Programma personalizzato per studente straniero

@melia
Nella mia prima Liceo delle scienze umane ho una studentessa ucraina che è arrivata in Italia da 3 mesi. Parla pochissimo italiano e ha difficoltà anche a leggere le consegne degli esercizi. Nel compito ha svolto solo le espressioni, ma non ha affrontato nè gli esercizi su mcm e MCD, né quelli sul calcolo delle percentuali e neppure quello in cui doveva mettere in ordine crescente alcuni numeri relativi. Sono sicura che ha le capacità per svolgere gli esercizi, ma non è in grado di leggere le consegne.
Oggi abbiamo fatto un Consiglio di classe e mi è stato detto di preparare un piano personalizzato, non so da dove cominciare. Vorrei portarla al pari degli altri perché le capacità e la buona volontà ci sono tutti.
Qualcuno ha qualche idea o del materiale utile? O ha esperienza in merito e mi può dare dei consigli?
Mi sono resa conto che se invece di scrivere: metti in ordine crescente i seguenti numeri, avessi disegnato l'asse delle ascisse e avessi messo sull'asse un paio di numeri lei avrebbe capito che doveva posizionare gli altri nel posto giusto.
Sono un po' depressa perché non riesco a comunicare con lei.

Risposte
gugo82
[OT]

@ @melia: Sono fuori argomento e me ne scuso, ma la curiosità c'è...Che cos'è un "liceo delle scienze umane"?

[/OT]

Per quanto riguarda il problema, eh... Non è semplice trovare una soluzione.
Sarebbe bello se si riuscissero a trovare i fondi per un insegnante madrelingua ucraina; anche perché credo che il problema non sia solo tuo, ma anche dei tuoi colleghi (come si fa a farle studiare letteratura, ad esempio?).

Aggiungo un po' di esperienza personale.
Mia moglie è albanese ed è arrivata in Italia a 12 anni.
Ha cominciato la scuola qui in Italia dalla seconda media e di quel primo anno ricorda solo che in aula si sforzava di capire ciò che veniva spiegato (ma non ci riusciva, se non a tratti) e che a casa studiava come una matta, barcamenandosi tra il capire l'Italiano dei libri scolastici e capire le cose che studiava.
In quel primo anno in Italia era seguita, a mo' di doposcuola, da una ragazza che le dava una mano a studiare con tanta pazienza.

vict85
[OT]Penso che sia uno dei nuovi licei istituiti con la riforma[/OT]

Riguardo al problema hai provato a vedere se magari dandole il testo in un'altra lingua come l'inglese riesce a comprendere meglio l'esercizio? È certamente una cosa temporanea anche perché tra un paio di mesi dovrebbe già riuscire ad esprimersi abbastanza bene. Per la lettura e la scrittura in italiano non dovrebbe essere un tuo problema. L'importante per te è che comprenda la teoria e come risolvere gli esercizi. Le parti le fai su matematica c3?

Camillo
[OT] Ecco una presentazione del Liceo delle Scienze Umane, ultimo arrivato disponibile dall'anno scolastico 2010/2011

http://docentia036.interfree.it/files/L ... azione.pdf

[OT]

@melia
Il Liceo delle Scienze Umane è il nuovo nome dato al Liceo Psico-Pedagogico, la scuola che ha sostituito le Magistrali. Prevalentemente è frequentato da ragazze che vogliono frequentare un Liceo, ma non sono particolarmente portate per la Matematica (quindi escludono lo scientifico) né per le Lingue straniere (ed escludono il linguistico). Come Liceo dà un discreta preparazione di base, sacrificando l'area propriamente scientifica.

La mia studentessa è affiancata da un peer educator, un ragazzo moldavo che nella sua nazione ha frequentato la scuola russa ed è in Italia da 3 anni, usano il russo come lingua veicolare.
Cercavo delle idee per costruire un piano personalizzato, dato che non l'ho mai fatto, e anche un libro di matematica in italiano, semplificato per studenti stranieri. Non posso usare libri in altre lingue straniere perché non abbiamo lingue veicolari in comune: lei parla correntemente ucraino e russo, ha anche studiato un anno tedesco, ma solo a livello elementare, mentre io potrei usare un libro in inglese o spagnolo senza problemi, anche francese, se è un testo di matematica la cosa è fattibile, ma in russo o in ucraino non so neanche leggere correttamente le lettere. :oops:

vict85
Ok, io però non capisco a cosa serva un piano personalizzato. Un piano personalizzato ha senso se la persona non possiede le basi oppure ha una preparazione molto diversa. È evidente che avrà più difficoltà ma se i problemi sono linguistici e non matematici tu ci puoi fare ben poco. Al massimo puoi fornire delle schede sintetiche da dare da tradurre al ragazzo moldavo (se ha conoscenze matematiche sufficienti). A me sembra che la richiesta del consiglio sia più "burocratica" che pratica. Al massimo devi spiegarle i segni validi solo in Italia (come MCD e mcm)* ma il resto è solo lingua.
L'unica soluzione sensata mi sembra sia fornirle delle schede bilingui italiano/russo. Ma ovviamente te le devi far fare. Forse il CSA ha qualcosa di già fatto (c'è un referente sull'integrazione degli stranieri). Per le verifiche e le interrogazioni la vedo dura :roll: .

* Oppure passi a notazioni meno dipendenti dalla lingua come \((\bullet,\bullet)\) per l'MCD.

@melia
Il piano personalizzato servirebbe per escludere dal suo programma la geometria sintetica e per poterle assegnare dei compiti differenziati.

DavideGenova1
Se ti può servire
mcm = HCK , cioè найменше спільне кратне in ucraino e
MCD = HCД [spero che si visualizzino correttamente i caratteri cirillici: l'ultimo è la de, l'equivalente del $\Delta$ greco, e in corsivo maiuscolo è come la D corsiva dell'alfabeto latino], cioè найбі́льший спі́льний дільни́к...
Ciao!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.