Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brownbetty1
Salve a tutti. Dovrei studiare il carattere della serie di termine generale $(1-e^(((-1)^n)/n))tg(1/n)$. Purtroppo ho capito soltanto il segno della serie, cioè se non sbaglio, per $n$ pari è a termini negativi, per $n$ dispari è a termini positivi. La tentazione è quella di usare il teorema di Leibniz, ma non credo si possa utilizzare in questo caso, data la forma della serie. Purtroppo con questi segni non mi viene in mente alcuna soluzione Voi che ne pensate ? Grazie ...
16
21 lug 2012, 21:46

Ummagummi
Sto da 2 anni con G, ma 2 mesi fa ho conosciuto S. tramite FB, ci siamo incontrati ma lui mi ha detto che lo attiro solo sessualmente. Così ha iniziato ad allontanarsi, dicendomi di non voler prendermi in giro (essendo 10 anni più piccola di lui) e di non voler tramare alle spalle di G. Un giorno mi invia un sms e mi chiede l'ora in cui ci saremmo visti per fare sesso. Io gli ho chiesto se fosse impazzito e lui mi ha detto che aveva sbagliato. Secondo me però stava mentendo. Ieri mentre ero con ...
4
17 lug 2012, 14:30

mariachiaraspi
dai guardiamo di rimettere insieme un po' di consigli\regole utili per tenere in piedi una relazione e farla durare???
34
10 mar 2012, 12:19

MattRCS86
Ciao a tutti,tra i pdf che ci vengono messi a disposizione per esercitarci ho trovato questo esercizio,abbastanza impegnativo,su cui mi sto incaponendo da ieri. Vi riporto il testo e l'immagine Due sbarre di massa rispettivamente m1 ed m2 sono incernierate (in A e B rispettivamente) a due pareti affacciate. Le aste sono in equilibrio quando la prima si appoggia, nel suo centro, sulla seconda formando un angolo di 90°, come in figura. Sapendo che la massa della prima sbarra è m1=5kg, che il ...

Elisina98
Ciso ragazzi :) Sicuramente vi manca una persona che avete amato...o che credete di aver amato...vi mancano i suoi abbracci i suoi baci i suoi respiri...ma adesso che vi ritorna in mente ci state male perché lo vedete con altre / altri... A me viene da parlare al maschile...cmq è una discussione aperta a tutti :) a che cosa state pensando su di lui / lei : vi manca? Vorreste riaverlo accanto?lo odiate perché lo amate?? Rispondete! Ciaoo
3
22 lug 2012, 00:09

mielina
Giuseppepodao,mi dispiace,ma non è consentito dal regolamento pubblicizzare una propria iniziativa che tra le altre cose è anche a pagamento. Skuola.net si basa sullo scambio gratuito di aiuto tra studenti,e la tua proposta non rispetta nessuno di questi canoni. Se vuoi aiutare ugualmente,puoi rispondere alle domande del forum. Te ne saremo grati. Grazie.
0
22 lug 2012, 12:26

mauriking
Salve, qualcuno mi potrebbe aiutare con questo problema? Determina l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla retta t: 3x - 4y= 0 e avente centro sulla retta r: x+y+1=0. Allora io prima ho fatto il sistema tra l'equazione generale della circonferenza e la retta tangente: {x^2 + y^2 +ax+by+c=0 { y=3/4x (mi scuso per come scrivo ma non ho ancora visto come si usano le formule, spero che capite) Dall'equazione ricavata ho imposto che il delta deve essere ...
2
20 lug 2012, 11:10

maschinada
QUALI SONO GLI ENJAMBEMENT ? Non indagare -è illecito- Leucònoe quale a me, quale a te ultimo giorno abbian dato gli dei, smettila infine di consultare oroscopi orientali. Meglio accettare, quale sia, la sorte. Abbia più inverni a noi concesso Giove o come ultimo questo, che ora fiacca il mar Tirreno contro la barriera degli scogli corrosi come pomici, sii saggai: filtra il vino e tronca (breve è la vita) ogni lunga speranza, Mentre parliamo, sarà ormai fuggito il ...
1
21 lug 2012, 11:57

johnc1
Si determini l'equazione del piano passante per r e perpendicolare al piano contenente le rette r ed s $ r:{ ( y+2z+2=0 ),( x-3z-2=0 ):} $ $ s:{ ( x=6t ),( y=-4t+1 ),( z=2t ):} $ Procedimento di risoluzione: vado ad individuare il fascio di piano che contiene le due rette, prendendo in considerazione la retta r per prima, quindi $ F(r) : y+2z+2+K(x-3z-2)=0 $ individuato K, mediante il punto $ P in s $ cioè $ P(0,1,0) $ il piano $ α:kx+y+z(-3k+2)=0 $ con vettore direttore $ v(α)(3/2,1,-5/2) $ adesso ciò che non riesco a capire ...
10
16 lug 2012, 19:17

