Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dal_bello
Ciao a tutti, mi trovo a dover risolvere questo problema. Ho una corrente di gas caldo ed anidro (451.5kg/h @450°C) che devo raffreddare e pulire. Ho pensato di realizzare una cosiddetta spray tower: ho preso un tubo di acciaio (diametro 12") in cui faccio entrare il gas ad una estremità. Da quello stesso lato ho inserito un ugello che nebulizza una certa quantità d'acqua (12m³/h) con una pressione di 4bar. Il gas passa da 450°C a circa 80°C scambiando calore e massa con l'acqua, il tutto in ...
3
24 lug 2012, 17:04

man1
Riporto il testo del problema.. Grazie in anticipo! Una slitta a reazione si muove lungo un binario orizzontale rettilineo con velocità v(t). Un osservatore a distanza b dal binario misura una velocità angolare ω costante. 1) si determini v(t) assumendo che la slitta sia il più vicino possibile all'osservatore all'istante t= 0. 2) in che istante t il moto della slitta diventa fisicamente impossibile ? Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio? La soluzione del libro è: 1) ωb /cos^2 (ωt) ...

alex3691
Salve ragazzi, avrei un dubbio sul pendolo balistico e la conservazione dell'energia meccanica associata: quando viene sparato il proiettile che si conficca nel blocco di legno, com'è possibile trascurare le forze dissipative, quali l'attrito dell'aria? Trascurando quest'ultima, non ci troveremmo nel vuoto, quindi in condizione tale che il blocco ruoti attorno al perno del filo all'infinito, senza mai fermarsi?

wilson85
Ciao a tutti vi pongo subito il mio quesito: premesso che non sono ne uno statistico ne un matematico ma mi occupo di tutt'altro, per la mia ricerca ho bisogno di creare un intervallo di confidenza un indice (Landscape pattern index) calcolato su 12 simulazioni, quindi ho 12 valore di questo indice! Mi potreste dare qualche dritta? ho fatto qualche ricerca sul web ma mi sto perdendo! Grazie
4
3 ago 2012, 16:44

lefts
Ciao a tutti, vi scrivo perchè in seguito alla lettura di un libro di Infeld (uno dei collaboratori di Einstein) sebbene piuttosto divulgativo improntato all' enucleazione concettuale più che matematica delle teorie della Relatività di Einstein, mi sono trovato di fronte a dei paradossi concettuali piuttosto allarmanti... Anche cercando di approfndire non sono riuscito a sciogliere i nodi, probabilmente affrontando la cosa matematicamente piuttosto che concettualmente sarebbe molto più facile ...

xXStephXx
Sia dato un triangolo equilatero $ABC$ ed un punto $P$ interno ad esso tale che $PA=5$, $PB=4$, $PC=3$. Qual è la lunghezza del lato del triangolo? (Evitare di usare la trigonometria)
6
1 ago 2012, 21:48

Mrs92
$ x^3 + 3x +1 >= 0$ a parte ruffini che metodi veloci esistono per poter risolvere situazioni del genere?
9
3 ago 2012, 21:04

ReggaetonDj
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio. Sto osservando la durata di un processo durante il giorno. Ho bisogno di stimare qual è la durata più probabile del processo in questione per ogni istante di tempo. Ho a disposizione una serie di dati bidimensionali tempo di inizio - durata, che indico con [tex]$(t,d)$[/tex]. Ebbene, come fare a risolvere questo problema? In pratica vorrei partizionare l'asse [tex]$t$[/tex] in delle "face orarie" tali che i dati ...
3
26 lug 2012, 09:59

tiocredo
Potete elencarmi i passaggi per risolvere le frazioni algebriche? E se non chiedo troppo in seguito potete risolvermi questa? [math](z+1)/(4z-4)-(1+z)/(z^2-4z+3)+(3-z)/(4-4z)[/math] Il risultato non è presente. Per favore insegnatemi ad inserire le frazioni :lol
3
4 ago 2012, 07:45

viri1
Buonasera non riesco a capire come si risolva questo esercizio: Il complementare di un angolo è pari a un terzo del supplementare dello stesso angolo diminuito di due gradi. Trovare l'angolo. Soluzione= 46 gradi da wikipedia ho trovato queste 2 definizioni: In geometria, l'angolo supplementare è un angolo di ampiezza tale, che sommato ad un altro angolo dato, permette di ottenere un angolo piatto, ovvero di 180 gradi. In geometria, l'angolo complementare è un angolo di ampiezza tale che, ...
6
2 ago 2012, 01:35

stardollyverywell
Non riesco a risolvere quest'equazione 1/2{2X/(X^2-4)-[X/(X+2)-1]}=6/(2-X) il risultato ke da il libro è : -5/4 HELP! [size=150][/size]

