Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lorin1
L'esercizio mi chiede di calcolare il seguente integrale doppio: [tex]\displaystyle\iint_{T}(2x-y)(1-2x-y) \, dx\,dy[/tex] con T triangolo che passa per i seguenti punti [tex]A(0,0), B(1/2,1), C(1,0)[/tex]. Per semplicità ho fatto un cambio di variabile tramite la relazione: [tex]\left\{ u=2x-y,v=2x+y[/tex] in questo caso trovo un nuovo dominio rispetto a $(u,v)$, che su un piano è rappresentato dal triangolo che per vertici $A'(0,0), B'(2,2), C'(0,2)$, il quale risulta essere un ...
5
17 gen 2010, 11:39

MarkNin
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio sulla serie solo che non riesco a procedere allora questa è la serie $ sum_(n = 1)^(+oo) (1+1/n^2)^(n^2)*e^(n(x-1)) $ impongo $ y^n=e^(x-1) $ poi applico il criterio della radice dove : $ L= lim_(n->+oo)root(n)(a_n) $ dove $ a_n = (1+1/n^2)^(n^2) $ quindi: $ L= lim_(n->+oo)root(n)((1+1/n^2)^(n^2)) $ solo che ora non so come procedere..... C'è qualcuno che potrebbe darmi qualche consiglio? Ringrazio anticipatamente quanti interverranno....
4
10 lug 2012, 17:35

il.secco
scusatemi,volevo chiedere qualche informazione su la facoltà di Ingegneria ambientale e territorio??(cosa si studia,quali sono le difficoltà e come prepararmi al test....)grazie:)
1
9 lug 2012, 13:52

nadia891
Supponiamo di avere una guida circolare su piano verticale e di trovarci sul piano orizzontale all'inizio e di determinare la velocità minima affinchè si possa percorrere il cerchio senza staccarsi. Quando stiamo all' inizio sul piano verticale ho per II legge newton che reazione vincolare eguaglia la forza peso. Ma in questo caso l'energia della forza peso non è uguale a 0 visto che ( con la reazione ) è ortogonlale all spostamento ?

Paolo902
Prendete un dominio $\Omega \subset \mathbb {R}^{n}$, limitato e regolare, e considerate il problema di Dirichlet per l'equazione di Poisson \[ \begin{cases} -\Delta u = f & \text{ in } \Omega \\ u = g & \text{ su } \partial \Omega \end{cases} \] Assumiamo $f \in C(\overline{\Omega})$ e $g \in C(\partial \Omega)$. Vogliamo dare una caratterizzazione variazionale della soluzione del problema (P). Per fare questo introduco un insieme di funzioni ammissibili, che chiamo $X$. Precisamente \[ X=\{v \in ...
9
25 giu 2012, 22:26

franci.anonimo
a me 10!!!!!!!!!!:D troppo buona!!!
49
5 feb 2012, 18:40

lalla*_*
se aveste la possibilità di esprimere un desiderio che cosa chiedereste?? :):)
5
16 giu 2012, 13:46

Valerio801
La definizione di funzione di classe $C^k$ dice: una funzione è di classe $C^k$ se è derivabile k volte e la k-esima derivata è continua (in questo caso la funzione e le derivate dalla prima alla (k-1)-esima sono automaticamente continue) La mia domanda è: non sarebbe più semplice ed elegante la seguente definizione una funzione è di classe $C^k$ se è derivabile k volte. Se poi per dimostrare un teorema mi serve anche la continuità della derivata k-esima ...

smaug1
Allora si immagina che in un oscillatore smorzato agisca nel tempo una forza armonica. Io sono arrivato facilmente a dire che deve valere sull'asse x: $m\ddot x + b \dot x + kx = F\ \cos (omega *t)$ ed è corretto Allora le soluzioni dell'omogenea sono in grado di calcolarle, però volevo chiedervi qualcosa sulla soluzione particolare. Il libro suggerisce $x_2(t) = X_0\ \cos (omegat - phi)$ Quindi $\dot x_2(t) = - X_0\ \omega\ \sin (omegat- phi)$ di conseguenza $\ddot x_2(t) = - X_0\ omega^2 \cos (omegat - phi)$ Quindi: $m (- X_0\ omega^2 \cos (omegat - phi)) + b ( - X_0\ \omega\ \sin (omegat- phi)) + k ( X_0\ \cos (omegat - phi)) = F\ \cos (omega *t)$ Mi viene uguale al libro solo che lui usa le formule di ...

fabio123123
l'utenza si un servizio pubblico è classificata in 4 fasce. da 0a1; oltre 1 a 2; oltre 2 a 3; oltre 3 a 4; a ciascuna fascia compete la frequenza relativa rispettivamente pari a 0,2; 0,4; 0,3; 0,1; si determini il modello gaussiano che meglio interpreta la suddetta distribuzione sperimentale grazie in anticipo!

