Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pater46
Ragazzi, vi propongo questo esercizio: Calcolare il limite nel senso delle distribuzioni di: [tex]\delta - u(t-n) - \delta_n[/tex] Calcolando il limite dei singoli addendi, avrei: $<delta, \varphi(t)> = \varphi(0)$ Banalmente $<delta_n, \varphi(t)> = <delta, \varphi(t-n)> = 0$ In quanto $\varphi$ è a supporto compatto, e per $n->oo, t-n -> -oo$, $\varphi$ dovrebbe essere 0. $lim_(n->oo) int_(-oo)^(oo) u(t-n) \varphi(t) dt$ Su questo ho dubbi. Tecnicamente, per $t-n -> -oo, u(t-n) = 1$. Dunque, credo che l'integrale si riduca ...
5
1 dic 2011, 18:15

ing.cane
salve qualcuno mi può aiutare con le equ. differenziali? L'esercizio è il seguente: $ y''+ [(y')/(x)]= [(5)/(x)] $ risolvere il Pb di Cauchy: $ y(-1)=1$ , $ y'(-1)=-1 $ Io non saprei proprio da dove inziare... infatti la prof ha spiegato solo le equ.diff del 1 ordine (lineari e a variabili separabili) e quelle del 2 ordine lineari e a coeff costanti (metodo della somiglianza, matrice wronskiana, equ. caratteristica) omogenee e non Questa invece mi sembra a coeff non costanti... come posso ...
3
15 dic 2011, 20:28

Boxyes
Allora mi sto dedicando infruttuosamente da un po' di tempo a questo problema di conteggio: Presi due insiemi $N$ $X$ quante sono le funzioni arricchite, cioè tutte quelle funzioni di cui l'insieme composto dalla retroimmagine di un elemento $x$ possiede un ordine per ogni elemento $x$$inX$, con $X$ non distinguibile ed $|N|=n$ e $|X|=x$? Un esempio è il seguente: $f,gN\toX$ se ...

palazzo1
Ciao cari, è da circa un'ora che mi scervello per questa operazione...voi come la svolgereste?? $(root10(a^3 b^4):root15(ab)):root6(ab^2)=root15(a)$
6
15 dic 2011, 19:15

Edo_Rm
Buongiorno a tutti! Oggi volevo parlare di equazioni differenziali a derivate parziali, risolte con il PDE tool di matlab. Sto riscontrando un po' di problemi ad utilizzarlo, vi spiego immaginando un problema: u=u(x,t) con 0
1
13 dic 2011, 13:37

Aint
salve, io ho questo problema http://img221.imageshack.us/img221/483/schermata20111216a09415.png fino a trovare x e y ok... ma poi no ncapisco come ha fatto a troavre i versori i e j... qual è la relazione che li lega insomma... sulla teoria c'è una parte sugl iangoli di Elulero.. ma non è per niente chiara...

*simovadi
é presente un condensatore piano collegato a un generatore e sono noti: S, cioè l'area delle armature del condensatore; d, cioè la distanza tra le due armature; K, cioè la permittività relativa, nella forma K=1/(1-az) con a costante nota, e z sarebbe l'asse z perpendicolare alle armature condensatore; v, cioe la d.d.p. \( \epsilon \), cioè la costante dielettrica relativa nel vuoto. La richiesta è quella di calcolare la capacità del condensatore. io avevo pensato di sfruttare C=(\( \epsilon ...

Quinzio
Salve ! Spero che i forumisti possano darmi qualche indicazione. Un argomento che mi ha sempre "incuriosito" è la curvatura delle superfici. In particolare, il fatto che la curvatura di una superficie è misurabile senza lasciare dalla superficie (osservazione dovuta a Gauss, credo). Cioè determinare la curvatura di una superficie in uno spazio 3D è cosa relativamente ovvia, ma giungere alla conclusione che una superficie è curva rimanendo sulla superficie è invece una cosa meno banale. Un ...
1
15 dic 2011, 20:51

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto riguardo ad una dimostrazione relativa alle funzioni misurabili: sia $\Omega sube R^n$ misurabile e $f:\Omega\rightarrowR$ allora dirò f è misurabile se in maniera equivalente 1)$AA t in R$ l'insieme ${x in \Omega: f(x)<t}$ è misurabile 2)$AA t in R$ l'insieme ${x in \Omega: f(x)>=t}$ è misurabile 3)$AA t in R$ l'insieme ${x in \Omega: f(x)>t}$ è misurabile 4)$AA t in R$ l'insieme ${x in \Omega: f(x)<=t}$ è misurabile Si può dimostrare che ...

gaten
Ragazzi ho la seguente relazione $S={1,2,3,4,5,6} e P={2,4}$ $X, Y in P(S)$ $X sigma Y <=> X uu Y sube Y uu X$ Qualcuno mi può dire se è di ordine questa relazione?

