Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto, è urgentissimo
Miglior risposta
Potresti farmi 2 riassunti dei promessi sposi diversi solo del capitolo numero 4? Gentilmente ?
Testo breve in prima persona sui fantasmi
Miglior risposta
mi serve un testo sui fantasmi ... breve.. per domani mattina:))) perfavore aiutatemi!!!! in prima persona!! grazie:))))
I giovani in famiglia e nella società (75198)
Miglior risposta
tema saggio
Saggio breve i giovani in famiglia e nella società.....?
SAGGIO BREVE:
AMBITO SOCIO ECONOMICO: I GIOVANI IN FAMIGLIA E IN SOCIETA’
DOCUMENTI:
Documento 1
Incapaci di sintonizzarsi sulla stessa lunghezza d'onda dei figli, i genitori minimizzano e dimostrano
di non voler credere alle proporzioni che i figli vorrebbero dare ai loro problemi.(...) A rendere difficile il
dialogo, sono soprattutto il divario generazionale e culturale, l'incapacità di ascoltare, il predominio ...

ciao a tutti..volevo un aiutino per risolvere questo problema..ci sono sopra da un giorno ma non riesco a trovare un appiglio..sarà facilissimo ma non trovo la soluzione..
determinare eq delle eventuali sfere aventi il centro sul piano $\pi$=x+y+z-6=0 ed aventi il centro sul piano $\pi_2$=x+y-z-3=0
aiutoooo
Un facile problema che mi è stato proposto di recente.
Un matematico ha 10 bambini (assumiamo che siano tutti onesti e con spiccate abilità logiche). Un pomeriggio i 10 bambini vanno a giocare nel giardino di casa e alcuni di loro si sporcano il viso di fango. Rientrati a casa, il padre vede che alcuni sono sporchi e si arrabbia; li mette quindi in fila e intima a quelli con il viso sporco di farsi avanti per ricevere la giusta punizione. Alla prima chiamata del papà nessuno si fa avanti, alla ...

$\{(x + 2z = 2k),(-x +3y - z = 0),(kx + 2z = 2):}$
con k parametro reale .quale delle seguenti asserzioni è VERA?
1.per k $\epsilon$ R \ (1) il sistema è possibile e determinato
2.per k= -1 il sistema è possibile e indeterminato con $prop$ ^1 soluzioni
3.esiste un k $\epsilon$ R tale che il sistema è impossibile
4.per ogni k $\epsilon$ R il sistema ammette una ed una sola soluzione
5.nessuna delle altre risposte .
Svolgimento
calcolo il determinante di A che è pari a 6-6k , quindi ...

Salve a tutti,
mi è venuto un dubbio: data una funzione, in un punto c'è una discontinuità 3° specie se in quel punto la funzione ammette limite ma in quel punto non assume valore (caso di una lacuna), oppure se esiste l'immagine di quel punto ed esiste anche il limite della funzione in quel punto, ma sono diversi (caso del punto isolato); ma se invece in un punto la funzione non ammette limite ma per quel punto esiste l'immagine, come nella funzione:
$f(x) = {(sen(1/x),x!=0),(0,x=0):}$
come si classifica la ...
Limiti (formula indeterminata 0/0 con radicale)
Miglior risposta
limiti
[math]\frac{lim}{x \to \8 }\frac{\sqrt[3]{x}-2}{x-8}[/math]
(limite di x che tende a 8 della fratta)
me la potreste svolgere e magari metterci qualche commento come spiegazione ..grazie
Come studiare Diritto ed Economia?
Miglior risposta
Premetto già che Diritto è la materia che odio, quindi faccio una grande difficoltà a tenerla a mente (e poi alla fine non riesco) e alle interrogazioni arrivo anche a fare quasi scena muta... avete dei consigli su come studiare questa materia (che ripeto non mi piace assolutamente)?? vi dico già che a volte ho difficoltà a ricordarmi le cose

y= x^2+2x..potete dirmi di che tipo di equazione si tratta, come si risolve e dove potrei trovare online es. di qst genere. Grazie mille =) di geometria analitica praticamente non li ho capiti nemmeno mezzo.
Altro esercizio con l'equazione invece xy = -9; altro ancora invece, con l'equazione y= x^2-3x+2; E infine in questo esercizio x^2-4y^2=4 oltre la rappresentazione grafica mi chiede il calcolo dell'eccentricità.

Help (75202)
Miglior risposta
1) Navita (è Caronte) tristis nuns hos nunc accipit illos .
2) Ignavia corpus hebetat , labor firmat ; illa maturam senectutem , hic longam adulescentiam reddit .
3) Non minus saepe fortuna in nos incurrit quam nos in illam .
4) Patet omnibus veritas ; nondum est occupata ; multum ex illa etiam futuris relictum est .
5) Hoc ergo unum excogitasti , quomodo maxime illi posses nocere .
6) Aesopus ille e Phrygia fabulator haud inmerito sapiens existimatus est .
7) Iste mundus furibundus ...

