Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
TEMA aitoooo x favore è x domani
Miglior risposta
la traccia è:L'italia è sempre stata una nazione relativamente omogenea.Ogni cambiamento dev'essere perciò graduale.se avremo questa saggezza un giorno non parleremo più di "italiani" o "immigrati",parleremo di cittadidi.
aiutooo x favore rispondete subito è per domani il tema
Ciao ragazzi/e, mi chiamo filippo, mi serve un tema ke parli del secondo dopoguerra in italia e la ricostruzione dello stato democratico
Tema su una persona che vorrei imitare, chi mi aiuta?
Miglior risposta
Ciao! Vado in 3° media e dovrei fare un tema dove devo descrivere una persona che vorrei imitare e il perché della scelta.
Se magari mi scriveste un tema che parli di una persona che fa danza sarebbe meglio, altrimenti va bene lo stesso! ^^
Grazie..
Le avventure di Sherlock Holmes recensione
Miglior risposta
Le avventure di Sherlock Holmes recensione perfavoreeeeeeeee e x domani e sn disperato!!!!

Salve a tutti!
Ho un esercizio nel quale ho un dubbio verso la fine...
"il rapporto incrementale della funzione $f(x)=2x-x^2$ in $x=2$ per un incremento di h"
Allora io ho fatto la derivata prima
$f^{\prime}(x)=2-2x$
ho fatto $f^{\prime}(2)=-2$
ora con l'incremento di h $=>$ $-2+h$
pero' il libro mi da come soluzione $-2-h$ ...
c'è evidentemente qualcosa che non va nel mio risultato...
cosa puo' essere?
Grazie mille!

Non riesco a risolvere la seguente proporzione.
Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi?
3:15= x:(12-x) risultato 2.
Grazie!!

Salve, ho un piccolo dubbio dato che mi sono trovato di fronte un esercizio del genere
$root(n)(2n^5+1)$ ... in teoria dovrei risolvere un limite del genere dato che è un piccolo esercizio di un vecchio esame pero essendo che esiste il limite notevole $root(n)(n^a)=1$ ... potrei praticamente concludere subito che questo limite fa 1 dato che il $+1$ sotto radice non mi cambia niente e che il $2n^5$ posso vederlo quasi come $n^5$ e quindi è giusto concludere ...

ciao a tutti ,vi scrivo perchè volevo mettere su questo sito di donne www.donneforum.it un gioco ,carino per le mie visite ,ricordatevi che la maggior parte sono donne ,potrei pagare per un gioco simpatico divertente.
grazie a tutti.sara.
Salve ragazzi, ho un problema. Non riesco a capire come calcolare i quartili (e i quantili in generale) di una distribuzione data una funzione di densità. Normalmente è facile perchè lo calcolo tramite 1(N+1)/4 e così via, ma nella funzione di densità non riesco proprio a capirlo. E' una settimana che ci provo, ma non riesco a venirne a capo. Mi date una mano, per favore?
Ecco il testo, è il secondo quesito:

Frase di latino!
Miglior risposta
Ursus, cum accessisset, coepit illum olfacere, sed, homine spiritum continente, putans cadaver esse abiit.

Salve a tutti..
ho cercato già questa cosa su internet e sul forum ma non ho trovato molto
Io ho sul libro questa definizione di Insieme misurabile secondo Lebesgue :
L'insime E è misurabile se la misura di E è data dalla somma della misura esterna di un intervallo intersecato l'insieme E e della misura esterna della differenza tra l'intervallo stesso ed E.
Non riesco a capire questa definizione, cioè quand'è che un insieme si dice essere misurabile secondo Lebesgue praticamente??
Grazie a ...
Ciao a tutti sto studiando diritto privato con la prof. Botta dal trabucchi ma non so da che pag iniziare .... mi trovo molto in difficoltà spero in una vostra risposta
URGENTISSIMO!!! (75254)
Miglior risposta
potete dirmi dove posso trovare i commenti degli articoli 11 e 12 della costituzione??
grz in anticipo =)

come posso calcolare il $ lim _(( x,y) to + infty) x/ ( 1+x^2+ y^2) $ ?posso usare le coordinate polari ?
Ciao a tutti, ho quest esercizio:
"Siano U(k)=L(Sk) e U=L(S) i sottospazi vettoriali di R^4, dove S(k)=[(k,1,-1,0),(2,-2,2,0),(0,0,0,3)] e S=[(1,0,0,1),(-2,0,0,0),(1,1,-1,1)].
Determinare dimU(k); determinare nel caso k=-1, U(-1) $nn$ U e U(-1) + U.
Allora per la prima parte non ci sono problemi, mi scrivo la matrice riduco a scalini e studio un po' il rango al variare di k e con la formula dim=n-r dove n è il numero di variabili, trovo la dimensione.
E' la seconda parte che non ...

Apro questo topic per via di un episodio accadutomi giusto oggi a scuola.
La nuova prof di geografia entra, ma purtroppo non è capace di tenere la classe,grande macello e ognuno continua a farsi i fatti suoi.
La prof sbatte il registro sul banco per generare un silenzio che durerà pochi secondi per poi lasciare nuovamente il posto al caos.
Allora la prof chiama un alunno a caso e gli chiede dove si è arrivati col programma. L'alunno prende l'occasione al volo per arruffianarsi la prof.
Ma ...
Salve il mio problema è la matematica perchè non vado bene , sono in seconda media ma più o meno mi faccio delle idee sulle superiori , quale scelgo? (so già le materie che ci sono in tutte le superiori) cmq per fare il medico sarebbe + adatto il liceo scientifico ma come avrete capito non sono brava in matematica quindi prenderei il classico il classico e adattissimo per me ma lo scientifico prepara di + . PERCHè POI ALL'UNIVERSITà NEL TEST D'INGRESSO SONO DI + LE MATERIE SCIENTIFICHE ...

Dal fondo orizzontale di un vascone , parzialmente pieno di un liquido di indice di rifrazione 1,38, viene lanciato verso l’alto, in una direzione che forma un angolo di 29.7 gradi con la verticale , un fascetto sottilissimo di luce. Dopo aver disegnato il percorso del fascio fino alla superficie esterna del vascone ,si determini di quanto la lunghezza del percorso dentro il vascone , ma in aria , superi quella che il fascio avrebbe percorso se fosse uscito dal liquido senza essere ...

Salve a tutti...perchè se scelgo come nodi le radici del polinomio di Chebyshev, all'aumentare del numero di nodi, il polinomio che interpola la funzione in tali nodi, converge alla funzione? Vorrei capire come mai esiste tale proprietà...si sfrutta qualche proprietà particolare di tali polinomi?...in pratica come faccio a dimostrare questa cosa? Grazieeee!!!

Salve a tutti ho un po' di difficoltà con questo esercizio relativo alla sommatoria:
"Utilizzando il simbolo di sommatoria si scriva in forma compatta la seguente somma"
$1-1/2+1/3-1/4+1/5-1/6+1/7...$
le cose che ho notato sono che il primo addendo è un $1/1$; che al numeratore c'è sempre l'1; che denominatore ci sono i numeri naturali dall'1 in poi...
Ora non come esprimere nel simbolo di sommatoria quell'alternanza di segno...