Coefficiente d'attrito

Mrhaha
Ragazzi il mio prof l'altro ieri ha esordito dicendo che è "ovvio" che il coefficiente d'attrito non può essere maggiore di uno e minore di zero! Ragazzi perchè questa cosa è vera? Deriva da considerazioni euristiche?

Risposte
Falco5x
"Mrhaha":
Ragazzi il mio prof l'altro ieri ha esordito dicendo che è "ovvio" che il coefficiente d'attrito non può essere maggiore di uno e minore di zero! Ragazzi perchè questa cosa è vera? Deriva da considerazioni euristiche?

Che non possa essere minore di zero è vero per definizione, perché è un coeffciente che moltiplicato per il modulo della forza normale a un vincolo dà il modulo di una forza tangente al vincolo che si oppone allo scivolamento del corpo sul vincolo stesso. Essendo un coefficiente che moltiplica un modulo e dà per risultato un modulo non può essere minore di zero.
Sul fatto che il prof. dica che sia sempre minore di 1, anche se ciò è vero nella grande maggioranza dei casi non lo darei per cosa del tutto ovvia. Prendi un piano liscio di plastica e appoggiaci sopra un cubo sul fondo del quale hai attaccato due strisce parallele di nastro biadesivo. Per far muovere il cubo devi inclinare il piano di ben oltre 45 gradi, che sono il limite per coefficiente 1.

Mrhaha
Concordo. Quindi per la minorazione rispetto ad uno non c'è un motivo ben preciso se non considerazioni empiriche?

Falco5x
"Mrhaha":
Concordo. Quindi per la minorazione rispetto ad uno non c'è un motivo ben preciso se non considerazioni empiriche?

Direi di sì. In sostanza con coeff. maggiore di 1 ci sono essenzialmente le colle.

Mrhaha
Colle?

Falco5x
"Mrhaha":
Colle?

Si, cioè sostanze che aderiscono alle superfici e grazie alla loro viscosità determinano un'azione d'attrito molto forte.

Mrhaha
Ah! Grazie mille! :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.