Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
21zuclo
Ciao a tutti, questa domanda la faccio qui perchè vi sono studenti universitari e non e gente già laureata. Mi chiedo che logica hanno gli esami universitari? Perchè oggi ho affrontato la prova di Analisi Matematica 1, sulla materia sono preparato (basta guardare i miei ultimi topic nel forum), diciamo che alla prova di Analisi 1 di aprile, l'ho sbagliata solamente per errori stupidi, che il mio prof è stato già buono a non tirarmi uno schiaffo (per dire, è per farvi capire che ho ...
17
18 giu 2012, 20:43

mitica96
Dovrei fare un tema su questo argomento: il consumismo e le principali cause dello spreco nella società attuale Mi potete dare qualche suggerimento sui i pro e i contro? Grazie mille :hi
1
20 lug 2012, 10:05

Snookie_xD
Un giorno la nostra prof di inglese mentre noi stavamo leggendo un testo, credendo ke nn la stessimo vedendo, si è messa la mano dietro nei pantaloni e ha iniziato a grattarsi. Poi è entrato il preside e si sono scambiati la manooooo!!! Che schifooo!! E i vostri prof. che cosa combinano di strano?? Raccontate ciò che volete e preferite! magari anke di alcuni compagni! ;) ;)
2
11 giu 2012, 15:59

fikissima98
mi potreste dare il programma completo del primo anno al classico, ovvero la quarta ginnasio? grazie
1
7 lug 2012, 11:15

bambolyna95
Già il nome dei Franz Ferdinand, che viene proprio dall'arciduca austro-ungarico assassinato a Sarajevo nel 1914, si è rilevato tutto un programma.Il fenomeno dei quanttro di Glasgow è sbocciato come la risposta europea agli americani Strokes e Rapture e sembra un'ulteriore clamorosa prova della tesi che sosteneva che nel rock le sorprese arriveranno soprattutto dalle piccole etichette.Il rampante quartetto scozzese aveva pubblicato solo due singoli e già la stampa e i mass media inglesi si ...
4
19 lug 2012, 13:46

GSnake
Studiando elettrotecnica non ho ancora ben capito come mai se ho $Acos(wt + fi)$ [piccolo OT: dove trovo omega e fi come simboli?] e pongo $fi = +- 90°$ ottengo $+- Asen(wt)$. Mi spiego meglio. Avendo $Acos(wt + 90)$ mi viene da fare così. $Acos(wt + 90) = Ae^(j90) = A(cos90° + i sen90°) = A(1 + 0) = A$ quindi risiede sull'asse REALE. Invece il libro mi segna che $Acos(wt + 90) = -Asen(wt)$... aiutatemi perchè è una cosa moooolto importante e che purtroppo anche usando le formule non comprendo. Vi ringrazio
5
20 lug 2012, 11:20

Arcuri.Matteo
Inanzitutto ciao a tutti, Sono Matteo e sono Calabrese, mi sono appena iscritto in questo forum perché girovagando per il web ho riscontrato in voi persone molto professionali e gentili, ma ora veniamo a noi Data la matrice (dipendente dal parametro reale $\alpha$ ): A = $((\alpha,1,-1),(0,1,1),(0,0,-1))$ Polinomio caratteristico di A: Banalmente $(1 -\lambda) * (\alpha -\lambda) * (1-\lambda)$ Autovalori di A: $ \lambda_1 = \alpha \lambda_2= -1 \lambda_3= 1$ QUI INIZIANO I PRIMI DUBBI, SCRIVO COME HO SVOLTO IO: Autovalori RIPETUTI per $\alpha$: ...

bblack25
Salve a tutti, avrei problemi con la disequazione scritta sotto.Risolvendola ottengo la soluzione x>1/3 anche se secondo il libro nella soluzione è compresa anche lo 0(e in effetti a vista è così). $(x^4+4*x^2)/(1-27*x^3)<=0$ Come mai risolvendola non ottengo come possibile soluzione lo 0? Grazie della disponibilità.
4
20 lug 2012, 00:58

Anita1995
Mi servono gli esercizi svolti riguardanti il clima del libro New Bussines. Net.. Qualcuno mi può aiutare?? Grazie!!
1
19 lug 2012, 21:30

Nash86
Mi sapreste spiegare in che senso, se non valesse la legge di Lenz per il verso della corrente indotta in una spira, verrebbe violato il principio di conservazione dell'energia e si produrrebbe energia gratis? Di che tipo sarebbe quest'energia? Non si avrebbe comunque una conversione di una determinata forma di energia (ad esempio meccanica, se avviciniamo un magnete alla spira) in energia termica?

