Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
k121
Problema!! (75262) Miglior risposta
1)in due villaggi dell'Amazzonia la popolazione di uno era i 5/6 della popolazione dell'altro. una grave epidemia costrinse a emigrare 70 abitanti di ogni villaggio, per cui attualmente il primo villaggio hai 4/5 degli abitanti del secondo. quanti abitanti ha oggi ciascun villaggio? 2)determina per quali valori di k le rette di equazioni kx-2y+4=0 e 2kx-y=2 si incontrano in un punto della bisettrice del primo e terzo quadrante.
1
20 dic 2011, 19:14

Summerwind78
Ciao a tutti sto costruendo un circuito con un PIC 18F4525 che mi faccia da convertitore tra due protocolli ho però un grosso problema. Ho scritto tutto il codice e ho incominciato a simularlo Come compilatore C uso il C18 della microchip e come ambiente di sviluppo uso MPLAB 8.80 e MPLAB.X il programma è corretto dal punto di vista della sintassi, ma dopo che vengono eseguite le prime righe di codice, durante la simulazione il programma riparte dall'inizio anziché proseguire. Diciamo ...
5
18 dic 2011, 19:43

Edo_Rm
Buongiorno! Ho riscontrato il seguente problema in matlab: syms tr Cb=(k1/(-k1-k2))*(P/(Rconc*Tbatch))*(exp((-k1-k2)*tr)-1); %[kmol/m3] ProdB=(V*Cb)/(tr+TempoMorto); %[kmol/h] Ora io di questa ProdB devo trovare il massimo... Ho provato con diffProdB=diff(ProdB,'tr') soluzione=solve(diffProdB) Così facendo trovo la derivata della funzione e successivamente la azzero, il problema è che la funzione ha svariati minimi e massimi relativi (e ...

92kiaretta
Sup e inf di un insieme Miglior risposta
Ciao qualcuno può spiegarmi questo esercizio perchè quando ci sono i log non so mai cosa devo fare. Grazie mille in anticipo Determinare sup e inf dell’insieme A = {x appartiene a R : log3(x − 2) − 2 log(x − 2) < 0}, specificando se si tratta di massimi/minimi
1
20 dic 2011, 16:27

FlowerPower
Vorrei un aiuto per quanto riguarda la tesina. Io avrei in mente di fare qualcosa incentrato sugli anni 60. La mia scuola è un Istituto Tecnico Commerciale sezione Igea. Le materie sono Italiano Storia Inglese Francese Ec. Aziendale Diritto Scienze Finanze Per quanto riguarda Italiano pensavo di portare De Andrè.. voi cosa mi consigliate? Per caso mi potreste aiutare a formulare una testina? Una bozza almeno.. per aiutarmi a schiarire le idee. Grazie mille in anticipo :)
1
20 dic 2011, 15:08

beacv
Aiutino ? Miglior risposta
1) Pauli contio fuit verior quam gratior populo . 2) Nero statura fuit prope iusta , corpore maculoso et fetido , subflavo capillo , vultu pulchro magis quam venusto . 3) Puerorum feminarumque irae acres magis quam graves sunt Ievioresque dum incipiunt . 4) Augustus pro potione sumebat perfusum aqua frigida panem aut cucumeris frustum vel lactuculae thyrsum aut pomum suci vinosioris . 5) Domitianus statura fuit procera , vultu modesto ruborisque pleno , grandibus oculis , verum acie ...
1
20 dic 2011, 12:08

clarissa1997
Esercizio (75263) Miglior risposta
analizza i seguenti sintagmi latini e traducili in italiano in tutti i modi possibili. boum pigriorum. viri clarioris. viri clariores. cum viris clarioribus. in agro feraciore. agrum feraciorem. bellum minus crudele. bellorum funestiorum. equi minus velocis. in urbem illustriorem. in urbe illustriorem. in urbe illustriore. cives tam honesti quam aequi. militis tam fortis quam audacis. civibus tam honestis quam frugi. puellae honestiores. puellas honestiores. apud puellam ...
1
20 dic 2011, 21:32

Richart90
Ciao a tutti, Ho un problema con l'intersezione delle rette; enuncio il testo: "Fissato un sistema di riferimento RA(O,i,j) nel piano, sia "r" la retta passante per (-1,1) e (0,1) ed "s" la retta passante per (2,2) e (1,0) . Dimostra che "r" ed "s" si intersecano, e trova il punto di intersezione. " Allora premetto che devo utilizzare la forma parametrica, e poi trovare le coordinate del vettore con estremo nel punto di intersezione delle due rette. Io ho utilizzato le formule per ...
1
20 dic 2011, 22:56

TheStodgyBaasan
Facendo alcuni esercizi sui domini delle funzioni è saltata fuori una f(x)= $root(3)(x)$ . Sinceramente, l'ho completamente ignorata perché pensavo che anche per x negative fosse definita (alle superiori ho sempre fatto così perlomeno). Quando il prof. ha corretto l'esercizio alla lavagna, però, ha detto che è definita solo per x positive! Quando ha spiegato il perché ha detto così: il dominio della funzione f(x)=$root(n)(x)$ è $RR^+$ perché nel punto (0,0) non è definita ...

