Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bonzo1
Ciao a tutti... Spero riuscite a visualizzare correttamente l immagine allegata... Ho un punto d'intersezione (C) della retta1 sul piano cartesiano le cui coordinate derivano da A e B. A questa retta viene attribuito un valore (y-x). Nell'ipotesi in cui l'intersezione C si spostasse al punto C1 su retta2 io noto subito uno spostamento dei punti A su 0.10 e B -0.35. Pertanto lo spostamento comporta un movimento di -0.05 per A e -0.15 di B. Insomma per farla breve ho notato che, dove C si ...
11
19 lug 2012, 08:38

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, mi servirebbe una mano riguardo la dimostrazione della formula di Taylor al secondo ordine con resto nella forma di Peano. Riporto di seguito ciò che ho trovato sul mio libro. Siano $A sube RR^n$ aperto, $f:A rarr RR$ una funzione di classe $C^2(A)$ e $x_0 in A$. Allora per ogni $x in A$ tale che il segmento di estremi x e $x_0$ è contenuto interamente in A si ha: $f(x)=f(x_0)+nablaf(x_0)(x-x_0)+1/2(x-x_0)H_(f)(x_0)(x-x_0)^T+o(||x-x_0||^2)$ Dimostrazione Posso scrivere la formula di Taylor ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, vorrei eliminare le notifiche che arrivano alla mia email per risposte ad argomenti che dò nel forum. Come si fà? Ringrazio anticipatamente? Cordiali saluti

Musicam
Salve, non capisco come determinare il centro della parabola...ce l'ha? è il punto improprio?
7
19 lug 2012, 23:38

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, il mio docente di analisi matematica 2 si è messo a rispiegarci la relazione d'ordine ed alcune def. in modo più generale, noi le avevamo affrontate solamente con la relazione d'ordine minore o uguale... def.: sia $(A;R)$ una struttura d'ordine qualsiasi, $x$ un oggetto qualsiasi e $B$ un insieme qualsiasi, ove $x in A$ ed ove $B sube A$ e $B != \O$, useremo la scrittura ...

tuturo89
Salve a tutti. Mi sono imbattuto nello studio di questo bel teoremino che leggendo dalle slide della mia carra professoressa dell'università dice : Teorema (Formula di Taylor con il resto di Peano) Siano A un intervallo, f di classe C^n in A, x0 appartenente ad A. Allora: per ogni x appartenente ad A si ha: f(x) = Pn(x) + o((x - x0)^n) dove Pn(x) è il polinomio di Taylor di grado n fin qui tutto chiaro ma poi vado avanti con le slide e mi trovo alcuni esempi: Formula di Taylor con resto di ...
7
20 lug 2012, 14:27

_prime_number
Ciao a tutti, avrei una domanda particolare per voi. Più si cresce, più aumentano le preoccupazioni, lo stress, le responsabilità ... Più - per me, almeno - diventa difficile concentrarsi su certe cose. In particolare noto che spesso ansie e timori esterni al lavoro influenzano la mia produttività. Non è facile "tenere la testa lì", spesso. Ho da poco iniziato meditazione zen, ma è una pratica che in teoria mostra risultati solo sul luuuungo periodo (anni). Mi chiedevo se qualcuno avesse ...
30
19 lug 2012, 13:26

Bad90
Sto cercando di capire la dimostrazione della formula: $ d=|axp+byp+c|/sqrt(a^2+b^2) $ Sto trovando difficoltà nel capire, in questo punto..... Se ho due triangoli simili $ PHD $ e $ NDM $, vale la proporzione: $ PH:ND=PM:MD $ Bene, per la proporzione non ci sono dubbi....., ma poi non capisco nel seguente passaggio, perchè vengono utilizzati valori assoluti, ecco quì: $ PH:|xn-xd|=|yp-ym|:MD $
53
14 lug 2012, 12:58

dixan
all'interno di un quadrato ABCD e' stato costruito un triangolo equilatero EFG,con il vertice E coincidente con il punto medio del lato CD del quadrato e gli altri due vertici F,G,rispettivamente ,posti sui lati AD e BC . sapendo che l'area del quadrato e' 4 dm2 ,calcola l'area del rettangolo ABGF (RIS 54 CM2 )
2
18 lug 2012, 12:53

carlottina98
la vostra più bella esperienza qual'è stata??
2
15 lug 2012, 22:02

Deny...
Mi potete fare l'analisi logica di queste frasii!!! 1- Questo platano e' piu' alto di dieci metri. 2-Vi prego di avere un po' di pazienza, uno dei tavoli sara' libero fra pochi minuti. 3- Tra gli animali domestici, Luigi preferirebbe un cane piuttosto che un gatto. 4- Nessuno dei candidati ha completato tutti i quiz entro il tempo stabilito. 5- Telefonami stasera, cosi; decidiamo quando incontrarci. 6- Sulla parete di sinistra, laggiu', e' esposto un famoso quadro di ...
2
20 lug 2012, 11:59

