Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi sto risolvendo un esercizio di ricerca di massimi e minimi vincolati; ho che $f(x,y)=x-y $
mentre il vincolo è $g(x,y)=atg(x^2+y^2-2)-2+x-y=0$. devo imporre che il gradiente della lagrangiana $L(x,y, \lambda)$ sia $(0,0,0)$ e risolvendo il sistema di 3 eq in 3 incognite:
$1-\lambda((2x)/(1+(x^2+y^2-2)^2)+1)=0$
$-1-\lambda((2y)/(1+(x^2+y^2-2)^2)-1)=0$
$atg(x^2+y^2-2)-2+x-y=0$
ottengo $x=-y$ ponendo uguali i valori di /lambda esplicitati dalla prima e dalla seconda equazione. sostituendo nella terza del vincolo (derivata ...

Buongiorno a tutti!
facendo degli esercizi mi sono imbattuto in questa funzione di cui devo fare (come da titolo) una serie di Laurent intorno alla singolarità $z=i$:
$f(z)=(z^2)/(z^4+5z^2+4)$
Questa funzione dovrebbe: essere regolare a $z= \oo$ ed avere poli semplici in $z=+-i$ e $z=+-2i$.
solitamente per trovare lo sviluppo in serie di Laurent di altre funzioni (ad esempio $g= z/((z+1)(z+2))$ intorno a $z=-2$) procedevo con una sostituzione del tipo ...
Devo fare un tema su Leopardi,ho provato a scriverlo seguendo una scaletta 1) Vita - 2)Pensiero - 3)Composizioni
Giacomo Leopardi nacque a Recanati nelle Marche, il 29 giugno 1798 , da dei marchesi . Inizia gli studi nella biblioteca paterna . L'adolescenza di Leopardi fù priva di divertimento e di svaghi, lo studio "eccessivo" come lui stesso lo definiva lo portò ad avere una salute debole,la scoliosi si stava aggravando e una malattia agli occhi occhi gli impedisce di leggere ...

2, 6, 2 , 7, 13, 12
8, 10, X, 4, 18, 2
6, 11, 12, 9, 22, 13
C'e' un legame in queste sequenze che mi permette di scovare X!
Qualcuno puo' aiutarmi?

Ciao, allora io dovrei studiare le singolarità della funzione
$f(z) = sin^2(z)/(z*(z^2+1))$
Io individuo le singolarità da studiare in $z_0=0$, $z_(1,2)=+-i$
Ora,
$lim_(z->0)f(z) = lim_(z->0)(sin(z)/z)*(sin(z)/(z^2+1)) = 0$
Per il limite per $z->+-i$, ho pensato di scrivere $sin(z)=(e^(iz)-e^-(iz))/(2i)$ ed effettuare il $lim_(z->+-i)$... mi confermate che ho imboccato la strada corretta?
Salve , come risolvere questo limite applicando la formula di Taylor?
$\lim_{n \to \infty}(2n+3)/(4+3n+5nsqrt(n))$
da cui $(2n+o(n))/(5nsqrt(n)+o(nsqrt(n)))=0$ non capisco quali passaggi portano all'utima espressione.
Negli altri esercizi che ho incontrato al contrario di questo ho riconosciuto sempre sviluppi noti. Grazie.

Salve a tutti. Mi servirebbero delle definizoni precise di asse, piano e centro di simmetria di un solido. In particolare, mi chiedevo: un cilindro messo in verticale ha un solo asse di simmetria (quello verticale appunto) o ne ha anche altri? In teoria, ad esempio, il cilindro torna nella ua posizione iniziale anche a seguito di una rotazione di 180° attorno ad una asse orizzontale.... insomma, quanti assi di simmetria ha un cilindro? Si può, inoltre, parlare di "centro di simmetria" per un ...

Ciao , dovrei trovare le radici della seguente funzione complessa di variabile complessa :
$T(m)=$$\sum_{n=1}^prop $$1/(2n)^m$
ma non le so trovare , una volta posto $\sum_{n=1}^prop $$1/(2n)^m=0$ è buio totale ..
sapete dirmi quali siano le sue radici ?
Vi ringrazio anticipatamente

Buongiorno a tutti! Sto provando a preparare l'esame di AM2, ma le difficoltà sono congrue. Un esercizio nemmeno troppo difficile (considerati gli altri!) mi chiede di determinare una soluzione dispari in serie di potenze per l'e.d.o.
$y''-xy'+\alpha y =0$
al variare di $\alpha$ nei reali.
Inizialmente non mi sono lasciato spaventare e ho cercato soluzioni in forma $y=\sum A_n x^n$ da cui derivando e sostituendo si perviene ad un'espressione in cui tre sommatorie non sono sincronizzate ...

