Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MarkNin
salve a tutti, ho dei problemi con questa serie, devo studiarne la convergenza: $ sum_(n = 1)^(+oo) log(n)/n^e *e^(2nx) $ ho posto $y^n = e^(2x)$ applico il criterio del rapporto dove $L=lim_(n->+oo) (ak+1)/(ak)$ $L=lim_(n->+oo) log(n) +1/n^e +1*n^e/log(n)$ adesso come devo ragionare? Nell'attesa di una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente!!
12
13 lug 2012, 15:26

ludwigZero
buonasera ho questa serie di potenze da controllare con voi: $\sum 2^n /n^2 e^(nx)$ $y=e^x$ $lim_n 2^n /n^2$ lo svolgo con il metodo del rapporto: $lim_n 2^(n+1) /(n+1)^2 n^2 /2^n = 2$ $R =1/2$ $|e^x|<1/2$ sarebbe: $-1/2 < e^x < 1/2$ ma per la restrizione dell'esponenziale: $0 < e^x < 1/2$ $e^x < 1/2$ -> $x<-log 2$ insieme conv. $e^x >0$ vale sempre studio agli estremi: $x= -log2$ : $\sum 1/n^2$ conv. assolutamente ...
1
13 lug 2012, 22:43

asabasa
Non ho la soluzione quindi chiedo aiuto a voi, è fatto bene così? Si consideri il circuito di figura, sia f = 200 V; R1 = 100 Ω, R2 = 1 k R3 = 50 Ω, C =0,5 μF. Si calcoli: a) la differenza di potenziale tra gli estremi delle resistenze R2 e R3 quando l’interruttore è aperto; b) La carica sull’armatura del condensatore e la d.d.p ai capi di R3 quando l’interruttore è chiuso e si hanno condizioni di regime. Si calcoli la costante di tempo di carica del condensatore nel regime ...

ludwigZero
Ho da controllare questa serie (insieme di convergenza + conv uniforme\assoluta): $\sum (n-1)/(2^n (n+2)) (x^2 - x)^n$ pongo $y = (x^2 - x)$ $lim_(n->+oo) |(n-1)/(2^n (n+2))|^(1/n) = lim_(n->+oo) |1/(2^n)|^(1/n) = 1/2$ $R=2$ $-2<x^2 - x<2$ conv: $x^2 - x<2$ cioè per nell'insieme: $-1<x<2$ div: $x^2 - x>2$ cioè nell'insieme: $x<-1$ e $x>2$ agli estremi: $x=-1$ e $x=2$ $x=-1$: $\sum (n+1)/(n+2)$ non conv assolutamente $x=2$ : ...
7
12 lug 2012, 00:54

mozzarella_girl
Mi sono sempre chiesta una cosa... essere bravi coi calcoli equivale ad essere bravi in matematica? O il ragionamento astratto (come può essere l'induzione) può svilupparsi separatamente dal semplice "far di calcolo"?
6
13 lug 2012, 13:42

Noisemaker
Buona sera. Avrei se possibile bisogno di un aiuto per cercare di calcolare questo integrale improprio: posto il mio tentativo, ma non riesco a concludere... Determinare i valori di $\beta\in \mathbb{R} $ per i quali risulta convergente il seguente integrale improprio: \begin{align*}\int_{1}^{+\infty}\,\, \left[\frac{5}{(x-1)^{\frac{1}{3}}}-\beta \sin\left(\frac{2}{(x-1)^{\frac{1}{3}}} \right)\right]^{\frac{7}{5}}\ln^2(x-1) \,\,dx \end{align*} Anzitutto si osserva che la funzione integranda è ...

Bad90
Esercizio 1 Per la seguente retta, data attraverso l'equazione, trovare le equazioni delle rette simmetriche ad essa rispetto all'asse $ x $ , rispetto all'asse $ y $ e rispetto all'origine degli assi coordinati. $ 3x+2y+3=0 $ Non ho trovato nessun problema nel trovare la retta simmetrica all'asse $ x $ ed $ y $, ho utilizzato per ogni singolo punto i seguenti sistemi: Simmetria rispetto all'asse $ x $ ...
27
12 lug 2012, 18:00

Sk_Anonymous
Mi chiedo: quali ragionamenti ha fatto Weierstrass (o qualcun'altro) per arrivare alla "cervellotica" definizione epsilon-delta? Di sicuro non si è svegliato un giorno e si è messo a scrivere quella roba. Io ho pensato questo: Supponiamo di avere una funzione di due variabili a valori reali, avente un certo dominio. Prendiamo un punto che sia di accumulazione per il dominio in modo che abbia senso far tendere le variabili indipendenti a tale punto. Supponiamo ora che al tendere IN OGNI MODO ...

