Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francitvb
Urgentissimooo (86394) Miglior risposta
Ragazzi avrei bisogno un aiuto per il problema di geometria.... Una dimensione si un rettangolo è i 5/12 dell'altra e la loro differenza misura 9.1dm. Calcola il perimetro del romdo avente per vertici i punti medi dei lati del triangolo
1
23 lug 2012, 12:04

bambolyna95
la raccolata differenziata dei rifiuti è il comportamento più eficacie per la difesa dell'ambiente.essa permette il recupero corretto di vati materiali il vetro,l'alluminio e gli altri metalli,la stoffa e glia stracci,la plastica,la carta. occorre però che avvenga con queste modalità: svuota completamente i contenitori,sciaquali e schiacciali non accartocciare la carta,piega le scatole,evita gli sprechi,cioè utilizza i fogli su entrambi i lati per i residui organici utilizza i sacchi di ...
4
20 lug 2012, 23:18

bestiedda2
buongiorno a tutti Qualcuno mi può spiegare cosa si intende per "sistema di equazioni differenziali accoppiate" ? Scusate ma non ho trovato uno straccio di definizione "attendibile" su internet Grazie a tutti
3
22 lug 2012, 09:57

Lapitagrange
Il mio professore matto di Analisi ha deciso di costruire la funzione esponenziale ,prima dimostrando l'esitenza delle radici n-esime tramite l'assioma di continuità, dopo di che si mette a dimostrare le proprietà dell'esponenziale prima quando gli esponenti sono naturali,poi razionali ,poi reali . Io sono perplesso sulla dimostrazione che riguarda la somma di esponenti razionali: ho provato per induzione sul numeratore considerando prima in caso in cui era positivo o nullo e poi estendermi al ...

bambolyna95
prime informazioni sembra la UE abbia incluso il ponte stretto Messina le trenta opere prioritarie si dice i commissari abbiano stabilito sia necessaria un ulteriore valutazione strategica impatto ambientale analisi costi benefici piano socio economico abbia una sufficiente articolazione circolava giorni scorsi la voce assemblea avesse respinto la richiesta inserire le asse ferroviario marsiglia torino il tunnel monginervo avesse ...
1
20 lug 2012, 23:07

picchi
Salve a tutti!! Potreste fornirmi una definizione della "funzione lineare a tratti"? Grazie.
2
22 lug 2012, 19:44

vally32
POESIA! Miglior risposta
Mi riuscite a rispondere a queste domande? Al campo, dove roggio nel filare qualche pampano brilla, e dalle fratte sembra la nebbia mattinal fumare, arano: a lente grida, uno le lente vacche spinge; altri semina; un ribatte le porche con sua marra paziente; ché il passero saputo in cor già gode, e il tutto spia dai rami irti del moro; e il pettirosso: nelle siepi s'ode il suo sottil tintinno come d'oro. Quali sono i suoni prevalenti nell'ultima terzina? Quale effetto ...
1
21 lug 2012, 18:06

Francy1982
CHIMICA Sei nella sezione dedicata alla Chimica Scrivi le tue domande, i nostri tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti. Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una [email=redazione@skuola.net]e-mail[/email] PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM E LE GUIDE UTILI PER SCRIVERE IN LATEX.
0
23 lug 2012, 11:14

valesyle92
Buongiorno a tutti ho fatto questo problema per esercitarmi , ecco il link http://tinypic.com/view.php?pic=2b88r4&s=6 basta che cliccate sopra l'immagine per vederla in grande devo farvi delle domande : domanda 1 : per quanto riguarda la soluzione del punto b come mai scrivono $ma_x$ =$ R_x $ non dovrebbe essere $R_x$=-$ma_x$ ed inoltre $ma_y$ = $R_y + mg$ ? domanda 2 : riguarda sempre la soluzione del punto b : come mai scrivono che ...

mirk95
Aiuto in analitica Miglior risposta
ciao a tutti mi potreste aiutare con questo problema??? é uno di quelli con i grafici che mi piacciono molto... Eccolo: Una semicirconferenza ha diametro AB = 2, P è un suo punto e viene proiettato sul diametro in H. Esprimi in funzione di AH la radice quadrata della differenza (2AP)^2 - (PH)^2. Rappresenta la funzione ottenuta mettendone in evidenza il tratto relativo al problema. Risolvi graficamente la seguente disequazione: √2x+x^2 < o uguale √8-x^2-2x. Grazie 1000 in anticipo...
3
20 lug 2012, 18:56

mitica luna
Matematica d'estate Miglior risposta
mi aiutate perpiacere con le soluzioni del libro matematica d'estate perpiacere?
1
22 lug 2012, 19:26

emy87-votailprof
Ciao, qualcuno mi può aiutare a scegliere tra i tre corsi proposti quest anno per la laurea in economia manageriale? io sono indecisa tra amministrazione finanza e controllo e tra direzione d'impresa principalmente.. qualcuno che gìà frequenta o ha più info magari su come sono organizzati o se mi sà dire qualcosa in più circa le opportunità lavorative grazie
1
2 set 2011, 17:16