Lorex1
Non riesco a calcolare questo limite. Il risultato sarebbe $e^-1$. $lim_{x \to \infty}((x-1)/(x+6))^(2x)$ Si può risolvere coi limiti notevoli
4
20 dic 2011, 23:38

ludwigZero
Studiando l'analisi qualitativa di Weirstrass, sto trovando problemi a capire un passaggio. Definito l'equazione differenziale $x'' = f(x)$ con massa unitaria devo dire che posto: $V(x,v)= (1/2)*v^2 + U(x)$ $U(x) = - \int f(x) dx$ si ha che: $d/dt (V(x(t),v(t)) = (DV/Dx)*x' + (DV)/(Dv) v' = -f(x) v + v f(x) = 0$ (2) ora io ho anche il sistema equivalente alla eq diff che ho scritto all'inizio $x' = v$ $v' = f(x)$ Non capisco perchè si usano le derivate parziali (che ho indicato con $D$) e come potrei scrivere i passaggi ...
5
20 dic 2011, 20:19

volpaccia
chi sa indicarmi una traccia sulla tesina di maturità sulla 1 guerra mandiale per corso di dirigenti di comunità
2
20 dic 2011, 09:18

Sk_Anonymous
scusate il disturbo, non ci conosciamo ma domani ho un esame di fisica che determinerà il mio futuro universitario, vita o morte e sono in crisi!! la faccio breve, visto che voi siete geni della materia e che non avete problemi a dare risposte di livello elementare posso avvalermi del tuo aiuto? mandando a chi voglia una mail con la foto dell'esame?! vi ringrazio, veramente faresti un opera di bene!!

0EMME
Salve a tutti è da un pò che ho un enorme problema con questo quesito dato dal professore, e per quanto mi sforzi non riesco a strutturare un procedimento per risol verlo: Sono dati tre spazi vettoriali: $ S={[[x_1],[x_2],[x_3]] in RR^3 | x_1-x_2+x_3 = 0}$; $ V = { f in text{Lin} (RR^3,RR^2) |text { Imf } sub S}$ ; $ W = { f in text {Lin} (RR^3,RR^3)| [[1],[-1],[0]]in text {Kerf}}$; Dimostrare che V e W sono sottospazi di $text{Lin} (V,W)$ . Calcolare e trovare una base per V e W. Purtroppo tutto ciò che riesco a fare è risolvere l'equazione di S e trovare che i suoui elementi sono $text{Span} ([[1],[1],[0]];[[-1],[0],[1]])$; ma poi non ...
3
18 dic 2011, 23:32

jackie10
io nonstante abbiano detto di studiare dallinizio non l ho fatto...voi??
4
3 dic 2011, 16:27

aleselv-votailprof
l aria che si trova all interno di una mongolfiera ha una temperatura media di 79,2 °C .L aria all esterno ha temperatura di 20,3° C. qual è il rapporto fra la densità dell aria nel pallone e la densità dell aria nell atm circostante? scusate ma proprio nn capisco come fare....

perplesso1
Sia \(\displaystyle \langle a \rangle \) un gruppo ciclico di ordine 5 e sia $ x $ l'automorfismo definito da $ a^x=a^2 $ Determinare l'ordine e i sottogruppi di \(\displaystyle G= \langle x \rangle \ltimes \langle a \rangle \) Allora... $ a \rightarrow a^2 \rightarrow a^4 \rightarrow a^3 \rightarrow a $ pertanto $ x $ ha periodo 4 e $ G $ ha ordine $ 4 xx 5=20 $ Poi ho trovato questi sottogruppi di ordine 2 ovvero \(\displaystyle \langle x^2a^n \rangle \) con $ 0 <= n < 5 $, poi ...

Sk_Anonymous
Buonasera, ho il seguente dubbio: Se io ho [tex]\int f(x)dx[/tex] e voglio trovare una primitiva di [tex]f[/tex] (supponiamo che [tex]f[/tex] sia integrabile secondo Cauchy-Riemann), come faccio ad essere sicuro che sia possibile esprimerla in termini finiti? Esiste un criterio generale per stabilire a priori se la funzione integranda abbia o meno una primitiva esprimibile in termini finiti?

jellybean22
Salve a tutti, oggi in classe il professore ha spiegato la risoluzione di alcune forme indeterminate dei limiti, tra cui $+infty-infty; infty/infty$. Mentre spiegava un esercizio guida, sono incappato in un dubbio: $lim_(x->+infty)(-x^4+x^3+5)/(4x^3-x+1)$, ovviamente la risoluzione del limite è banale ma non voglio soffermarmi su questo aspetto. Un mio compagno ha affermato che sostituendo al numeratore $+infty$ (per trovare il valore del limite del numeratore) si arrivi alla forma $-infty^4+infty^3+5$ e che dal momento ...
19
20 dic 2011, 14:51

unit1
Salve, Scusate ma fino a pochi giorni fa mi arrivava l'email per avvertirmi che qualcuno ha scritto, o commentato sotto un mio post. Ora non mi arriva più nulla. Ho controllato, l'email è la stessa di prima e "Avvisami sempre delle risposte" è impostato su "si". E non ho filtri che possono aver bloccato quelle email. Grazie dell'aiuto