Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giopk
salve a tutti...vi propongo qst quesito.... sia f:V-->V con un autovalore nullo, è vero che f è iniettiva?? mi sapete aiutare??
9
28 dic 2011, 14:53

gionny051
Chiedo il vostro consiglio su quale testi acquistare per cominciare lo studio di Analisi qualcosa di solido e completo il mio livello e veramente basso mi servono le basi anticipatamente grazie.
8
25 dic 2011, 20:50

smaug1
Si inizia trovando le radici con la seguente formula: \(\displaystyle w_k = \sqrt[n]{|z|} (cos \frac{\theta + 2k\pi}{n} - i sin \frac{\theta + 2k\pi}{n}) \) ? non essendoci radici reali quelle complesse sono \(\displaystyle 6 ? \). Quindi \(\displaystyle k= 0,1...5 \), ma una volta trovate le \(\displaystyle w_{0,1...5} \) cosa posso dire di \(\displaystyle x^6 + 1 \)
5
28 dic 2011, 15:21

broo
mi aiutate a fare il riassunto del libro ballata di natale di charles dickenson?? grazie in anticipo
2
27 dic 2011, 19:46

smaug1
Determina a,b reali tali che f(x) sia \(\displaystyle o(x^4) \) per \(\displaystyle x \rightarrow 0 \) \(\displaystyle 1 - cosx^2 + axsenx + bx^2 \) Quindi devo scrivere: \(\displaystyle \frac{ 1 - cosx^2 + axsenx + bx^2 }{x^4} = 0 \) ho poi utilizzato taylor, semplifcato qualcosa e mi viene: \(\displaystyle \frac{1 - 1 + x^2 - \frac{x^4}{3} + o(x^4) + ax^2 - \frac{ax^4}{6} + o(x^4) + bx^2}{x^4} = 0 \) Quindi \(\displaystyle \frac{1}{x^2} \) + \(\displaystyle \frac{a}{x^2} \) + ...
3
26 dic 2011, 16:37

ele o nora
mi serve un tema argomentativo: i bambini che lavorano
2
25 dic 2011, 12:35

smaug1
perchè lo sviluppo di \(\displaystyle e^{senx} \) non è: \(\displaystyle 1 + x + \frac{x^2}{2} + \frac{x^3}{6} ??\) Se dicessi \(\displaystyle y= senx \), segue che \(\displaystyle e^y = 1 + y + \frac{y^2}{2} + \frac{y^3}{6} \) \(\displaystyle = \)\(\displaystyle 1 + senx + \frac{sen^2x}{2} + \frac{sen^3x}{6} \), essendo \(\displaystyle senx \sim x \) \(\displaystyle = \)\(\displaystyle 1 + x + \frac{x^2}{2} + \frac{x^3}{6}\) mentre lo sviluppo in teoria sarebbe \(\displaystyle 1 + x + ...
8
27 dic 2011, 21:28

smaug1
La formula è: \(\displaystyle w_k = \sqrt[n]{|z|} (cos \frac{\theta + 2k\pi}{n} - i sin \frac{\theta + 2k\pi}{n}) \) \(\displaystyle z= -4 \) ma il prof ha scritto anche \(\displaystyle argomento \)\(\displaystyle di \)\(\displaystyle z \)\(\displaystyle = \pi \) che significa? soprattutto perchè? sarebbe \(\displaystyle \theta \) ma come si calcola? Grazie
3
28 dic 2011, 12:56

ale92_ale
Ciao a tutti! Potete aiutarmi per favore a risolvere questi esercizi sulle funzioni? Grazie mille 1)Devo determinare il dominio di questa funzione Y=rad(x^4 - x^2) Quindi pongo l'argomento sotto radice >= 0 e risolvo la disequazione X^2 ( x^2 -1) >=0 X^2>=0 per ogni x X^2-1>=0 se x =0 Faccio lo schema dei segni e il dominio mi viene X=1 Solo che sul libro comprende come soluzione anche x=0 Perchè?? 2)Devo disegnare il grafico della seguente funzione y=|log in base 2 di x| Come ...
3
24 dic 2011, 16:16

Picceta
promessi sposi capitolo 12 !!!!!! ragazzi mi dovete aiutare a rispondere a queste 3 domande del capitolo 12 dei promessi sposi 1) spiega il significato delle seguenti espressioni: a)intorbidire l'acqua b) ridurre le parole a fatti c) rimanere a denti secchi d) vedere la mala parata e) avere la schiuma alla bocca 2) dà risposte brevi e motivate ai seguenti quesiti: a) come mai manzoni definisce,insieme, doloroso e salutevole il rincaro dei prezzi in tempo di carestia? b) qual'è ...
0
28 dic 2011, 14:05

luciana68
\(\displaystyle \)($7/2$-x):x=($5/3-5/6$):[($23/12-3/2$):($3/4+1/2$)]\(\displaystyle \) il risultato è 1 ma a me risulta $7/5$ spero di essere stata capace di scriverla perchè non riesco tanto a scrivere con le formule ringrazio chi mi sa dire se risulta giusto o c'è errore perchè io ho fatto 10 volte e mi risulta sempre 7/5 scusami mi ero dimenticata la x finale nella prima parte ora cambia qualche cosa o resta come mi hai spiegato tu ti ...
8
27 dic 2011, 18:08