Limite di funzione (75282)
Miglior risposta
Lim x^2+5sinx /
x→0 3x- xcosx
Non riesco a risolvere questo limite di funzione! Potete spiegarmelo x favore? In quanto non ho mai fatto sin, cos e di questo tipo non so risolverli. La forma indeterminata è 0/0, però poi non so scomporlo! Certa di una vostra risposta, vi ringrazio anticipatamente!! =)

ciao a tutti,
volevo chiedervi qualcosa a proposito delle costanti ingegneristiche E modulo di Young e v coefficiente di Poisson.
A partire dalle relazioni:
$E=mu(3lambda + 2mu)/(lambda+mu)$
$ni=lambda/(2(lambda + mu))$
come ricavo le costanti ingegneristiche? $mu=E/(2(1+nu))$ ; $lambda=(E*ni)/((1+nu)*(1-2nu))$
Perchè $nu$ deve essere compreso tra $0$ e $1/2$ ? e perchè $E>0$
Cioè come si spiegano le limitazioni per le costanti $E$ e $nu$
Grazie ...

Ciao a tutti,
ho cominciato a studiare le serie di funzioni e totale-uniforme convergenza delle stesse. Il testo su cui studio è "analisi matematica 2" seconda edizione di Enrico Giusti. L'autore dopo aver introdotto alcuni teoremi iniziali per le serie in spazi di Banach (totale convergenza, integrazione e derivazione per serie) propone due esercizi (pag. 43 es. 1.1 e 1.2). Il primo chiede di provare l'uniforme convergenza delle serie date negli intervalli indicati, e fin qui tutto bene, il ...

Inanzitutto mi scuso se è la seconda discussione che apro in poco tempo, non apro topic per ogni stronzata, ma sono diversi giorni che faccio decine e decine di esercizi.
I miei problemi nascono su questi tre esercizi:
8. Mostrare che un sottogruppo normale di un gruppo è unione di classi
di coniugio.
9. Stabilire se la seguente affermazione ` vera o falsa: Siano G, G' gruppi
finiti. Se G e G hanno lo stesso ordine, allora Aut(G) e Aut(G' ) hanno
lo stesso ordine.
10. Determinare ...

Ciao a tutti
scrivo ancora per rettificare se ho svolto bene questo esercizio applicando allo stesso esercizio sia il criterio dell'assoluta convergenza sia il criterio di Leibnitz ( lo ho fatto per esercizio so che ne basta scegliere uno dei due )
$\sum_{n=1}^oo (-1)^(n+1)/(n^2-(-1)^n)$
ho applicato prima il criterio di assoluta convergenza e ottengo passando al modulo, se ho applicato bene, questo:
$\sum_{n=1}^oo 1/(n^2-1)$ da cui essendo questo $~= 1/n^2$ concludo che si comporta in modo simile e che quindi ...

HELP! (75280)
Miglior risposta
Come si fanno le espressioni con le frazioni? HELP ME!

Ciao a tutti !
Ho un dubbio per ciò che riguarda la determinazione di una quadrica.
Quando trovo che il determinante della matrice associata è diverso da zero so che la quadrica è generale e quindi studio il determinante di A* (sul mio libro viene chiamata così,che è la matrice ottenuta togliendo ultima riga e ultima colonna dalla matrice della quadrica).Se il determinante di A* è diverso da zero poi posso avere un ellissoide o un iperboloide.Da qui dovrei studiare la conica impropria ...

La definizione afferma quanto segue: il generatore ideale di corrente fornisce ai morsetti una corrente sempre identica, indipendentemente dalla variazione di tensione.
Tuttavia volevo porvi una domanda:
La tensione può assumere qualsiasi valore positivo o negativo?...o meglio, se ho una situazione di questo tipo:
V può assumere qualsiasi qualsiasi valore positivo e negativo o solo positivo (dato che le cariche positive si spostano in direzione del campo elettrico)?
Ciao, sono una ragazza di seconda media, mi sono iscritta per avere un pochino di aiuto in matematica principalmente in geometria.
Sono sicura che qua trovero l'aiuto che mi serve!
Grazie
Mi potete tradurre queste versione di greco...vi prego mi serve entro oggi pom...
ERACLE E GLI UCCELLI DELLA PALUDE DI STINFALO
Ο δ Ηρακλης προσταγμα ελαμβανε τας εκ της Στυμφαλιδος λιμνης ορνιθας εξελαυνειν,τεχνη και επινοια ραδιως συνετελει τον αθλον.Επεπολαζε γαρ ορνιθων μθριαδα αμυθητον,και τους εν τη πλησιον χωρα καρπους ελυμαινετο.Βια μεν ουν αδυνατον ην χειρουσθαι τα ζωα δια την υπερβολην του οχλου,φιλοτεχνου δ επινοιας το εργον προσεδειτο.Διοπερ κατεσκευαζε χαλκην πλαταγην και δια ...

Ragazzi buonasera a tutti.
Volevo chiedervi se avete idee sul come risolvere il seguente esercizio:
Calcolare la lunghezza della curva cartesiana $gamma$ il cui supporto è grafico della seguente funzione:
$y =x/(x+1)*sin(1/x)$ con $x in (0,1]$
In teoria la detta $phi(t)$ una parametrizzazione di $f(x)$, la lunghezza della curva la posso ottenere calcolando:
$int_(0)^(1) ||phi'(t)||dt$
Ma ponendo $x = t$, quello che viene fuori è vagamente improponibile.
Idee?