1+y,-x,1+t)(1+x,y,-x,t)}$ se ${(1+x,y,1-x,1+t)(2+x,1+y,-x,1+t)(1+x,y,-x,t)}$ sono linearmente indipendenti?
6
21 nov 2011, 16:04

Indio2
99999999/9999=10001 999999/999=1001 9999/99=101 Mi sapreste indicare "cosa" ricercare per capire questi rapporti? Grazie Ciao
4
20 nov 2011, 17:23

Mrhaha
Ragazzi il mio prof l'altro ieri ha esordito dicendo che è "ovvio" che il coefficiente d'attrito non può essere maggiore di uno e minore di zero! Ragazzi perchè questa cosa è vera? Deriva da considerazioni euristiche?

lory88-votailprof
ciao colleghi, potete dirmi qualcosa circa questo esame, tipo ke domande fa?gli argomenti più gettonati. grazie

lilla69
Ciao a tutti....sono sempre io che devo dare una mano a mia sorella spiegandogli bene il problema... ne ho rimasti due sul parallelogramma. Il primo è: La differenza fra due lati consecutivi di un parallelogramma misura 3,5 cm. Calcola la lunghezza dei lati sapendo che il perimetro è 25 cm. I risultati di questo sono 8 cm e 4,5 cm. Il secondo invece è: Il perimetro di un parallelogramma è di 26,4 dm. Calcola la lunghezza dei lati sapendo che uno di essi supera di 32 cm il ...
1
21 nov 2011, 20:25

laurapa1
scusate ragazzi ma sono un po' confusa su questo esercizio...se io ho un insieme $D1=[(x,y)∈R2:xy(2x+y−2)=0]$ e devo trovare i punti dove sono verificate le ipotesi del teorema del Dini, come devo fare?
2
20 nov 2011, 22:52

studentessa CdLmate
Ciao a tutti.. non riesco a svolgere questo esercizio sulle classi di coniugio: sia $G$ un gruppo finito.Dimostra che se $G$ ha tre classi di coniugio allora $ G \=sim Z_3 $ oppure $G \=sim S_3 $.$ G$ isomorfo a $Z_3$ oppure a $S_3$. Io so che se $C_1$,$C_2$ e $C_3$ sono le mie tre classi allora $|C_1|$ divide $|G|$ e così per le altre due.. inoltre dalle ipotesi ...

daniele1938
Promessi sposi (73994) Miglior risposta
con chi si incontra don abbondio nel primo capitolo dei promessi sposi? mi servirebbe il nome delle persone. arrivederci grazie a chi mi da risposta.
1
21 nov 2011, 19:41

anna013
Non voglio sembrare ripetitiva, ma , grazie ..grazie grazie....24 volte grazie... Ho fatto l'esame, ho preso 24...sono felicissima anche grazie a voi del forum..tutti quelli che mi hanno dato una mano...anche quelli che non hanno potuto darmela, ma sono li' pronti per altre occasioni, in particolare a Theras che mi e' stato vicino quando avevo dubbi...il vostro spronarmi e' servito... Ora tocca a Statistica e, spero, gli "statistici" saranno pazienti come lo siete stati voi... Ancora grazie e ...
1
21 nov 2011, 18:39

Ale2504
Salve a tutti, ho un limite che non riesco a studiare. $lim_(x->infty)(sin(2/x)+e^(1/x)-1)/((1/x)^\alpha*sqrt(1/x)*cos(1/x))$ L'esercizio chiede: per quali valori del parametro $\alpha$ questo limite esiste finito? Soluzione: $\alpha <= 1/2$ Ho provato un po tutto. Hopital, limiti notevoli,taylor ecc. Sono sicuro che sara' una banalita' ma proprio non ci arrivo Grazie!
4
21 nov 2011, 17:19

lilla69
Ciao a tutti ho un altro problema di mia sorella che non riesce a risolvere. Il testo del problema è il seguente: Il perimetro di un trapezio isoscele è di 84 dm e un lato obliquo misura 18 dm. Sapendo che le due basi sono una il triplo dell'altra, calcola la loro misura. I risultati sono Base minore = 12 dm e la base maggiore = 36 dm grazie mille per l'aiuto rispondetemi presto se potete :hi :hi
1
21 nov 2011, 18:55