LARA881
e` vero che l'integrale di una funzione integrabile all'infinito tende a zero? c'e` un teorema che dice che le "code" di un integrale (di funzione integrabile) all'infinito vanno a zero?
20
18 lug 2012, 12:25

GSnake
Buongiorno ragazzi, da totale ignorante vi chiedo le definizioni di matematica, geometria, algebra, analisi matematica, calcolo numerico ecc ecc... questo vabbè perchè ho iniziato a studiare "seriamente" queste materie praticamente da quest'anno. Vi ringrazio
8
20 lug 2012, 09:52

ciruz86
Ciao a tutti, devo affrontare degli esercizi in cui si chiede per quali valori del paramattro reale a la serie converge. Ad esempio ho questa serie: $\sum_{n=1}^oo (a^n/(n^2+1))$ La mia ipotesi è di applicare il teorema della radice e il limite ottenuto porlo minore di uno. Però in questo caso (come nella maggior parte degli esercizi) mi ritrovo al denominatore una forme di indecisione $\infty^0$ (perchè si avrebbe $(n^2+1)^(1/n)$). Vi chiedo: è giusto la mia ipotesi? come faccio a risolvere ...
11
19 lug 2012, 16:02

theras
..e scusaci se l'Italia che s'era riuscita ad intravedere,pure col tuo Sacrificio (e non intendo solo quello tristemente noto a tutti,ma anche la fatica e la solitudine che hai conosciuto per provare a ribaltare la morale di questo Stivale bastardo ed amato..), è tornata nell'oscurità; è dura continuare tutti i giorni a provar a cancellare il "puzzo del compromesso morale",che sembra tornato così di moda, ma tanti non cedono nonostante la paura d'un Domani incerto e la fatica di quest'Oggi così ...
3
19 lug 2012, 14:06

cris999
Qualche domandina semplice semplice, un grazie mille a chi risponderà: 1) Nelle disposizioni semplice il numero n di oggetti deve essere inferiore o pari al numero k di oggetti che disponiamo di volta in volta. Il motivo di ciò è che nelle disposizioni semplici é vietata la ripetizione. Mi serve un si di conferma sia per la causa che per l'effetto 2) Nelle disposizioni con ripetizioni il numero di oggetti invece può essere pari, superiore o inferiore rispetto a quanti ne prendiamo per volta ...
3
17 lug 2012, 11:59

mary light ^.^
1. {[(4/9-1/3)°-(3/5-1/3)°*(5/3)°+(1/2)]: (-17/27)+3/4}° 2. [(-9/7)alla terza)*(1+2/5)alla terza : (1+4/5)alla terza] : [3 alla -3 * (-1/3) alla -2 + (+1/2)alla terza * (-2/5) alla terza : (-1/5)°] °= alla seconda *= segno della moltiplicazione Se me le fate tt e 2,beh, grz 1000=)))
1
20 lug 2012, 13:16

Zazi xD
Raga a me piace tanto un mio amico solo ke a dirglielo ho paura di rovinare l'amicizia..quindi volevo chiedervi come potrei farglielo capire senza dirglielo? con quali azioni?
4
9 lug 2012, 10:40

busy92
ciao a tutti, vi chiedo un aiuto per la risoluzione di questo integrale: $\int 1/(xsqrt(ln^2x+lnx+1)) dx$ nella risoluzione non bisogna usare formule di trigonometria iperbolica. Grazie!
3
20 lug 2012, 12:36

Romy1997
mi potete tradurre questa versione: Bello Punico secundo M. Marcellus consul Syracusas, urbem Siciliae nobilissimam, quae societatem cum Poenis fecerat, oppugnavit. Diuturna fuit obsidio, neque urbem, nisi post tres annos, cepit Marcellus. Rem confecisset celerius, nisi unus homo illis temporibus in urbe Syracusis fuisset. Is erat Archimedes, mirabilis inventor machinarum, quibus omnia Romanorum opera impediebat. Postquam Romani Syracusas expugnaverunt, miles quidam in domum Archimedis ...
3
20 lug 2012, 07:52