Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
robby1991
determinare l'insieme di definizione,il segno e gli eventuali punti di massimo e di minimo assoluti e relativi della seguente funzione : f(x,y)=-|8x+3y|^2 - 7y^2+1.determinare anche i punti di massimo e di minimo di f vincolati sull'insieme E=[(x,y): -7x+3y=3]......come faccio a risolvere questo esercizio?grazie anticipatamente per il vostro aiuto...maggiori problemi li ho sulla seconda parte ossia quella relativa ai punti vincolati!
6
12 dic 2011, 12:55

francicko
Chi non si ricorda del triste evento giudiziario che negli anni ottanta travolse il brillante presentatore e giornalista televisivo Enzo Tortora, che con il suo noto programma televisivo portobello intratteneva migliaia di italiani, un personaggio che affrontò con coraggio e intelligenza la sua persecuzione giudiziaria riuscendo ad affermare la sua totale innocenza, e sollevò, facendone propria la causa, il problema di una giustizia che a volte si trasforma in una macchina malvagia ...
11
11 dic 2011, 16:19

SenzaCera
Salve a tutti. Avrei un quesito da proporre. Devo effettuare un confronto fra medie di due gruppi (4 medie per gruppo ognuno con affianco la sua deviazione standard ). L' esercizio mi chiede di confrontare i gruppi inizialmente senza tener conto delle D.S poi di considerarle. Nel primo quesito non ho problemi. Il secondo mi ha messo qualche dubbio. Intuitivamente ho pesato la media di gruppo dividendo per le D.S. Fin qui nulla di strano. Per fare il test devo però standardizzare la variabile ...
0
13 dic 2011, 11:26

principessa-.-
potete spiegarmi come si svolgono le equazioni parametriche? come si svolgono questi esercizi? kx(alla seconda la x)+ ( 4k+2)x + 4k + 5 = 0 radici opposte [ x (1)= - x( 2)] in quest'ultimo esercizio devo determinare i valori del parametro affinchè le radici siano reali e siano soddisfatte le condizioni scritte sotto. il prodotto delle radici è indicato con "p". 3x ( alla seconda) - ( 2k-3)x - 2k = 0 a) x (1) = 1 fratto x alla seconda b)p = - 2 fratto 3 Grazie :thx Aggiunto 1 ...
2
11 dic 2011, 11:25

NiCo94XD
Salve ragazzi, volevo chiedervi una traccia per cominciare ad impostare un saggio breve su "Ariosto e Tasso" sulla base del confronto tra l'Orlando Furioso e la Gerusalemme Liberata .....grazie in anticipo per chi mi risponderà (:
2
12 dic 2011, 22:07

meiyo
Salve a tutti e buona nottata . Sono ore che navigo con il PC per cercare la soluzione ad un problema di geometria posting.php?mode=post&f=28# che mio figlio sta affrontando in questi giorni relativo all'argomento : Area di un poligono circoscritto ad una circonferenza Vorrei trovare la soluzione per potergliela poi spiegare in maniera facile e più comprensibile possibile. Lui fa la terza media e devo dire che l'ho sentito parlare solo di apotema . Quale è il modo più semplice per risolvere questo: "Un ...
6
13 dic 2011, 01:53

MARTINA90
Ma e' normale che il sito sia cambiato? Non riesco più a capire niente. Qualcuno mi può spiegare come faccio a vedere la classifica? A che livello e'? Possibile che io nn sia più in classifica? Fatemi capire. Vi ringrazio.
1
13 dic 2011, 08:12

Matt911
Ciao ragazzi! Sto avendo problemi nella verifica dei limiti tramite la definizione formale! Ad esempio , nel seguente esercizio : $ lim_(x -> 1) (2x^2)/(x+1) = 1 $ devo agire tramite la definizione formale, in modo tale da verificare se il p.d.a. corrisponda a 1 , in questo modo : $ |(2x^2)/(x+1)| < epsilon $ Quindi risolvere il seguente sistema : $ { ((2x^2)/(x+1) - 1< epsilon),( (2x^2)/(x+1) - 1 > - epsilon ):} $ Dunque, visto che $ epsilon $ è un valore prossimo a zero bisogna considerarlo un valore costante (correggetemi se sbaglio). Pertanto , alla ...
10
12 dic 2011, 17:08

gigitiamo
Ragazzi come rispondereste a questa domanda: - Cosa succede nel modello reddito-spesa se l'investimento si riduce???? HELP ME!
3
30 nov 2011, 22:36

ritratto
come faccio a fare il limite di una frazione che al numeratore ha la radice? ho una forma indeterminata
2
12 dic 2011, 16:31

dolce590
ciao ragazzi, non riesco a trovare un insieme aperto contenuto in [0,1] che sia denso e abbia misura di lebesgue epsilon.
7
11 dic 2011, 17:34

