Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
top secret
Una mole di un gas ideale è mantenuta alla pressione costante di 1atm. Si trovi la variazione di volume (in litri) se la temperatura varia di 50 ◦C. risultato = 4 Scusate, mi rendo conto del fatto che sicuramente il problema è molto semplice, ma non so che formula applicare... so che PV=nRT .... ma usando questa non viene.... Vf = V0(1 + aT) ... ma non viene nemmeno... cosa faccio ?

Antonella Schilirò
per favore mi date la versione di greco ? si intitola una città tra le nuvole Aggiunto 50 secondi più tardi: # Antonella Schilirò : per favore mi date la versione di greco ? si intitola una città tra le nuvole
3
21 dic 2011, 18:04

webgiorn
Es.6 pag. 176 greco Miglior risposta
Potreste scrivermi le frasi tradotte in italiano dell'es.6 pag.176 della terza edizione di greco? Vi pregooo.... sono per domani!!!
1
21 dic 2011, 16:02

angelo.digiacomantonio
Ciao a tutti, vi scrivo perchè ho delle perplessità su degli esponenziali (molto semplici) che mi stanno dando dei problemi a causa della loro incongruenza con i risultati del libro; vi chiedo cortesemente se potreste confermare tali risultati: 1) $81^x<=1/3 -> (1/3)^(-4x)<=1/3 -> -4x<=1 => x>=-1/4$ il libro mi da $x<=-1/4$ 2) $3^(-x^2+4x)>81 -> 3^(-x^2+4x) > 3^4 -> -x^2+4x > 4 -> -x^2+4x-4 >0$ il delta è 0 e quindi le soluzioni sono $x1,2=(-4/-2) => 2$ il libro mi da $⊘$ Grazie in anticipo a tutti gli interessati!

afz1
Salve a tutti ho un dubbio che non riesco a risolvere e sarei molto grato se qualcuno mi potesse dare una mano. Il mio problema riguarda l'intensità del campo magnetico B e di H all'interno di un toroide (la cui sezione piccola rispetto la lunghezza mediana del toroide, in modo da poter considerare B e H ortogonali e costanti su ogni sezione del toroide) di materiale ferromagnetico (in cui si considera valida la relazione B=μ0μr H); il toroide è concatenato ad un "avvolgimento di eccitazione" ...

stranigno
Buona sera, mi manca l'ultimo esercizio prima dell'esame di domani e sono apposto. Non riesco a capire una cosa. L'esercizio dice: "si consideri il sistema di vettori S(k)=[(-2,-1,2,3),(1,1,0,2),(-3,-2,2,k-1)] in R^4. 1)Per quali valori di k il vettore w=(-1,0,2,5) dipende da S(k)? 2)Se possibile, esprimere w come combinazione dei vettori di S(0). Allora, per il punto uno mi scrivo la matrice mettendo i vettori in colonna e come ultima colonna metto il vettore w. Calcolo il determinante per ...
2
22 dic 2011, 20:29

@melia
Nella mia prima Liceo delle scienze umane ho una studentessa ucraina che è arrivata in Italia da 3 mesi. Parla pochissimo italiano e ha difficoltà anche a leggere le consegne degli esercizi. Nel compito ha svolto solo le espressioni, ma non ha affrontato nè gli esercizi su mcm e MCD, né quelli sul calcolo delle percentuali e neppure quello in cui doveva mettere in ordine crescente alcuni numeri relativi. Sono sicura che ha le capacità per svolgere gli esercizi, ma non è in grado di leggere le ...

Stellinelm
Salve , vorrei proporre queste due domanda come semplice passatempo logico. 1.Quante sono le affermazioni false? -Una calamita attrae il ferro; -Il legno è un metallo; -l'acqua ha 3 molecole di idrogeno e 2 di ossigeno; -Il sole è una stella; -3 di queste affermazioni sono false. 2.Una persona offre in vendita al direttore di un museo una vecchia moneta con la dicitura "540 a.C.", ma il direttore non prende nemmeno in considerazione l'acquisto e anzi chiama subito la polizia per denunciare il ...
25
5 dic 2011, 23:33

emilianor
Salve a tutti. Cerco un aiuto e/o suggerimento per risolvere il seguente problema: siano N sottogruppo caratteristico di H, il quale è a sua volta sottogruppo normale di G; dimostrare che N è normale in G. So che: ogni elemento di Inn(G) manda H in sè stesso; ogni elemento di Aut(H) manda N in sè stesso; se riuscissi a dimostrare che ogni elemento di Inn(G) manda N in sè stesso avrei vinto......se ci riuscissi..... Grazie.

