Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Nello studio di questa funzione:
$f(x)=arctan(x-3)-sqrt(frac(x)(2))$
mi sono bloccato allo studio della monotonia.
Facendo la derivata si ottiene:
$frac(1)(x^2-6x+10)-1/(2*sqrt(2)*sqrt(x)) $
Ora per studiare il segno l'ho riscritta in questo modo:
$ (2*sqrt(2)*sqrt(x)-(x^2-6x+10))/((x^2-6x+10)*(2*sqrt(2)*sqrt(x)))$
Il denominatore è sempre maggiore di 0 per $AAx>=0$
Per il numeratore avevo pensato di risolvere la seguente disequazione irrazionale:
$sqrt(x)>=(x^2-6x+10)/(2*sqrt(2))$
Elevando al quadrato si arriva ad un polinomio di 4° grado che non so come risolvere.
Volevo ...

Buonasera a tutti!
Ho un problema: a breve avrò una prova sulla teoria di Jordan, però sono parecchio indietro con lo studio... Vorrei chiedervi una cosa:
Supponiamo di avere una matrice $A in M_n(RR)$ la quale ha tutti gli autovalori in $RR$. Perciò sarà triangolarizzabile su $RR$.
Studiando il polinomio minimo e gli autovalori si determina quale sarà la matrice simile $J$ in forma di Jordan. A questo punto nasce il problema. Come si determina la ...

[ Scrivo con un colore diverso per distinguere il mio testo da quello dell'immagine sotto ]
Da quando il forum è stato aggiornato, vedo i fonts matematici in Firefox così (topic di esempio):
Non sono un po' troppo piccoli? In altri browsers (Safari, IE) questo non succede...
Aggiungerei anche che in questo post, le formule
non si vedono più e sono state mischiate al testo, e questo in tutti i browsers...

Salve a tutti.
chiedo un opinone: se sto valutando una coppia di variabili aleatorie (X,Y) e ne posseggo la funzione di ripartizione congiunta F(x,y)=P(X

Salve
Sono nuovo in questo utile sito. Essendo interessato al calcolo differenziale ho notato che:
1) il differenziale dell'accelerazione gravitazionale mi da la forza di marea (dal quadrato si passa al cubo per cui sulla marea è più importante la Luna "che vince" rispetto al Sole, mentre gravitazionalmente è vero l'inverso).
2) Guardando l'energia cinetica di un corpo ho trovato questo bel risultato che propongo anche per vedere se con le formule la visione è OK, in quanto non ho visto la ...

salve a tutti. ho fatto il seguente limite e vorrei sapere se quello che ho fatto è giusto. l'esercizio dice di calcolare il seguente limite:
$ lim_((x,y) -> (0,0)) (e^((x^3)y)-1)/(x^2 +y^2) $
intanto ho provato a verificare che non esista restringendo la funzione al fascio di rette passante per (0,0) e verificare che il nuovo limite dipenda dal parametro (niente di tutto questo perchè il limite viene 0)
calcolo allora il limite usando le coordinate polari e facendo le opportune sostituzioni e applicando un limite notevole ...

scusate, volevo chiedere come si trovano gli zeri di una funzione perchè io non l'ho capito:
io ho un esempio solo che è $(x-2)/e^x$ quindi tengo conto SOLO del numeratore $x=2$ perchè l'esponenziale è asintotico alle asscisse, quindi è impossibile calcolare lo zero perxchè non esiste,ma se io ho una funzione che haanche il denominatore come faccio?
per esempio $(x+2)/(log(2x)-1)$?
poi mi potreste fare qualche esempio per favore?
grazie
Ciao

help me!!! non riesco a fare un articolo di giornale sul ruolo di Goldoni nella riforma del teatro del 700!!! aiuto

Salve a tutti,
Non so se mi perdo in un bicchier d'acqua ma non riesco a semplificare una congruenza lineare di questo tipo:
$ 5^41x -= 2 mod 3 $
non so proprio come muovermi anche applicando la definizione di congruenza.
Potete aiutarmi? Grazie

Ragazzi ma come faccio a convertire una variabile di tipo int nei corrispondenti 4 byte????
Non esiste una funzione in C in grado di fare questo????

\(\displaystyle \lim x \rightarrow 0 \)
\(\displaystyle \frac{(1 + senx + sen^2x)^{\frac{1}{x}} - (1 + senx)^{\frac{1}{x}}}{x} \)
io ho provato ad utilizzare questa proprietà: es \(\displaystyle (cosx)^x \)\(\displaystyle = \)\(\displaystyle e^{x log (cosx)} \) poi ho utilizzato taylor per ciò che è all'esponente, ma la forma di indecisione non riesco ad eliminarla..avete qualche idea?