OLLE
FRASII Miglior risposta
MI SERVIREBBE LA TRADUZIONE DI QUESTE FRASI IN LATINO SUPER URGENTE MASSINMO UN ORA...: 1 legite,pueri,pulchras phaedri poetae fabulas. 2 vos exiguo pecori ,fures lupique, parcite 3 omnia ornament vestra ,matronae,in aerarium deponite,vestra dona erunt grata senatui et populo 4 bella intestina semper taetra ac pestifera considerate,romani 5 omnium pertubationum fontem reputa intemperantia 6 veneris aram ornate ,puellae,floribus,dea vestro defendet amore x favoreeeee è urgente grazie ...
1
12 dic 2011, 16:18

Fox4
Ciao a tutti, ho un problema che mi tormenta da tutto il giorno... prendiamo un dipolo elettrico (conti analoghi si possono fare per il magnetico), si trovano potenziale e campo [tex]V=\frac{\overrightarrow p \cdot \overrightarrow r}{r^3}[/tex] [tex]\overrightarrow E=\frac{3 (\overrightarrow p\cdot \overrightarrow n)\,\overrightarrow n -\overrightarrow p}{r^3}[/tex] Jackson dice che questo campo non torna... infatti se si pensa di avere un dipolo "puntiforme" e si va ad integrare su una ...

clarissa1997
e urgente la traduzione che avevo mandato grazie Aggiunto 3 ore 15 minuti più tardi: traduzione di latino
2
12 dic 2011, 18:40

killer110
ragazzi secondo voi questo procedimento è giusto? $\lim_{n \to \infty}root(3)(n^6+n^2 - 1) - n^2 =lim_{n \to \infty} root(3)(n^6(1+1/n^4 - 1/n^6) ) -1/n^4 = +oo $ in pratica ho preso come fattor comune $n^6$ questo procedimento che ho fatto è lecito oppure non si può fare? grazie in anticipo
3
12 dic 2011, 16:42

Ulyx3s
Ad un corso ci è stato fatto come esempio il problema dei 2 corpi, accennando al fatto che è un problema con 6 gradi di libertà, dunque per il Teorema di Liouville-Arnold-Yost è sufficiente trovare 6 integrali primi indipendenti affinchè il problema sia integrabile. Successivamente si sono trovate 7 grandezze costanti, di cui solo 6 sono indipendenti e quindi si cercano le orbite. Premesso di aver capito il tutto a livello intuitivo volevo chiedervi dove poss trovare teoria più approfondita ...

Susannap1
Ciao , ma come si scrive la divisione infinità di tutti i naturali ? per il prodotto c'è la produttoria , per la somma c'è la sommatoria , visto che non c'è la "divisoria" e la "sottratoria" , suppongo si debbano usare la produttoria e la sommatoria in senso inverso ; se volesi scrivere : 1/ 2/3/4/5/...n/... come fate voi matematici ?
7
1 dic 2011, 11:03

Secchi1
Ho cercato di scriverti un messaggio privato ma rimane nella cartella in uscita. Per cui lo scrivo qui Non c'è il tempo di completare la partita prima del 30/11! Ci incontreremo nella finale ciao
3
6 nov 2011, 10:39

Studente Anonimo
Usate questo thread per accordarvi sull'ora in cui svolgerete le partite in programma. Inserite in questo thread le mosse delle partite: le potete ottenere cliccando su "mosse" alla fine della partita (è un bottone sopra la scacchiera), selezionando le mosse, facendo ctrl+C e poi ctrl+V per incollare qui (non fate tasto destro del mouse - copia e poi incolla, potrebbe non funzionare). Importante: è il vincitore della partita che riporta qui le mosse. In caso di parità è il giocatore coi neri ...
70
Studente Anonimo
2 dic 2011, 12:42

Gianni911
Ciao a tutti qualcuno puo darmi una mano con la convergenza di questa serie??.. $ sum_(n = 1)^(oo) (-1)^n arctan((n+sin(n!)^2)/(n^2+sin(n!)) ) $ Consiridero la serie come una a segni alternati,quindi provo con il Criterio di Leibneiz Caso Base $ lim_(x -> oo ) arctan((n+sin(n!)^2)/(n^2+sin(n!)) ) $ $ = lim_(x -> oo ) arctan(1/n)=0 $ OK! Per le altre due condizioni come posso fare?? $ an>=0 $ definitivamente $ a_(n+1)<=a_n $ definitivamente Posso provare con $ 1/n >= 1/(n+1) $ oppure devo alcune condizioni prima?? Grazie
3
12 dic 2011, 21:14