Antonella Schilirò
Versione- i saggi non hanno alcun timore della morte?
1
15 dic 2011, 14:53

Antonella Schilirò
Ο θαωατος ος ισους τους ανθρωπους ποιει
1
15 dic 2011, 15:43

valentinastrinati
versione di greco "la rana medico e la volpe"
1
15 dic 2011, 18:39

beacv
1) Actionem (=l'orazione) et a te frequenter efflagitatam et a me saepe promissam exhibui tibi, nondum tamen totam;adhuc enim pars eius perpolitur . 2) Amabam Pompeium Saturninum laudabamque eius ingenium , etiam antequam scirem quam varium , quam flexibile (=agile), quam multiplex (=multiforme) esset . 3) Amas Egnatium Marcellinum atque etiam mihi saepe commendas , amabis magis commendabisque , si cognoveris recens eius facitum . 4) Considera quam pulchra res sit consummare vitam ante ...
1
15 dic 2011, 18:01

vero_111
Ciao!! Vorrei saprere se conoscete qualke sito dove ci siano esercizi interattivi x quanto riguarda gli esami della patente europea del computer..... Risp! Grazie ps: devo fare l'esame del 1° e 2° modulo!!:!!!
4
20 giu 2007, 13:18

Summerwind78
Ciao a tutti ho un esercizio da svolgere del quale fatico a capire il testo provo a postarlo qui, magari qualcuno di voi, se conosce questo tipo di esercizio può indicarmi che cosa si richiede Vi riporto il testo così com'è scritto: calcolare il valore della serie [tex]\displaystyle\sum_{n = 1}^{\infty} \frac{1}{(2n)^{2}} = \frac{1}{2^{2}} + \frac{1}{4^{2}} + \frac{1}{6^{2}} + \cdots[/tex] utilizzando la serie di Fourier nei punti $x=0$ e $x=1$ non ho altro in ...

smaug1
\(\displaystyle x^\alpha \) [\(\displaystyle \sqrt{x} \) \(\displaystyle ln (1 + \frac{1}{x} \)) \(\displaystyle - sen(\frac{1}{\sqrt{x} }) \)][\(\displaystyle x-senx \)] il senx nello svolgimento del mio prof dell'ultima parentesi è stato trascurato...per poi moltiplicare la x con \(\displaystyle x^\alpha \) facendo venire davanti a tutta l'espressione x elevato alla alpha più uno...ma poi come si precede con taylor?
7
16 dic 2011, 00:03

qwedsaq-votailprof
Qualkuno ha un riassunto del libro "dagli imperi militari agli imperi tecnologici" di Di Nolfo da offrire gratuitamente??? dimostriamo che anke in questa facoltà esiste la solidarietà.... grazie in anticipo....
23
22 ott 2007, 17:38

Noisemaker
In che modo si può risolvere, rigorosamente, questo problema: Sia $f : \mathbb{R}_{+} \to \mathbb{R}$ uniformemnte continua.Provare che esiste $K>0$ tale che per ogni $x\in \mathbb{R}_{+},$ $ \Sup_{w>0}\{ |f(x+w) -f(w)|\}\le K ( x + 1)}.$
7
14 dic 2011, 11:05

mikeleom
$2log(x-50)/((x-50)^3-10)$ io ho fatto: $(x-50)^3-10!=0$ e $x!=40$ per quanto riguarda lo studio del segno $x>40$ e $2log(x-50)=0$ poi $x>50$ il denominatore è abbastanza grande se svolto,non vedo altra maniera,illuminatemi voi grazie! p.s. riguardandola penso si faccia invece così $(x-50)^3-10!=0$ $x!=50+(root(3)10)$
6
15 dic 2011, 21:16