\(\displaystyle \lim x \rightarrow 0 \)
[size=150]\(\displaystyle \frac{1}{x} \)\(\displaystyle [\sqrt[3]{\frac{1 - \sqrt[2]{1-x}}{\sqrt[2]{1 + x} -1 }} -1] \)[/size]
devo fare lo sviluppo di taylor di \(\displaystyle \sqrt[2]{1-x} \) e \(\displaystyle \sqrt[2]{1 + x} \)??? come lo fareste?

Di nuovo buonasera a tutti. Domando conferma intorno allo svolgimento del seguente esercizio:
Sia \(\displaystyle \alpha > 0 \) e si consideri la serie di potenze complessa \[\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty} \sin \left(\frac{1}{n^{\alpha}} \right) z^{n} \]
i) Calcolare il raggio di convergenza \(\displaystyle R \) della serie;
ii) Discutere la convergenza nei punti \(\displaystyle z \in \mathbb{C} \) con \(\displaystyle |z|=R \);
iii) Discutere la convergenza totale e uniforme ...

Oggi con la prof. abbiamo eseguito degli esercizi come questo:
$f(x)={(log(-x) if x<=1),(x+1 if-1>x>=0),(2 ifx>0):}$
Di cui devo studiarne la continuità. Quando studio i limiti, non mi è chiaro quale limite devo prendere per ogni funzione: quello sinistro, quello destro o entrambi?

Passo della Medea o del Ciclope
Miglior risposta
Ciao a tutti.... volevo chiedervi una cosa: il mio prof mi ha detto di scegliere un passo della Medea di Euripede (scritta in italiano, non in greco) o del Ciclope sempre di Euripede... e di integrarlo.
Mi potete aiutare, per favore????

Ciao, scorrendo tra i vari compiti d'esame passati del mio prof, ho trovato questo esercizio. Non avendo possibilità di vedere se il mio ragionamento è corretto, ho come unica strada quella di chiedere al forum (oppure dare le mie ipotesi x giuste ). In realtà l'esercizio mi sembra particolarmente facile, salvo la necessità di argomentare opportunamente i vari passaggi.
Allora: dire se la seguente funzione è armonica e trovare tutte le funzioni olomorfe per le quali tale funzione è la parte ...

Ciao a tutti. Ho un dubbio riguardo ad un punto fondamentale della geometria da me affrontata (geometria per la laurea in Fisica): data una matrice $A in M_n (RR)$, si possono trovare i suoi autovalori risolvendo l'equazione caratteristica data da $det(A-kI_n)=0$, e da qui si possono determinare gli autospazi relativi ad ogni autovalore $k$. Si può inoltre dimostrare che gli autovalori che generano i diversi spazi sono tra loro linearmente indipendenti e quindi formano una ...

Salve a tutti,
devo calcolare il seguente limite utilizzando la la formula di Taylor con resto di Peano (cioè o-piccoli):
$ lim_(x -> 0) (e^x - e^sinx)/(tgx - x) = 1/2$
il problema è che a me risulta sempre $ +oo $ , approssimando $senx$ e $tgx$ fino a $k = 3$ ed $e^x$ fino a $k = 2$. Se è possibile, potreste mostrare i passaggi critici quando si lavora con gli o-piccoli (soprattutto con chi confrontare i termini).
Grazie anticipatamente
Un pallone è riempito di $200m^3$ di elio.La densità dell’elio è uguale a 1/7 di quella dell’aria,che a sua
volta è uguale a 1/800 di quella dell’acqua. Quale massa può sostenere,in aria,il pallone ?
allora la densità dell'aria la trovo facendo 1/800 di 1 ... che fa 0,0025 ....
dell'elio $(0,0025)/7 = 1,78*10^-4$
la forza di archimede è densità*9,8*volume ....
ma come trovo la massa che può sostenere ??
deve fare 215 kg

salve a tutti. ho dei problemi con questo esercizio quando devo integrare per serie.
$ int_(0)^(1) log(1+x)/x dx $
ho scritto l'integranda sviluppando in serie di taylor e mi è venuta:
$ sum_(n = 0)^(oo ) (-1)^n x^n/(n+1) $ per $ -1<x<1 $
ora devo verificare le ipotesi del teorema di integrabilità; dunque:
1- la successione di funzione è continua negli estremi di integrazione (vera)
2-la serie della successione deve convergere uniformemente
ora la 2 mi da problemi poichè ho tentato la strada della convergenza ...