Arianna2405
Vorrei sapere se conoscete un libro (o un articolo, o uno studio in genere) che presenti le coniche in modo completo, partendo dalla definizione più generale (rapporto fra distanza dal fuoco e distanza dalla retta) e ricavi da questa tutte le proprietà (l'ellisse e l'iperbole hanno due fuochi e due direttrici, l'ellisse è il luogo geometrico ecc. ecc, l'iperbole ecc. ecc). Immagino che sia un problema banale, ma io non riesco a trovare tutte le dimostrazioni che mettono in relazione i vari modi ...

angelo.digiacomantonio
Ciao a tutti, avrei bisogno di un piccolo chiarimento su un passaggio in uno studio del segno di una funzione: la funzione che ho è $x^3+8x^2+5x-2>0$ e si scompone con Ruffini divenendo $(x+1)(x^2+7x-2)$; per la regola della scomposizione di Ruffini il numero che annulla il polinomio (-1) va inserito in un polinomio del tipo $(x-a)$, quindi ottengo $(x+1)$ ma nell'esercizio guida che sto studiando, ad un certo punto nello studiare il segno della funzione, non considera ...

Crisso1
Ho un sistema olonomo, di cui devo calcolare il POTENZIALE e la CINETICA, il mio professore mi ha dato i risultati di quanto devon venire...ho fatto questo esercizio più volte...e la cinetica mi viene leggermente differente dal risultato che mi è stato dato, non riesco a capire dove sbaglio, questo è il testo con il risultato che dovrebbe venire questa è il mio calcolo della CINETICA (il professore mi ha suggerito di calcolarla sommando i contributi delle due figure separatamente...e quindi ...

salvo911
Ho provato a trovare la forma normale per questa matrice, ma non ci sono riuscito... $A=((1,1,0,1),(0,2,0,0),(-1,1,2,1),(-1,1,0,3))$ Il polinomio caratteristico è $p_A (x)=(2-x)^4$ Mentre una base di $A-2E_4$ è: $(1,1,0,0),(1,0,0,1),(0,0,1,0)$ In fine mi risulta che $(A-2E_4)^2=(0)$. Adesso scegliendo come vettore ad esempio, $e_4$ ho che la mia base è $(e_4, (A-2E_4) e_4, (A-2E_4)^2 e_4, (A-2E_4)^3 e_4)$, ovvero nella base mi ritrovo due vettori che sono 0... Non capisco cosa sbaglio..
7
27 dic 2011, 10:27

enr87
sto guardando un esercizio in cui si chiede di calcolare la densità $f_Y(y)$ sapendo che $y = g(x) = x1(x)$ (rampa) ed $X$ di densità $N(0,1)$. il metodo è collaudato: si trova la funzione di distribuzione $F_Y(y)$ e si deriva, però non capisco perchè nella soluzione si pone $P(X \ 1(X) <= y) = P(X<=y)$, se $y >=0$. perchè il gradino unitario si può togliere?
10
28 dic 2011, 10:07

Mòmòòò
SUBiTO! ADESSO! Miglior risposta
Un prisma regolare quadrangolare ha l'area della superficie totale che misura 2006 cm. Calcola la misura dell'altezza sapendo che l'area di ogni base è di 289 cm.
1
28 dic 2011, 12:20

Mudock
RELIGIOSI COME FRA CRISTOFORO, IMPEGNATI ANCHE A RISCHIO DELLA PROPRIA VITA, IN DIFESA DEI DEBOLI E DEGLI OPPRESSI E CONTRO LA PREPOTENZA SONO ESISTITI IN OGNI EPOCA ED ESISTONO ANCHE AI NOSTRI TEMPI. CITA E COMMENTA QUALCHE EPISODIO DI CUI SEI VENUTO A CONOSCENZA.. Non ho proprio idee, per favore aiutatemi! Grazie mille ;)
2
27 dic 2011, 14:49

thedarkhero
Cosa significa che due metriche inducono la stessa topologia?
10
26 dic 2011, 22:34

ily93p
Per caso sapreste darmi una spiegazione dettagliata di questo esercizio? Trovare l'equazione cartesiana del nucleo e dell'immagine dell'applicazione lineare L : $ RR^(3) -> RR^(3) $ tale che: $ L ( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ) = ( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ) $ $ L ( ( 0),( 1 ),( -1 ) ) = ( ( 0 ),( 0 ),( 0 ) ) $ $ L ( ( 1),( -1 ),( 0 ) ) = ( ( -1 ),( -1 ),( -1) ) $ La soluzione è: ker(L) = $ { x1- 2x2 - 2x3 } $ e Im(L) = $ ( ( x1-x2=0 ),( x2-x3=0 )) $
2
27 dic 2011, 17:36