Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ozzy84
Ciao a tutti... Ho da poco ricominciato gli studi, frequentando un CDL in fisica. Ho deciso così di iscrivermi a questo fantastico forum. Per farla breve vi espongo subito il mio problema in R3 ho queste due equazioni x+y+z-1=0 et -2y-z+3=0 di piani, che, messi a sistema mi danno l'intersezione che mi rappresenta la retta "r" risolvendo il sistema e mettendo "r" in forma parametrica trovo questi parametri x = 2+t ; y = t ; z = 3-2t da cui si nota il passaggio per i punti (2,0,3) e il vettore ...
1
24 dic 2011, 16:56

AlunnoX
Potete dirmi come si svolge questo tipo di operazione di Matematica? (i numeri fuori alle parentesi sarebbero gli esponenti) ( +3 ) x ( -2 )3 + ( -4 ) x ( -5 ) + ( -3 )2 + ( -8 )2 : 16 + ( +5 )5 : ( +5 )4 - ( +3 ) - ( -2 )2 E quest'altro di algebra? (il "_" tra due numeri sarebbe la linea di frazione) a + b_3 - 1_2 a - [ - ( 2 a + 1_2 b ) + 3 a + b ] + ( a_3 + a ) Ve ne sarei grato, mille grazie anticipati. Saluti e buone feste.
2
24 dic 2011, 19:04

avmarshall
Salve a tutti. Ho qualche dubbio riguardo quisto esercizio sulla convergenza puntuale ed uniforme di questa successione di funzione. $ log ((nx+1)/(nx^2+1)) $ in $ [0,oo ] $ Ho calcolato la funzione limite e i risultati che ho ottenuto sono 0 per x=0 log(1/x) per x>0 Così ho scoperto che converge puntualmente nell intervallo dato. Provo la convergenza uniforme calcolandomi il sup in questo intervallo e mi viene Sup $ log((nx^2+x)/(nx^2+1)) $ Dunque calcolo il sup facendo i limiti ai bordi dell ...
4
24 dic 2011, 10:58

xaler
Salve avevo un paio di dubbi proprio sulle basi dell'algebra lineare. Premetto che ho finito il programma di algebra e ho capito tutto tranne: 1) qual'è la differenza tra mettere vettori in colonna o in riga ? perchè alcune volte gli esercizi vengono svolti mettendoli in colonna (per esempio a partire da equazioni cartesiane) e a vole in riga ? c'è una regola o un motivo ben preciso? 2) Quando ho una base costituita da matrici (premetto di aver letto algebra lineare for dummies) posso vedere ...
3
24 dic 2011, 11:34

Sanogo1
Due sferette uguali di 56 grammi sono appese al soffitto nello stesso punto tramite due fili isolanti inestensibili di 82 cm. Inizialmente sono scariche e si toccano , ma se le mettiamo in contatto con una terza sferetta carica , che poi verrà allontanata , i fili di sospensione divergono fino a formare un angolo di 45 gradi. Quali sono le cariche sulle due sferette all’equilibrio finale? ho usato la legge F=Eq ma niente... FORSE dovrei usare la forza di coulomb?

Studente Anonimo
Questa è la finale per il primo posto, tra Andreatreno e Wallestein. Vi ricordo che questa finale si svolge nel seguente modo: si fanno sei partite alternando i colori. Se dopo tali sei partite il risultato è 3-3 se ne fanno altre due alternando i colori. Se dopo tali partite il risultato è 4-4 se ne fanno altre due alternando i colori, e così via finché uno dei due giocatori prevale sull'altro. Per il resto, valgono le stesse regole valse finora, in particolare il vincitore riporta le mosse ...
31
Studente Anonimo
18 dic 2011, 00:49

cuozzopa
Un augurio particolare a Wallestein per la sua cavalcata degli ultimi mesi che gli ha permesso di arrivare secondo, sfidando i migliori (cavalcata che io ho seguito fin all'ultimo). Un augurio particolare ad Andreatreno che mi ha fatto divertire e disperare contemporaneamente per tutte le partite giocate e perse. Un augurio particolare a stef borg che mi ha concesso anche qualche soddisfazione. Paolo68
3
22 dic 2011, 08:45

ahmed mohammed
3 racconti diversi usando le seguenti parole (cosiderare - essenziale - amore - incredulo - pretendere - ammirazione - morale - vertu` - dedicare - spettare - sospettare - prudente - superbia - arrogante - dibattito ) le parole non sono in ordine
2
24 dic 2011, 13:30

smaug1
Determinare l'ordine di infinitesimo (se esiste) delle seguenti funzioni, per \(\displaystyle x \rightarrow 0 \) 1)\(\displaystyle ln(1+3x^2) - 3x^2\) 2)\(\displaystyle xlnx + sen^2x \) 3)\(\displaystyle 2 - 2cosx - x^2 \) Per quanto riguarda la 1) ho scritto \(\displaystyle \frac{ln(1+3x^2) - 3x^2}{x^{\alpha}} \), ho usato taylor per il logaritmo e mi viene \(\displaystyle \frac{3x^2 + o(x^2) - 3x^2}{x^{\alpha}} \) ora cosa devo dire? mi rimane \(\displaystyle \frac{o(x^2)}{x^{\alpha}} \), ...
11
24 dic 2011, 17:37

smaug1
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0^{+}} \) \(\displaystyle \frac{cosx - e^{x^2 \alpha}}{x^3}\) come si potrebbe procedere? Secondo me de l'hopital non convine usarlo perchè il numeratore non si semplificherebbe poi così tanto...però con taylor lo sviluppo di \(\displaystyle e^{x^2 \alpha}\) viene in modo tale da non semplificarsi con quello di \(\displaystyle cosx \) o mi sbaglio?? Grazie
7
24 dic 2011, 00:27

