Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Cercasi soluzione problema di geometria
Miglior risposta
Mi sapete dire come trovare l'area di un trapezio isoscele sapendo che: la diagonale forma un angolo di 90 gradi con il lato obliquo; la diagonale è 5/3 dell'altezza e la somma della diagonale e dell''altezza è 16 cm?
Grazie a tutti e buone feste.

CIAO A TUTTI, STO CERCANDO DEI SITI, CHE SIANO VALIDI, X FARE ESERCIZZI X LA PATENTE.
SE NE CONOSCETE POSTATEMI GRAZIE.
Riassunto: Il colpo di pistola di Aleksàndr Puskin. Mi aiutate?

Buongiorno a tutti.
Volevo chiedere un'aiuto a chi ne sa più di me.
Per la tesina il mio argomento di matematica sarà il pi greco ed in particolare la sua approssimazione.
Mi sono imbattuto nella formula di Ramanujan http://fmwebsite.altervista.org/pages/p ... anujan.gif
(quell'uomo era un genio).
Ovviamente ho provato a calcolarla io stesso e quando pongo n=0 tutto fila alla perfezione.
nel passaggio successivo ponendo n=1 mi esce un risultato di circa 129 (vado a memoria).
ho riprovato anche con la formula dei Chudnovsky e mi ...

Ciao a tutti vi chiedo un aiuto in un piccolo problema di geometria analitica.
il problema è questo:
considerare le rette [tex]r_1:y=\frac{\sqrt{3}}{3}[/tex] e [tex]r_2:y=\sqrt{3}x[/tex], dimostrare che ogni retta di equazione [tex]\sqrt{3}x+3y+k[/tex] ([tex]k\neq 0[/tex]) forma con [tex]r_1[/tex] e [tex]r_2[/tex] un triangolo rettangolo con un angolo di 30°.
Determinare le equazioni delle rette che formano triangoli di area [tex]2\sqrt{3}[/tex].
Non mi viene in mente nessuna idea per ...

AUGURI DI BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO A TUTTI VOIIII...
...vi voglio bene :blowkiss...
Matematica Analitica...
Miglior risposta
Matematica Analitica: scusate ma sono proprio negato! >.<
"Determina il vertice C del triangolo abc isoscele sulla base ab, sapendo che A(0,2) e B(2,0) e che C appartiene alla retta di equazione x+y-5=0"
Grazie 1000 e auguri a tutti :)

moooolto tempo fa una mia amica (di cui ne avevo parlato nel forum precedente)
piace un altro ragazzo. e ieri sbagliando il destinatario di alcuni messaggini amorosi sono arrivati a me anzichè al fidanzato. vorrei chiedervi come potrei dirgli che ha sbagliato xkè poi si arrabbiere con me xkè sono a conoscenza del loro segreto. k faccio???

Ciao ragazzi,
mi è venuto in mente un gioco carino da proporvi... Il gioco è questo: inserire un immaginetta al giorno che rappresenta il nostro stato d'animo.Che ne dite? Vi piace?
Cmq ecco la mia che rappresenta il dolore...

Avete letto questo libro? io l'ho divorato... ^_^ ma ora ho un problema: mi servono link a per spiegazioni per "mortali" (=non matematici) di questa congettura, cosa signifa quella retta magica e tutto il resto, grazie.
Ah, intanto ditemi cosa ne pensate...

Weilàààààààààààààààà!
come state? Ormai siamo a Dicembre inoltrato... avete fatto i vostri alberelli a casa?
O il presepe? O tutti e due? eh? o nulla?
un salutone a tutti quelli della vecchia barca, come la chiamo io *O*
sì, proprio così, nel Matematicamente.it del mio cervello c'è una barca con i vari utenti che sono qui da vari anniiiii! tra cui fireballonzolino anche se mi sa che non passa più da queste parti =O
bai!

D : [0 < = y < = 2x ; x^2 +(y-1)^2 < = 1] e la funzione data è f(x,y) = (x/y)*sin(y)...non capisco perchè se espresso come y-semplice questo dominio deve essere spezzato in sottodimini e non può essere calcolato normalmente come se facessi la normalizzazione del dominio come x semplice! (scusate la scrittura delle formule ma non so come si scrivono in maniera consona al sito diciamo).

questa settimana a torino "molte" scuole sono occupate. nn faccio nomi, caso mai ci fossero insegnanti infiltrati nel sito (ehm ehm...veramente nn mi ricordo quali sn le scuole:D:D:D). cmq, dalle riunioni che sono state fatte da varie scuole, è emerso che molti studenti sono pro all'occupazione di questa settimana, per poi uscire e lasciare la scuola sfociando giovedì con la manifestazione internazionale. niente da dire, solo un problemino: alla richiesta di alcuni studenti delle classi ...