smaug1
Siamo in presenza di resistenza viscosa. Sull'asse x puntato verso destra abbiamo che: $m\ddot x + b \dotx + kx = 0$ che per risolverla mi diventa questa $mr^2 + br + k = 0$ Quindi $r_{1,2} = (- b \pm \sqrt{b^2 - 4km})/ (2m)$ Studiamo solo il caso in cui $b^2 < 4km$ il che vuol dire che sotto la radice c'è un numero negativo, e le soluzioni saranno complesse e coniugate: (Qui però non mi ritrovo con quello che dice il libro, circa il segno, e poi sull'espressione finale): Il libro dice $r_{1,2} = - b/(2m) \pm i \omega^{\prime}$ con ...

sandro82
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto sul calcolo della mediana in una distribuzione in classi. Mi è ben chiaro il concetto di mediana (che divide a metà le distribuzioni) e so calcolarla in distribuzioni semplici, come ad esempio: 2 3 7 25 33 (la mediana è 7). Il mio problema è calcolare la mediana in una distribuzione in classi, come nel seguente esempio: Reddito netto annuo in un campione di 14031 individui nel 2001 Classe di reddito ------------------- Frequenze ------- Frequenze ...
2
8 lug 2012, 11:43

robbstark1
Sia $u in L^2 (0,1)$, e $A$ l'operatore così definito: $Au = int_{0}^{x} u(y) dy $. Provare che $||Au|| <= 2/(pi) ||u||$. Suggerimento: Sviluppare $u$ in serie rispetto alla base ortonormale ${ e_n(x) = sqrt(2) cos{ (2n-1)/2 pi x} }$ Ho provato in vari modi, usando serie note e/o l'identità di Parseval, ottenendo sempre una minorazione più rozza di quella richiesta. Riuscite ad ottenere la minorazione richiesta?

Mitchel
Se una persona di massa m si trova al centro di una piattaforma di massa M che ruota, qual'è il momento di inerzia complessivo ? Va considerato come un disco di massa M+m ? Oppure la persona ha momento angolare nullo rispetto al polo?

volponir
KANT SCHEMA Miglior risposta
Uno schema del pensiero di Kant. Per schema intendo proprio punti essenziali con piccola spiegazione
1
10 lug 2012, 18:32

stelladinatale1
La definizione che il mio professore ha dato per i campi di spezzamento è la seguente: Un campo di spezzamento di $f\in K[x]$ è un'estensione $M\supseteq K$ tale che $f$ si spezza in fattori lineari in $M[x]$, cioè $f=(x-u_1)(x-u_2)\ldots(x-u_n)$ e $M=K(u_1,\ldots u_n)$ Per convenzione indicherò $M=Spl_K(f)$ Se ho un'estensione $K\subseteq L$ e un polinomio $f\in K[x]$ che senso ha distinguere $Spl_K(f)$ e $Spl_L(f)$? Cioè che differenza c'è tra i ...

LegendaOfMetal
Buongiorno a tutti, sono stato rimandato anche di fisica e ho un dubbio su questo esercizio: Il leptone τ (si legge tau) scoperto nel 1975 dall'équipe di Martin Perl (premio Nobel per la fisica nel 1995), è una particella elementare simile all'elettrone, ma molto più pesante. La misura più recente della massa del τ è m = (3,1675 ± 0,0003)x10^-27 kg (per dieci elevato alla meno 27). Qual è l'errore percentuale di questa misura? Le soluzione ...
2
10 lug 2012, 10:41

ryan-votailprof
salve a tutti! volevo sapere se il programma di geo economica politica con il prof Di Bella, per chi come me è del vecchio ordinamento (4 crediti), corrisponde al "Dematteis, geografria dell'economia mondiale" dal cap.1 al cap. 6, oppure se si deve fare tutto il libro??? grazie a chi risponderà ;)

enzo_87
ciao a tutti, vorrei chiedervi una mano per risolvere questo esercizio: la funzione $ f:R^2rarr R $ data da $ f(x,y) = { (xy/(x-2y))e^(-| ( xy/(x-2y) ) | ) se x != 2y ,0 se x=2y:} $ allora : a-è continua su r^2 ma non derivabile b- è derivabile ma non differenziabile c- nessuna delle affermazioni precedenti d- è differenziabile il mio problema sta nel fatto che solitamente applico le definizioni di continuità, derivabilità e differenziabilità in un punto, quindi i limiti tendono a quel punto. ma con x=2y come mi devo comportare?? grazie in ...
2
10 lug 2012, 16:45

streghettaalice
In un esercizio su propulsione del razzo in un istante $i$ ho che il razzo ha massa $M0$ e velocità $v0$. Poi i motori si accendono e viene esplulso un propellente con velocità $v$ rispetto al razzo. Bisogna determinare $V$ la velocità del razzo quando è esplulso il propellente. Ho posto $m$= massa del propellente , $M$=massa del razzo , $v'$= velocità propellente rispetto suolo ...