AlexAlessio
mi servono 25 frasi con il preterito indefinido (spagnolo) con irregolarità fissa. ringrazio in anticipo
2
21 mag 2011, 10:30

Daniela Anastasia
calcola la somma di 2 angoli sapendo che sono uno la sesta parte dell'altro e la loro differenza misura 78 gradi. (109 ,12 ) calcola l'ampiezza di due angoli supplementari uno dei quali è il quadruplo dell'altro (36,144) la somma di due angoli congruenti è complementare a un angolo di 37 gradi. quanto misura ciascuno dei due angoli? (26,30) calcola la misura dell'ampiezza di 3 angoli sapendo che la loro somma 119 gradi e che il primo angolo è la metà del secondo ed il doppio del terzo ...
0
24 dic 2011, 16:50

smaug1
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 2} \) della funzione: \(\displaystyle \frac{(4x - x^2)^{\frac{1}{2}}-2}{1 - cos(x\pi)}\) ho pensato di utilizzare de l'hopital mi viene: \(\displaystyle - \frac{(x-2)}{\pi \sqrt{4x - x^2} sen(x\pi)} \) è una buona strada? posso dire che \(\displaystyle sen(x\pi) \sim x\pi \)? e quindi dire che \(\displaystyle - \frac{(x-2)}{x\pi^2 \sqrt{4x - x^2}} \)\(\displaystyle ? \) devo utilizzare di nuovo de l'hopital?? quanto odio queste derivate..
6
24 dic 2011, 00:05

fedran
Senza ricorrere a Hopital e a Taylor si può risolvere? Sono 3 giorni che ...spreco carta e inchiostro, ma mi torna sempre la forma ind 0/0! Il limite è il seguente : $lim_(x->0)((1+senx+sen^2x)^(1/x)-(1+senx)^(1/x))/x$ I miei tentativi si ...limitano a sfruttare lo sviluppo del lim di $f(x)^g(x)$ per poi cercare di pervenire a forme notevoli che cmq non mi tolgono l'indeterminazione poiché arrivo sempre a 0/0! Inutile aggiungere che sostituzioni di variabili e/o trasformazioni trigonometriche non hanno prodotto alcun ...
12
16 nov 2011, 12:53

paolotesla91
Ragazzi so che è una domanda stupida ma in questo momento non riesco a risolvere il mio problema: come si fa un integrale definito quando non conosco gli estremi di integrazione? Mi spiego meglio: ho una parte di piano costituita da alcune figure, devo calcolare l'integrale di una parte di piano, questa parte di piano però è definita da $y>0$ dunque non devo considerare l'asse $x$ ma come faccio quando vado a fare l'integrale? Grazie in anticipo

studentessa CdLmate
Ciao a tutti.. mi chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi con questi esercizi: 1] Sia $R$ un anello commutativo con unità e siano $I$,$J$ $subset R$ due ideali coprimi, cioè $I+J=R$. Dimostra che per ogni $m>=1$ si ha $I^m+J^m=R$. Io ho pensato di farlo per induzione su $m$. Per $m=1$ si ha banalmente la tesi poichè $I$ e $J$ sono coprimi per hp. Quindi per ...

mm14
ciao scusate il disturbo , volevo chiedere, avevo questa funzione $log|((2+x)/(2-x))|$, ho preso l'argomento e lo posto diverso da 0 perchè cè il valore assoluto, e ho ricavato che il Numeratore era $x!=-2$ e il Denominatore $x!=2$, poi (anche se è un passaggio inutile) prendo il denominatore e lo pongo $!=0$ e ricavo che il denominatore è $x!=2$. Nei link che ho messo ci sono 2 versioni del grafico che ho disegnato, il mio dubbio sta nel capire qual è ...
6
24 dic 2011, 10:10

streglio-votailprof
Salve, dato il seguente limite $\lim_{n \to \0} (e^(sin (x))-1-x)/ln(cos(x))$: Ho problemi con lo viluppo di Taylor al denominatore. Io avrei fatto in questo modo: $ln(cos(x))=ln(1+cos(x)-1)$ $t=ln(cos(x)-1)=-(x^2/2)+o(x^2)$ quindi $ln(1+cos(x)-1)$ diventa $ln(1+t)$ che è uno sviluppo noto: $ln(1+t)=t-t^2/2+o(x^2)$ cioè $-(x^2/2)-((-(x^2/2))^2)/2+o(x^2)$ cosa sbaglio?? Grazie

Leila.1998
tema: le mie vacanze natalizie aiutooo
3
23 dic 2011, 11:10

unit1
Salve, Vi posto prima il testo dell'esercizio e poi posto il mio tentativo di soluzione: In un sacchetto ci sono 12 palline numerate (da 1 a 12). Nell'estrazione di due palline con restituzione, si definiscano i seguenti eventi: A="Almeno una è multiplo di 2" B="Almeno una è multiplo di 3" C="Almeno una è multiplo di 4" Domanda: stabilire quali coppie di eventi sono logicamente indipendenti. ris: (A,B) e (B,C) Mio ...
3
23 dic 2011, 17:24