Fra una portata e l'altra del pranzo di natale mi sono messo a fare un problema sui p-gruppi ( si, sono fissato! xD )
1) Sia $ G $ un gruppo di ordine $ p^3 $ (con p primo) non abeliano, mostrare che $ Z(G) $ ha ordine p.
Trattandosi di un p-gruppo il centro non è banale. Ovviamente non può avere ordine $ p^3 $ perchè $ G $ non è abeliano. Se avesse ordine $ p^2 $ allora $ G/{Z(G)} $ avrebbe ordine $ p $ e ...

Ciao, ragazzi, e buon Natale a tutti!
Ho cercato di calcolare la formula ricorsiva dell'integrale $\int x^n e^-x dx$ e mi pare che sia
$\int x^n e^-x dx=$
$= -e^-x x^n - n e^-x x^(n-1)-n(n-1)e^-x x^(n-2)- ··· -n!e^-x x-n! +C=$
$= -e^-x \sum_{k=0}^{n} (n!)/(k!)x^k+C$
Visto che volevo annotarmela sul libro di analisi e che scripta manent, non vorrei scrivere delle scemenze e quindi chiedo un parere a voi...
$+oo$ grazie e auguri a tutti!

Vorrei conferme o smentite rispetto a quaesti limiti:
[size=150]1[/size]
Calcolare:
$\lim_{x\to 0} \( 1 + e^{- \frac{1}{x^2}} \ \arctan \frac{1}{x^2} + x e^{- \frac{1}{x^2}} \sin \frac{1}{x^4}\)^{e^{\frac{1}{x^2}}}$
Analizzando gli elemeti del limite si osserva:
$\to $$e^{- \frac{1}{x^2}} \ \arctan \frac{1}{x^2} \to 0$ in quanto $e^{- \frac{1}{x^2}} \to 0$ e $\arctan \frac{1}{x^2} \to frac{pi\}{2}$
$\to $$x e^{- \frac{1}{x^2}} \sin \frac{1}{x^4} \to 0$ in quanto: $x\cdot \frac{1}{e^{\frac{1}{x^2}}}\cdot\sin \frac{1}{x^4}$ posto $\frac{1}{x^2}=t$ si che se $ x\to 0 \Rightarrow t\to+\infty$, allora:
$ \frac{1}{e^{t}}\cdot\sint^2=\frac{t^2}{t^2}\cdot\frac{1}{e^{t}}\cdot\sint^2=\frac{t^2}{e^t}\cdot\frac{\sint^2}{t^2}$ e dunque
$\frac{t}{e^t}\to0$ e $\frac{\sint^2}{t^2}\to0$
$\to $$e^{- \frac{1}{x^2}}\to 0$
in definitiva: ...
Urgente (75312)
Miglior risposta
tema sull'emozioni del natale

Da giorni cerco di modificare la numerazione delle figure in un file Latex. Per inserirle uso il comando \caption{testo}.
In questo modo mi spunta in automatico l'etichetta sotto la figura con scritto: "Figure 1: testo".
Io vorrei eliminare "Figure 1", in modo da potere inserire un contatore personalizzato in modo da numerare diversamente (es.: "Figura 4.1").
Come devo fare?

Volevo augurare un "BUON NATALE " a tutto lo staff di Skuola.net nonchè a tutti gli amici e non che fanno parte di questo meraviglioso sito.Che il Natale porti a tutti voi gioia serenità e tanta salute .Auguriiiiiiiiiiiii....da pegasus :) :) :) :hi :hi
http://www.youtube.com/watch?v=EOnMSuhROHM

Con questo messaggio vorrei informarvi della rimozione del topic aperto dall'utente albertobosia nel forum Leggiti questo, lo scorso 11 dicembre, relativo al gruppo Eratostene. A questa discussione hanno anche partecipato vari altri utenti.
La rimozione del topic, o meglio la rimozione delle parti offensive, è stata esplicitamente richiesta dal gruppo Eratostene e gli amministratori di matematicamente hanno deciso di concordarla: in particolare, per motivi di semplicità, ho ritenuto più ...