Mrhaha
Ragazzi stavo ragionando sulla stabilità e l'equilibrio, e mi chiedevo formalmente quale sia la differenza. Da un punto di vista fisico basta vederlo con un pendolo, dove abbiamo due posizioni di equilibrio, di cui una sola risulta stabile. Ma da un punto di vista formale, da cosa dipenderebbe?

veence01
Ho questo esercizio da fare, per quanto riguarda commutativita' e associativita' tutto ok. Ma non capisco perche' mi chiede di verificare che esistano INFINITI elementi neutri a destra e nessuno a sinistra. A destra: \(\displaystyle (a,b) \bullet (u,v) = (a,b) \) \(\displaystyle (a,vb) = (a,b) \) \(\displaystyle a = a \) \(\displaystyle v = 1\) In questo caso u puo' essere qualunque, con v=1. A sinistra: \(\displaystyle (u,v) \bullet (a,b) = (a,b) \) \(\displaystyle (u,vb) = (a,b) ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Il manuale di algebra lineare che ho cominciato, lo Strang, dice che se, al termine dell'implementazione dell'algoritmo di eliminazione gaussiana su un sistema di $n$ equazioni lineari in $n$ incognite, si giunge ad avere $n$ elementi pivot non nulli, il sistema ha una ed una sola soluzione. Mi sembra che, data la forma della matrice dei coefficienti al termine del processo, valga anche il viceversa, cioè che il sistema abbia una ed una ...

mosco-votailprof
ciao a tutti...avrei bisogno che qualcuno mi spieghi come tipizzare correttamente queste tre funzioni: (fun x y -> x (x y));; (fun x y -> x (y x));; let f x y z t = (z x) (t y);; la prima provando mi viene ('a->'a)->'b->'a ma invece il risultato sarebbe (’a -> ’a) -> ’a -> ’a non riesco a capire perchè, in questo caso x e y sono due tipi generici ma uguali fra loro la seconda non riesco proprio a farla la terza mi viene 'a->'b->('a->'c->'d)->('b->'d)->'d ma il risultato sarebbe 'a -> ...
3
13 lug 2012, 18:19

_prime_number
Supponiamo di avere un oggetto di cui conosciamo la "presenza fisica" (sappiamo che forma ha, diciamo), ma di cui non sappiamo nulla sulla struttura interna. Non sappiamo nemmeno se sia omogeneo o composto da più materiali. C'è modo di quantificare/stimare la sua funzione di assorbimento (rispetto alle onde acustiche)? Esiste un modo sperimentale, fisico per fare ciò? Naturalmente dovrebbe essere un modo che non influenza lo stato dell'oggetto: la sua proprietà di assorbimento è infatti ...

clody21
Siano X := {1; 2; 3; 4; 5} e Y := {1; 2; 3; 4; 5; 6; 7}. Dire quante sono le funzioni f : X → Y , tali che f(1) = f(3) = 1 e f(x) ≠ 1 per x ≠ 1 e x ≠ 3. Raga a me è uscito 36... calcolando le funzioni che da, e quelle rimanenti...aiuto!
8
10 lug 2012, 12:36

kioccolatino90
ciao a tutti, ho l'integrale $int x(x+1)sqrt(e^(2x^3+3x^2+6))dx$; mi sembra davvero difficile non so che sostituzione fare!!! a primo impatto credo che la sostituzione da fare e porre $t=sqrt(e^(2x^3+3x^2+6))$ però poi mi serve sapere la $x$ a che cosa sia uguale e quindi faccio: $t=sqrt(e^(2x^3+3x^2+6))$ $rarr$ $t^2=e^(2x^3+3x^2+6) $ $ rarr$ $ln t^2=(2x^3+3x^2+6)$ e poi non capisco più cosa fare cercavo di scomporre il trinomio di terzo grado ma non ci sono riuscito... Come si risolve?
14
25 giu 2012, 18:29

Fabiobreo
" In $R^3$ si consideri la sfera S: $x^3$+$y^2$+$z^2$+2x-y-2z=0 - Determinare un piano $\pi$ che intersechi la sfera S secondo una circonferenza C=S $nn$ $\pi$ di raggio 1/2 - Determinare le coordinate del centro della circonferenza C trovata al punto prima." Prima di tutto ho completato i quadrati nella sfera, ottenendo: $(x+1)^2$+$(y-1/2)^2$+$(z-1)^2$=9/4 Il centro della sfera risulta ...

nes85-votailprof
ciao a tutti sono uno studente che per motivi di lavoro nn ho potuto frequentare questa materia vorrei sapere se qualcuno mi puo dire cm è il professore all'esame e quali sono le domande piu frequenti e allo scritto come avviene e quali domande mette? grazie mille per l'aiuto

Minagga
Ciao a tutti. Diciamo che tra due mesi inizierà scuola e io sarò una liceale. Sono felice perché sto crescendo e conoscerò gente nuova, ma la mia paura è che potrei non trovarmi bene. Già per tre anni sono stata vittima di bullismo a causa della mia altezza e ora ho paura di dovermi ri-fare una reputazione. Il fatto è che cambiare scuola significa: nuovo ambiente, nuovi insegnanti e nuovi compagni. Sono spaventata dal fatto che potrei non trovarmi bene. Non solo potrei trovarmi male tra ...
3
13 lug 2012, 01:41

lotus-votailprof
È il primo corso che frequento da quando sono iscritta al dams! Non seguirò tutte le lezioni ma cercherò di postare dei riassunti di quelle a cui sarò stata presente. Magari qualcuno potrà integrare...:rolleyes:
58
12 mar 2009, 23:44

Romy1997
romulo, primo romanorum regi, summa audacia atque peritia rei militaris inerat, nec ab eo deorum auxilium afuit, qui rebus humanis praesunt. ills temporibus perpauci viri romae habitabant, ideo romulus perfugium praebuit vicinarum regionum latronibus, qui in eam urbem magno numero convenerunt. deerant tamen mulieres atque hoc oberat futuro urbis incremento. Roma enim superesse non potuisset, si mulieres deessent. romulus igitur sollemnes paravit ludos, ad quos omnes invitavit. plurimi ...
2
12 lug 2012, 13:49