Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
spulciando su internet trovo la def. di insieme ben ordinato
ma il mio docente dice che la relazione d'ordine deve essere totale.. mhà guardando su internet non sembra.. Però se guardo la pagina di wikipedia inglese questa dà ragione al prof. secondo voi sbaglia il docente?
Ringrazio anticipatamente!
Io penso che, o l'uno o l'altro non cambiano la def.
Cordiali saluti

Ciao ragazzi, nel calcolo del momento d'inerzia di un'asta, un disco ecc non riesco a capire una cosa: consideriamo per esempio un'asta perchè a volte calcolo il momento d'inerzia come l'integrale da 0 a L lunghezza dell'asta di x per la densità lineare per dx e altre volte scrivo semplicemente la lunghezza dell'asta alla seconda per la massa?

Buon giorno a tutti.
Ieri ho sostenuto l'esame di analisi, e la professoressa mi ha chiesto di studiare la continuità della funzione:
\(\displaystyle f(x,y)= $(x^5 +3y^6)/(x^4+y^4)$\)
Facendo il passaggio per il fascio di rette il limite viene 0, ed allo stesso modo per x=0 ed y=0
Allora ho proceduto con la maggiorazione, ed il primo passaggio che ho fatto è stato:
\(\displaystyle |f(x,y)-f(0,0)| \)
\(\displaystyle $|(x^5 +3y^6)|/|(x^4+y^4)|$

Salve ragazzi. Sto studiando le distribuzioni ed ho trovato i primi problemi nel capire bene alcune definizioni che da il mio libro. Ad esempio ho cercato su internet la definizione di funzionale lineare ed ho capito che un funzionale lineare è un applicazione che va da uno spazio vettoriale $V$ ad uno spazio di scalari $K$. Cioè è una funzione che ad ogni elemento di $V$ associa uno scalare dello spazio $K$. E fin qui ci sono. Il problema ...

Ancora analitica (86331)
Miglior risposta
ciao a tutti mi potreste aiutare con questo problema??? la prima parte sono riuscito a farla... e vi allega il file così potete controllarla...la seconda parte invece no... mi potete dare una mano?? Eccolo:
Scrivi l'equazione della circonferenza passante per i punti A(-4;0), B(2;0) e avente il centro sulla retta y=4; calcola quindi le coordinate dei punti H e K estremi del diametro parallelo all'asse x.
Determina l'equazione delle parabole con asse parallelo all'asse y aventi in comune il ...

Mi sono sempre chiesta se è una tendenza tipica di noi italiani quella di chiederci sempre se sia “troppo tardi” per fare una cosa: finire l’università, cambiare professione, imparare a ballare, a suonare uno strumento…
È quello che un mio amico chiama complesso anagrafico.
Cosa dicono quelli di voi che hanno vissuto all’estero? È una caratteristica italiana?

Sto studiando elettrotecnica e non riesco a risolvere questa equazione in $C$. (molto semplice lo so)
Potreste illustrarmi i passaggi? (ho paura a fare il MCD e robe varie)
Bisogna trovare $V$ e $j$ rappresenta il numero immaginario.
$(30-V)/(3-j) - 2 - V / j - V + 10 = 0$
Grazie a tutti.

Non riesco a capire bene il dominio di questo integrale doppio:
$\int \int_D (x^2 - y^2)/(x^2 +y^2) dx dy$
$D = {\rho < \theta , 0 < \theta < 3/2 \pi}$
io avevo pensato di riscriverlo così:
$D = {\rho < \theta < 3/2 \pi , 0 < \rho < 3/2 \pi}$
così:
$\int_[0, 3/2 \pi] \rho d\rho \int_[\rho,3/2 \pi] (cos^2 \theta - sin^2 \theta) d\theta $
a farlo l'integrale non credo di aver problemi, al massimo posto i conti, ma vorrei capire bene come se c'è qualche altro modo per rmettere a posto quel dominio!