Covenant
Vi propongo questo esercizietto di cui possiedo la soluzione: Calcolare il seguente limite: $lim_(ntooo) [(n^((n+1)/2))/(n-1)^(n/2) * int_0^pi sin^nx \ text{d}x]$
9
20 lug 2012, 01:32

Della921
The problem is... Ho un disco di raggio R, massa M che ruota attorno ad un asse perpendicolare passante per il suo centro C ad una velocità angolare x. Un proiettile di massa m viaggia perpendicolarmente al disco (parallelamente all'asse del disco) a velocità costante e lo incontra con un urto totalemente anaelastico in un punto R/2 rispetto al centro C, bloccandolo istantaneamente. Ora mi chiede la 1) velocità v del proiettile, 2) la variazione di quantità di moto e 3) l'energia meccanica ...

kondor1
Salve a tutti, sto incontrando difficoltà nel valutare la convergenza uniforme della successione \[ f_n(x)=[\sqrt{2e}\frac{x}{e^{x^2}}]^n \]. il limite puntuale dovrebbe essere \[ \lim_{n \to \infty}f_n(x)= \begin{cases}+\infty & \sqrt{2e}\frac{x}{e^{x^2}}>1\\ 1 & \sqrt{2e}\frac{x}{e^{x^2}} = 1\\0 & -1 < \sqrt{2e}\frac{x}{e^{x^2}}
1
22 lug 2012, 20:49

ilmattone
1) Un negoziante acquista 23 dozzine di piatti a euro 2.80 ciascuno pensando di rivenderli con un guadagno di euro 102.20. Se nel trasporto si rompono 26 piatti, a quanto deve rivendere ciascun piatto per realizzare ugualmente il guadagno? (risultato euro 3,50) 2) Un circuito è lumgo 28 Km. Quanto impiega un automobilista a compiere 20 giri se la sua velocità è di 140 Km/h (risultato 4 ore)
5
22 lug 2012, 22:27

Sk_Anonymous
Mi sono stati chiusi tutti i topic sulle funzioni (a parte questo ), ma se postassi lì andrei palesemente in OFF TOPIC; dunque, per non violare il regolamento, sono costretto ad aprire questo thread. @speculor: quando hai chiuso questo mi hai detto: "vedi discussione chilometrica di alcuni mesi or sono". Ma io lì purtroppo non vedo risposte, dunque sono costretto ad aprire un nuovo argomento (o almeno ci provo) Probabilmente molti che leggeranno questo topic penseranno ...

Juventino98
Ho finito gli esami di terza media e finalmente mi godrò l'estate. Non sono però così felice, perchè il prossimo anno non vedrò più la mia classe, la mitica 3 B. Mi mancheranno le nostre gioie, i nostri litigi e anche le nostre risate. il prossimo anno frequenterò il liceo scientifico e spero di trovare una classe come quella delle medie. A voi mancherà la vostra classe?
15
2 lug 2012, 11:42

Loreeee1
salve ragazzi ho un dubbio che non riesco a risolvere, tutti i libri sembra che diano questa nozione come scontata. Come si dimostra che il campo elettrico indotto ha divergenza nulla e che, di conseguenza, le sue linee di campo sono chiuse? Il nostro professore di fisica II ha introtto il campo indotto come una cosa separata dal campo elettrico. Addirittura ha definito questo campo inizialmente con la lettera G. ha poi dimostrato che il suo rotore è meno la derivata temporale di B e che la sua ...

CatastropheBallet
Un solenoide rettilineo costituito da $ 2 * 10 ^ 3 $ spire di area $ A = 4 * 10 ^ -3 m ^ 2 $, la cui resistenza $ R $ e' pari a 20 $ \Omega $, e' immerso in un campo magnetico uniforme e parallelo al suo asse. A partire dall'istante t = 0 il campo magnetico diminuisce secondo la legge $ B(t) = B' - k * t ^ 2 $ e dopo un tempo t1= 30ms si annulla. $ B' = 3 * 10 ^ -3 T $ Determinare: - il valore di k - il valore della corrente nel solenoide a t = 0 e t = 10 ...