Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Hajra
Qualcuno mi può spiegare le differenze tra riproduzione sessuata ed asessuata?
2
30 lug 2012, 16:00

italo_da_b-votailprof
Cari internauti e burnauti, abbiamo pensato di realizzare una sorta di "servizio references", con il quale proponiamo di fornire un aiuto a tutti coloro che stanno scrivendo la tesi o che stanno preparando un esame in merito a consulenze bibliografiche, orientamento alla consultazione di cataloghi, banche dati, periodici elettronici e altri strumenti utili al servizio sociale. Proponiamo 10 suggerimenti, facili facili, per chi desiderasse intraprendere una ricerca sociale: 1. ...


sau
due segmenti sono tali che la somma dei quadrati delle loro lunghezze misura 900 cm. sapendo che il loro rapporto e' 6/8 calcola la lunghezza dei due segmenti ris.18 e 24 grazie a tutti in anticipo un padre che non ricorda + un tubi di matematica
6
sau
29 lug 2012, 20:44

taly1
ho alcuni dubbi sulla risoluzione di questo esercizio, mi date una mano? si considerino i due sottospazi di $R^4$ $V={(x+y, x-y, 2x+y, x-2y) \epsilon R^4}$ , $W={(a+2b+c, a-c, 2a+3b+c, a-b-2c) \epsilon R^4}$ calcolare $V nn W$ , $V+W$ , $V uu W$ e dire quale delle seguenti affermazioni: $W sube V$ , $V sube W$ è corretta. io prima di tutto ho cercato le equazioni cartesiane dei due spazi: ponendo $x=0 , y=1$ ottengo $v_1 = (1, -1, 1, -2)$ ponendo $x=1 , y=0$ otengo ...
8
30 lug 2012, 09:51

Ren1
Salve ragazzi sono nuovo del forum, sto studiando ingegneria del primo anno e mi manca "solo" l'esame di fisica 1 a settembre. Ho una domanda su un problema di dinamica piuttosto semplice che però include la tanto agognata forza centrifuga. In pratica abbiamo un cono cavo rovesciato in rotazione rispetto all'asse principale con velocità angolare costante. Ora, una massa puntiforme è in equilibrio su un punto della parete del cono e ruota assieme ad esso. Il problema chiede di trovare il coeff ...

EmilLask
Ho posto un quesito relativo al software Derive, ma ho ricevuto scarsa attenzione. Mi domando: si tratta di un software poco conosciuto o poco utile? Sarebbero preferibili alternative? Attendo volentieri suggerimenti. Emil
5
27 lug 2012, 07:36

mikioo
scusatemi qualcuno può spiegarmi cos'è l'apotema
8
20 lug 2012, 10:20

Viger1
ciao a tutti, avrei bisogno di una spiegazione chiara su come si calcolano gli autovalori e autovettori di una matrice magari con qualche semplice esempio grazie a tutti
1
4 gen 2006, 18:53

studentessa CdLmate
Un corpo di massa $m=1 Kg$ possiede una velocità iniziale $v_0=10 m/s$. Esso si muove lungo un piano orizzontale coprendo una distanza $d=1 m$, poi sale lungo un piano inclinato di $theta=30°$. Calcola dove e quando si ferma in presenza di un coefficiente di attrito dinamico $mu_d=0.2$. Io l'ho risolto così: tenendo conto che la forza d'attrito dinamico è in generale $F_(ad)=-mu_d*N $ ,dove $N$ è la reazione del piano normale a ...