Marco241
E' data la parabola $y=-x^2+5x-4$. Dette A e B le sue intersezioni con l'asse x ($bar(OA)<bar(OB)$) e C quella con l'asse y,determinare: a)l'equazione della retta tangente alla parabola e parallela alla retta BC e le coordinate del punto T di contattoFATTO; b)una parallela all'asse x in modo,che,dette P e Q le sue intersezioni con la parabola e P' e Q' le rispettive proiezioni sull'asse x,risulti $(k-1)bar(PQ)^2+kbar(PP')^2=k$ HO RISOLTO MA HO DEI DUBBI SVOLGIMENTO PUNTO B) Secondo me bisogna ...
2
21 lug 2012, 14:55

forrest_gump
Salve a tutti. Devo affrontare il seguente problema. Un tizio si trova all'angolo tra la quarantottesima strada e la settima avenue e deve arrivare all'angolo tra la quarantaquattresima strada e la quinta avenue. Se ad ogni incrocio può decidere di andare a ovest oppure a sud quanti sono i percorsi possibili che lo condurranno a destinazione? Ho pensato di schematizzare la situazione: pensiamo ad una griglia fatta da 5 righe e 3 colonne: le righe rappresentano le strade dalla 44-esima alla ...

<3 Lady Kate<3
Ciao a tutti cari ragazzi ,un argomento che rileva contrasti tra di noi che ormai tutti giudicano troppo antiquato è il primo passo,per noi donne(almeno quelle romantiche),che viviamo ancora nella Parigi degli anni 20,il primo passo lo deve fare l'uomo,il romanticismo e la sensibilità sono le caratteristiche,che,secondo noi valgono di più in un uomo ....mentre gli uomini si rifiutano di rendersi ridicoli...perchè hanno paura di essere rifiutati!!! Non è così maschietti????? Allora inizia il ...
32
17 lug 2012, 09:43

Miss Blue
Vorrei mettermi con un ragazzo, dato che il mio mi ha lasciato perchè cambio scuola... tecniche e suggerimenti, please?
11
14 lug 2012, 10:56

mozzarella_girl
Partendo da questa equazione (con accelerazione costante) $a = {dv}/{dt} = {d^2 x}/{dt^2}$ voglio ricavare $x$. Va bene il mio ragionamento? $int int d^2 x = a int int dt^2 $ quindi $x=a(t^2)$ Ho un dubbio: integrare due volte $dt^2$ è uguale a fare questa operazione $int dt * int dt$? Grazie in anticipo per le risposte!

finfinityf
mi date le soluzioni del libro vive le vacances 2 perfavore grazie!!!ENTRO SETTEMBRE 2012
0
22 lug 2012, 08:25

gundamrx91-votailprof
Se [tex]R[/tex] è una relazione di equivalenza su un'insieme [tex]X[/tex], la proiezione [tex]pR: X \to X/R[/tex] è una suriezione con nucleo di equivalenza [tex]R[/tex]. Dimostrazione: per definizione di insieme quoziente gli elementi [tex][x] \in X/R[/tex] sono: 1) non vuoti: [tex]\forall [x] \in X/R, [x] \ne \varnothing[/tex] 2) a due a due disgiunti: [tex]\forall [x],[y] \in X/R, ([x] \cap [y] = \varnothing) \lor ([x] = [y] \Leftrightarrow xRy)[/tex] 3) l'unione ricopre [tex]X[/tex]: ...

George921
Una macchina termica compie una ciclo formato da un'epansione isobara, un raffreddamento isocoro e infine riporta il sistema allo stato iniziale con una trasformazione adiabatica. Mi domandavo ma se in una adiabatica dove $Q=0$, la temperatura come si comporta? rimane costante? Ragionando mi sono detto ma se è costante degenero in una isoterma!!! Quindi questa macchina lavora con tre temperature differenti? E io nel problema avendo sono il rapporto tra i volumi, $V_1/V_2$, ...

Tizi3
Salve a tutti! Avrei una curiosità: come si spiega dal punto di vista fisico il fatto che quando un'automobile oltrepassa un dosso le sospensioni "si accorciano" e poi sobbalzano??? Penso che anche per le sospensioni di un'auto valga la legge di Hooke e da questo deduco che quando si passa sopra ad un dosso viene applicata una forza che fa accorciare le sospensioni.

Mrhaha
Salve ragazzi, ho visto vari post riguardanti la religione e ho letto come vari di voi si approcciano a questo argomento. Io non riesco a esprimere una mia opinione, probabilmente non conosco bene una religione e mi riesce diffcile "criticare". Secondo voi, cosa significa conoscere una religione?
42
14 lug 2012, 19:00

Andrea_M1
Salve a tutti, sono uno studente di Ingegneria Meccanica, e avrei bisogno di qualche suggerimento su un libro di esercizi di livello alto da acquistare per preparare questo esame. Ho già completato praticamente tutti gli esercizi del Rosati-Casali e una buona parte di quelli del Tipler-Mosca, ma non sono bastati. Per avere un'idea della difficoltà degli esercizi che mi serve potete dare un'occhiata a questo link, dove ci sono alcuni dei temi d'esame proposti dal docente di Fisica I del mio ...
6
21 lug 2012, 11:23