starsuper
V4(R), sia $varphi$ una applicazione lineare da v4-->v4 definita come: $varphi$$((1 1 0 0),(0 1 1 0), (0 0 1 1 ),(1 1 1 1 ))$ trovare $ker(varphi)$ ---> ${(x1+x2=0),(x2+x3=0),(x3+x4=0)}$ trovare $Im(varphi)$ ---> Dopo i calcoli mi trovo: $(1 1 0 1)z + (0 1 0 0 )p + (0 0 1 1 )t$ da cui $(z,z+p,t,z+t)$ qusta mi rappresenta la mia Im($varphi$) in versione parametrica, puo andare o bastava riscrivere i 3 vettori ? trovare un complementare di $Im(varphi)$: Io qui mi sono riscritto il vettore LD che va via durante ...
2
22 dic 2011, 17:19

Aint
salve! io ho questo problema: allora ci sono alcune cose che non mi sono chiare... nel rpimo esercizio il sistema lo imposto uguale.. a parte per la T... volevo sapere intanto se ognireazione vincolare forza la devo proiettare ortogonalmente alla scala o se la tengo così com'è... (vengono gli stessi numeri in ogni caso quini non so quale sia il ragionamento giusto..) altra cosa. per la T.. il testo dice che sta a $3/4$ di distanza da B quindi io interpreto lungo la scala cioè ...

Mith891
Ho molti dubbi riguardo il diagramma dei momenti. Prendiamo questo esempio: la cui soluzione è prendiamo il tratto AB su cui agiscono due forze di taglio negative uguali e opposte. Io non capisco perchè il diagramma del momento risulta crescente da B verso A. perchè in B il momento è zero?
3
22 dic 2011, 16:52

abral
In un esame di metodi matematici per l'ingegneria ho dovuto risolvere questo integrale: $ \int (1-(sin(pi*z)^4)) / ( (e^(j*pi*z) + j) * (4z^2-1)^2 ) dz $ nel dominio rappresentato da $ |z-1| < 2 $. Ho trovato tre singolarità nel dominio per la funzione in esame: $ 1/2 $, che è una singolarità eliminabile, perché è uno zero di ordine 2 per il numeratore e per il denominatore $ -1/2 $, che è un polo di I ordine, perché è uno zero di ordine 2 per il numeratore e di ordine 3 per il denominatore $ 3/2 $, che è ...
7
20 dic 2011, 14:08

smaug1
\[\sqrt{ \log_{\frac{1}{2}} \arctan ( \frac{x - \pi}{x - 4}}) \] per poter trovare il dominio della funzione devo mettere al sistema: 1) quella roba maggiore o uguale a zero? 2)l'argomento del logaritmo maggiore di zero? 3)x diverso da 4? Nel caso fosse giusto la 1) non sarei poi tanto sicuro di poterla calcolare...quando la base è minore di 1, posso dire che quella roba è maggiore o uguale a zero se e solo se il suo argomento è compreso tra 0 e 1???
6
22 dic 2011, 02:10

issima90
qual è la città che amate di più?????:yes
52
11 apr 2007, 18:58

Dino 921
Salve, ho una domanda che può sembrarvi stupida. Qual è il dominio della funzione: $ y=x^x $ sapreste motivare la vostra risposta?
12
19 dic 2011, 20:10

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo sottoporvi un dubbio che mi è venuto leggendo alcuni appunti di un mio collega. Siano $Omega sube RR^n$ Lebesgue misurabile, $f:Omega rarr RR$ e la successione ${x in Omega:f(x)>=t+1/k}$ con $k in NN$ e $t in RR$. Come faccio a dire che tale successione è crescente?

pocholoco92
ciao ragazzi avete qualche link a qualche ottima dimostrazione della media aritmetica perche non la capisco tanto. se $ A_n=(a_1+...+a_n)/n $ $ lim_(n -> +oo) a_n=l rArr lim_(n -> +oo ) A_n =l $ sul mio libro (alvino, trombetti) fa dei passaggi che non riesco a capire mi potete aiutare? grazie

kiakia_97
Quali sono i film di natale k vi piacciono di + o ke guardate tradizionalmente ogni anno??? beh, io inizierei cn qst: sinceri, quante volte lo avete visto?? :lol :lol :lol :D :heart
14
3 dic 2011, 21:17

celo8
non trovo più le discussioni, scusate se apro una cosa inutile, ma devo vedere se verrà una domanda o una discussione. non capisco più nnt... Aggiunto 3 minuti più tardi: è una discussioneee!!!
1
22 dic 2011, 16:31