Problema rullo:
Un grosso rullo viene azionato manualmente mediante una forza costante, applicata, ad un angolo $\theta$ rispetto all'orizzontale, alla maniglia B. Partendo da fermo e sottoposto alla forza $\vec F_a$ , il cilindro del rullo, supposto pieno ed omogeneo, di massa M e raggio R, rotola senza strisciare su di un piano scabro orizzontale, fino a raggiungere, in un intervallo di tempo $Delta_t$, la velocita angolare $\omega_f$ . Successivamente, per ...
L'esercizio è
Qual è la probabilità minima di ottenere il 5 più di 22 volte ma non più di 42 volte lanciando 200volte un dado truccato in modo tale che i numeri dispari abbiano una probabilità doppia di quelli dei numeri pari?
Io ho trovato la probabilità di uscita dei numeri dispari che è \(\displaystyle P(D)=2/3 \) e so che il "successo" è "ottenere 5" e il numero di prove è \(\displaystyle 200 \)
A questo punto devo applicare la binomiale? Io non penso perchè sono calcoli molto grandi. Ad ...
Mi serve aiuto per il libro delle vacanze........
Il libro si chiama Get Smart Summer 2 e mi servono le soluzioni!
Devo finirlo entro due giorni o sennò mio padre mi toglie dalla scuola appena finita la terza media, io non voglio , VOGLIO ANDARE ALLE SUPERIORI

SALVE A TUTTI GLI UTENTI DI MATEMATICAMENTE.IT ....C'è QUALCUNO CHE GENTILMENTE MI PUO' AIUTARE CON ALCUNI ESERCIZI DI FISICA PER QUANTO RIGUARDA LA MECCANICA??? RINGRAZIO TUTTI QUELLI CHE MI AIUTERANNO

Come fate a capire se vi piace? Come fate a capire se gli/le piacete?

Chi ha avuto esperienza di questo testo, in particolare dei volumi 3,4 e 5 per il triennio?
Emil

La base e l'altezza di un rettangolo misurano rispettivamente 9 cm e 6 cm .Calcola la base di un rettangolo simile,la cui altezza misura 2 cm.
(3 cm)

Ciao
Non chiedo spesso aiuto qui sul forum ma su questo argomento devo per forza, non ho capito un tubo!
Uso come libro il marcellini sbordone esercizi, e come teoria i miei appunti.
L'esercizio che ora espongo non l'ho trovato come esempio o con qualceh suggerimento e prima di postare ho cercato sul vostro forum, ma non c'è nulla che riesca ad aprirmi una 'guida'.
Utilizzando il teorema della divergenza, calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x,y) = (-1/4 y^4, 2xy^3)$ uscente dalla circonferenza ...

Salve a tutti,
sto studiando l'espressione di una forza conservativa come gradiente dell'energia potenziale, e nel ragionamento che fa il libro (uso "Meccanica Classica" di Taylor, se può essere utile) c'è un passaggio che non capisco; forse avrei dovuto postare su analisi perché credo che la mia incomprensione sia dovuta a una piccola lacuna matematica, ma chiedo qua perché mi serve una spiegazione semplice e dritta al punto, non astratta e di piena di definizioni, tipica dei matematici!!
Io ...

ho la distanza d=||x-y|| e considero d'=d/(1+d).
perché non è vero che ogni insieme chiuso e limitato rispetto a tale distanza non è compatto???

Mi aiutereste a svolgere questo esercizio?
Determinare la continuità di :
$f(x,y) ={ (lnxy if xy >0 ),( 0 if xy <=0):}$

Ho un dubbio: nella relatà le forze impulsive che intervengono durante un urto conservano oppure dissipano l'energia meccanica del sistema? Prendiamo una pallina che rimbalza sul terreno: il lavoro delle forze d'urto tramuta tutta l'energia cinetica della pallina in energia potenziale elastica oppure una parte del lavoro tramuta l'energia cinetica in calore??? La pallina dopo il rimbalzo non ritornerà alla quota da cui è stata lasciata cadere esclusivamente per il lavoro dell'attrito con l'aria ...