Ho questo dubbio.
Se ho un piano inclinato doppio [due triangolo con diversi angoli di inclinazione attaccati] mobile e voglio far urtare una pallina con una propria velocità al piano, posso trovare il tempo di percorrenza totale come la somma di tempo salita + tempo di discesa?
domanda 2:
Perchè semmai la pallina dopo aver urtato il piano, e arrivata in cima, ha la stessa velocità [lungo x] coincidente con la velocità di trascinamento del piano mobile?
domanda 3:
se sia il piano inclinato, ...
Un punto materiale si muove in piano. La legge oraria è data dalle relazioni: $x=acos(wt)$ e $y=bsen(wt)$ con a,b costanti, adiverso da b. IL vettore accelerazione:
a) ha una componente tangenziale non nulla b)è centripeto c)è tangente alla traiettoria almeno in un istante d) è tangente alla traiettoria in ogni istante.
Secondo me è centripeto perchè facendo le derivate viene che a ha per componenti: $ax=-wx^2$ e $ay=-wy^2$ quindi non può che andare verso il ...

Buongiorno a tutti.
Vorrei chiedere conferma circa il calcolo di un limite che mi lascia lievemente perplesso.
Vorrei infatti calcolare \(\displaystyle \lim_{n \rightarrow + \infty} \sqrt[n]{\frac{1}{n^{k}}} \), il quale presenta una forma indeterminata del tipo \(\displaystyle 0^{0} \). Ho già dimostrato che \[\displaystyle \lim_{n \rightarrow+ \infty} \sqrt[n]{p}=1 \quad \forall \ p\gt 0 \] con \(\displaystyle p \) reale, e che \[\displaystyle \lim_{n \rightarrow + \infty} \sqrt[n]{n^{p}}=1 ...

Consideriamo $f(x,y) = sqrt( | x * y |)$ , $(x,y) in RR^2$. Devo provare che questa funzione non è differenziabile in $(0,0)$.
Svolgimento:
La mia idea è la seguente: il candidato "giusto" per essere il differenziale della $f$ è il differenziale di Gateaux $(0,0)$, cioè:
$f'(0,0)[h] = lim_(t -> 0^+) ( f((0,0) + t(h_1 , h_2)) - f(0,0) )/t = sqrt( |h_1 h_2 |)$ , dove $(h_1, h_2) = h in RR^2$ è un versore.
Non essendo questo un operatore lineare, posso concludere subito che non può essere differenziabile, giusto?

Ciao a tutti, ho un dubbio su una questione basilare della geometria.
Sostanzialmente, spesso si ha come problema il dover dimostrare che, ad esempio, la somma $V+W$ di due sottospazi vettoriali di $RR^n$ è uguale a $RR^n$ stesso. Io ragiono così, ma non so se i miei calcoli siano sufficienti.
Si ha che, per definizione, $V+W={ u = v + w : v in V, w in W}$: da qui si può facilmente mostrare che i vettori $u$ appartengono a $RR^n$, e che quindi ...

Salve ragazzi ho questa funzione:
$F(x,y)=x^3+2y^3+xy-4y^2+2y$.
L'esercizio mi chiede di stabilire se la funz $F(x,y)=0$ è risolubile rispetto ad una delle variabili in un intorno del punto $(0,1)$ ed ho controllato ed è risolvibile rispetto alla variabile x. Dunque per Dini ho che: $\EE!y: y=f(x)$.
Come secondo punto mi dice di chiamare la funz implicita come: $g(*)$ e di calcolare $g'(1)$ ed interpretare geometricamente il risultato. Il mio problema è ...
Come posso vedere (o far vedere) che queste due sommatorie sono "uguali"?
$\sum_{i=0}^{3n} \sum_{j=0}^{n} \sum_{h=0}^{j} a_{j-h} b_h c_{i-j}$ (1)
$\sum_{i=0}^{3n} \sum_{j=0}^{n} \sum_{h=0}^{i-j} b_h c_{i-j-h} a_j$ (2)
Come sono entrato in questo incubo? Semplicemente per "tentare" di dimostrare la proprietà associativa del prodotto tra polinomi definito come
$p,q\in\mathbb{K}[x]$ di grado minore o uguale ad n, $p\cdot q = \sum_{i=0}^{2n} \sum_{j=0}^i \(a_j b_{i-j}\)x^i$
ho calcolato "separatamente" i due prodotti (pq)r e p(qr) e sono arrivato alla (1) e (2)...sono equivalenti?

Salve.
Ho svolto questo problema:
Una sbarra omogenea di massa $M$ e lunghezza $l$ è sospesa in un estremo 0.
Inizialmente essa è inclinata di un angolo $theta_0$ rispetto alla verticale passante per 0,e da questa posizione viene lasciata cadera da ferma. Raggiunta la posizione verticale, colpisce con la sua estremità inferiore una massa puntiforme $m$ appoggiata su un piano orizzontale.
Nell'ipotesi che l'asta ruoti attorno a 0 senza attriti ...

l'esercizio dice : data $A=((2 , a , -a , 0 ),( 1, 1, 2 , a ),( 1-a , 0 , -a , 0) )$ , quale delle seguenti asserzione è VERA ?
1. esiste un unico a $\epsilon$ $RR$ tale che r(A) = 3
2.per ogni a $\epsilon$ $RR$ \ ( 0 ) r(A) = 3
3.per a = 1/2 , r(A) = 2
4.per ogni a $\epsilon$ $RR$ r(A)=2
5. nessuna delle altre risposte