Simo0494
Ciao a tutti devo fare una tesina come compito x le vacanze, ma avevo intenzione di farla bene perchè il prossimo anno posso utilizzarla per la maturità vera e propria. Il compito è stato dato da matematica e ci ha chiesto di partire da un matematico. Io avevo in mente di usare come tema l'Africa, l'origine dei numeri, così da collegarmi al colonialismo, allo sfruttamento delle colonie e di conseguenza per periodo storico a italiano. Magari anche ad alimentazione per la questione dell'acqua. ...
3
29 lug 2012, 13:07

gianlu9123-votailprof
Ciao a tutti, sono al primo anno e fin'ora ho dato 4 esami, sapevo già che deve passare un po'di tempo prima che gli esami vengano registrati sul sito, solo che ho dato un esame il 19 marzo e ad oggi non mi è ancora stato registrato. Ho aspettato fin'ora e adesso mi sono accorto che gli esami successivi, dati durante la sessioni estiva, invece sono registrati regolarmente. Possibile che mi registrino gli esami più recenti (l'ultimo l'ho dato 20 giorni fa) e non un esame vecchio di quasi 5 ...

amivaleo
ciao a tutti, non riesco a dimostrare due semplici disuguaglianze sui numeri in $R^N$ e le loro componenti. per ogni $x \in R^N$, vale che: 1- la somma dei moduli delle componenti di $x$ è minore uguale della radice della [strike]cardinalità[/strike] dimensione dell'insieme in cui vive $x$ per il suo modulo $\sum_i^N |x_i| \le \sqrt{N} |x|$ 2- il modulo di $x$ è minore della radice di $N$ per la sua componente più grande in ...
12
2 ago 2012, 17:51

rawrglare
1. E' dato un trapezio rettangolo ABCD nel quale AB è la base maggiore, AD il lato perpendicolare alle basi ed è H il punto d'incontro di AB con la perpendicolare alle basi condotta per l'estremo C della base minore. Determina HB,CH e BC sapendo che CH = 4/3 HB e BC + CH = 45 cm. Successivamente, sapendo che AB = 42 cm, determina perimetro e area del trapezio. {Soluzioni= HB=15; CH=AD=20; BC=25; 114cm, 690cm2} 2. Nel parallelogrammo ABCD ciascuno dei due lati opposti AB e CD è il doppio del ...
2
3 ago 2012, 21:59

Beckydiskuola.net
tema l'arte è una cosa senza senso che da senso a tutte le altre, lo mette in italiano perchè è un tema assegnatomi dalla prof di lettere e io facendo un tema devo spiegare questa massima
6
4 ago 2012, 15:50

Beckydiskuola.net
devo fare un tema sull'infanzia abbandonata chi mi aiuta? sopratutto nel terzo mondo!
3
3 ago 2012, 08:26

brandon94
Devo svolgere un tema su una delle 100 novelle di Bocaccio,vorrei sapere che tipo di tema dovrei svolgere,alcuni consiglio su come svolgerlo e magari conoscete qualche sito dove posso leggere dei temi svolti su bocaccio o altro,magari imparo.grazie ps: non so svolgere temi.
2
3 ago 2012, 16:05

Sari97
Ciao a tutti, sto facendo la scheda del libro Pintadas Anonimas e mi servirebbe la traduzione di "ai giorni nostri", lo so che c'è il traduttore però non mi fido. Grazie
1
4 ago 2012, 15:28

AlexlovesUSA
Salve a tutti! Sto studiando la trasformata di Fourier ed in particolare la relazione che c'è tra questa e la trasformata di Laplace, ma ci sono alcuni punti che mi lasciano perplesso, ovvero: 1) I segnali a potenza finita, ovvero a eneegia illimitata, ammettono trasformata di Fourier anche se in forma generalizzata, ovvero grazie all'introduzione dell'impulso di Dirac. Per quanto riguarda i segnali aventi potenza illimitata, il discorso cambia. A questo punto viene detto che per esempio il ...