mirk95
ciao a tutti, mi potreste aiutare a rispondere a queste domande in inglese?? Mi chiedono se io ho letto delle opere di shakespeare prima d'ora... solamente che io non ne ho mai lette...e poi mi chiedono di dire quali opere ho letto, di raccontarne due o tre righe e di dire se sono divertenti oppure no... Mi potreste dire tre o quattro opere di shakespeare e raccontarmi un po' la trama (in tre o quattro righe..) Ecco comunque le domande.. 1. What Shakespeare plays do you know? 2. What are ...
1
20 lug 2012, 19:12

mirk95
Analitica.... (86336) Miglior risposta
ciao... scusa bimbozza ma se non faccio così non riesco ad allegare il file... Mi riferisco sempre al problema https://forum.skuola.net/matematica/analitica-86256.html# Forse sono arrivato ad una conclusione... Tu ieri l'altro mi hai detto che la prima equazione erano due circonferenze... x^2+y^2-2x-2=0 con centro C(1;0) e raggio = √3; e x^2+y^2+2x-2=0 con centro C(-1;0) e raggio = √3... Giusto?? Poi dopo l'altra equazione invece erano due rette y=x+1 e y=x-1 ... solamente che così ottengo ...
1
20 lug 2012, 11:45

DevF
Ciao! Qualcuno potrebbe darmi una mano con questa dimostrazione per favore? Siano A e B due matrici quadrate, diagonalizzabili e aventi gli stessi autovettori. Dimostrare che A*B=B*A (*=prodotto righe per colonne). Grazie in anticipo.
5
20 lug 2012, 16:27

xab1
salve a tutti facendo alcuni esercizi sui limiti mi è venuto un dubbione. qualsiasi numero /0 è = a + o - infinito giusto? grazie
5
20 lug 2012, 11:34

ale92_ale
Ciao :) avrei alcune domande di chimica..potete aiutarmi per favore?!? 1) quando si passa dal livello energetico n=1 a n=2 viene rilasciata energia? o viceversa? 2)che significa dire che il legame covalente è direzionale? 3)cosa sono gli orbitali molecolari? si formano solo se c'è un legame covalente? 4)che significa che l'ibridazione sp2 ha forma triagonale planare? 5)cos'è la delocalizzazione elettronica? cosa si intende quando si parla di legami a elettroni delocalizzati? 6) quando ...
11
17 lug 2012, 09:52

sanci1
Buonasera. Vi pongo qui di sotto una domanda che mi era stata fatta a un orale di matematica e vorrei capire se finalmente ho capito come si deve. La domanda era un approfondimento di un esercizio scritto che chiedeva: Si consideri la relazione R:={(0,1),(3,2)} dall'insieme A:={0,1,2,3}. Si determini un sottoinsieme Y di AxA tale che la relazione R U Y sia una relazione riflessiva. La mia risposta era stata Y={(0,0), (1,1), (2,2), (3,3)} in modo che R U Y ...

jobscolor
Cercasi ragazzo/a ventenne, possibilmente del 1992, con eccellente preparazione di fisica e matematica per impegno lavorativo di breve durata lautamente retribuito. [xdom="Seneca"]Indirizzo oscurato.[/xdom]
6
14 lug 2012, 15:58

francitvb
Aiiutoooo Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno una mano in 2 problemi di gemoetri 1)Un rettangolo ha l'area di 432 e la sua base è tripla dell'altezza. Calcola il perimetro del rettangolo e la misuara delle diagonali. Il secondo problema è I cateti AB e AC di un triangolo rettangollo misurano respettivamente 28m e 21 m. Calcola il perimetro del triangolo, l' area del triangoloL'area del triangolo la misura dell' altezza relativa all ipotenusa e la misura delle proezioni dei cateti sull'ipotenusa.
1
20 lug 2012, 17:36

mikioo
scusate qualcuno mi può aiutare su questo problema : in un triangolo isoscele, l'altezza relativa al lato obliquo lo divide in due parti che misurano 35cm e 2cm.calcola il perimetro del triangolo
4
18 lug 2012, 14:08

enzo_87
ciao a tutti, ho questo problema di cauchy che mi sta mettendo in crisi: sia Yn la soluzione del problema di cauchy $ y? = cos(y/n) +y +2x $ $ y(0) = 1 $ quali delle affermazioni è/sono certamente vera/e? 1- per ogni M>0 esiste N : per ogni n $ >= N $ Yn è definita su ]-M;M[ 2 $ lim_(n ->+ oo ) Yn(1) = 4e -3 $ per il primo punto uso il teorema di caucy locale e dovrebbe essere a posto come ragionamento, in quanto la funzione è continua ed è anche derivabile, quindi localmente lipschitz. e se ...
2
20 lug 2012, 17:28