Linux1987
Ragazzi scusate ma perchè nel numero 7650 , lo 0 è una cifra non significativa? Ho visto delle regole su come si stabiliscono le cifre significative ma nessuno mi fa capire il perchè! Perpiacere aiutatemi

Bonzo1
Ragazzi abbiate un po' di pazienza, ma tutte queste formule e formulette mi perdo. Sarei infinitamente grato se qualcuno di voi potrebbe farmi un esempio specificando tutti i passaggi per calcolare l'interpolazione polinomiale su questi dati (0.07, 0.1),(0.09, 0.13),(0.12, 0.11).. Grazie
3
30 lug 2012, 11:01

By Simy
Allora la prof stava fac l'appello e mi kiama a me.. Lei dc k nn avevo alzato la mano, ma proprio quando la prof mi kiamò passò una mia amika davanti, quindi.... Ma poi la ks k m ha ha ft inkavolare è k mi ha mexo un ritardo k nn esiste. K vuol dr... k lei mi ha mexo il ritardo k nn avevo ft...... ce ank se nn avevo alzato la mano.... t mi vd, nn mi puoi mettere il riatardo... Allora voi raga k ne pensate? K mi ditte????....
20
21 feb 2012, 11:51

samuele99
mi aiutate con questo problema vi ringrazio in anticipo . In un trapezio isoscele la base minore misura 50 cm ed è congruente all' altezza. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore misurano ciascuno 30 gradi , calcola il perimetro e l'area del trapezio
4
30 lug 2012, 15:33

algebra1
Ciao!! Stavo risolvendo un esercizio di algebra e ho qualche problema! Allora: Dato il gruppo $G$ $=$ ${$ $((a,b),(0,c))$ $/$ $a,b,c$ $in$ $ZZ$$5$ $,$ $ac$ $!=$ $0$ $}$ ($ZZ$$5$ insieme delle classi resto modulo 5) Ho provato che $G$ non è abeliano, poi dato l'insieme ...

Giusy_heart
Mi potete spiegare queste cose?? Il capitolo tratta di esponenzili e logaritmi: equazioni risolvibili con metodi algebrici; parti di un logaritmo e terminologia. GRAZIE
2
30 lug 2012, 16:07

Sk_Anonymous
Spesso, a proposito di limiti, derivate ed integrali, sento parlare di "operatori". Qualcuno sa dirmi qualcosa in più? Thanks!

SystemHD
Salve a tutti, Ho dei dubbi riguardo il calcolo della pressione sonora (dB SPL a 1 metro) generata da un gruppo elettrogeno. Sulla targhetta del generatore c'è scritto "LwA dB 100" Vorrei sapere qual'è la pressione sonora se mi trovo a 1 metro dal generatore. Come posso convertire la potenza sonora (dB Lw) in pressione sonora (dB Lp)? Grazie in anticipo!

Ludo_Ludo
Mi potreste per favore tradurre questa versione di Esopo? Grazie! Il pescatore flautista: Υδροθήρας τις αὺλητικῆς έμπειρος ανελάμβανε τοὺς αυλοὺς καὶ τὰ δίκτυα, παρεγίγνετο εις τὴν θάλασσαν καὶ προσίσχετό τινι προβλῆτι πέτρᾳ. Τὸ μὲν πρῶτον ῇδε: ενόμιζε γὰρ αυτομάτους πρὸς τὴν ηδυφωνίαν τοὺς ιχθὐας εξαλεῖσται πρὸς αυτόν. Ως δὲ ῃσθάνετο ότι διετείνετο αλλὰ χρείας ηνύετο, απέρριπτε τοὺς αυλούς, ανῃρεῖτο δὲ τὸ αμφίβληστρον, έβαλλε κατὰ τῆς θαλάσσης καὶ πολλοὺς ιχθύας ήγρευεν. Ο δὲ υδροθήρας ...
3
27 lug 2012, 16:09

marixg
nello spazio dei polinomi di grado minore o uguale a 2 in una incognita a coefficenti reali (lo indico con L)consideriamo i polinomi $p=x^(2)+2x+1$ $q=x^(2)+1$ $g=x^(2)$ 1)dimostare che tali polinomi formano una base B di L. 2)sia f l'appicazione lineare tale che la matrice associata a f rispetto alla base B sia: A=$((1,h^(2)-h,1),(h,0,h),(0,h-1,h-1))$ trovare i valori di h tale che il nucleo ha dimensione 2. per tali valori trovare una sua base. 3)determinare la matrice associata ad f ...
37
24 lug 2012, 14:36