Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
il_sinto
Sia \(\displaystyle S={(1,1,0);(3/5,-2/5,1)} \), determinare l'equazione del laterale di S passante per P(1;2;3). Riguardo alla definizione di laterale non sono riuscito a trovare nulla di interessante in rete, per cui come unico riferimento ho la definizione presa a lezione ovvero: Definiamo laterale di W l'insieme: $\bar x$ \(\displaystyle + W = \) {$\bar x$ + $\bar w$ \(\displaystyle | \) $\bar w$ $in$ \(\displaystyle W \)}. Ho pensato di ...
2
21 lug 2012, 18:04

smegalo-votailprof
Ciao , qualcuno di voi ha dato l'esame con Fanchiotti da non frequentante? avete fatto il libro " il giusto processo " di Ferrua 2007 , giusto? Ora è uscita la nuova edizione ma le pagine indicate nel programma non corrispondono perchè pag.192 non conclude un capitolo , ma è a metà di un capitolo! non so se questo sia dovuto giusto al cambiamento dell'edizione , che magari ha inserito nuove cose... ad ogni modo vorrei capire se nel libro del 2007 la pag. 192 conclude un capitolo e se sì quale !
1
19 lug 2012, 14:50

emavai89-votailprof
Qualcuno ha sostenuto suddetto esame? Ci sono domande in particolare che la prof o gli assistenti fanno? Le parti di privato da preparare grosso modo quali sono? Da quel che so, gli ultimi 2 appelli è stata una strage.....
4
26 giu 2012, 20:57

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. A settembre inizierò definitivamente l'università con un anno di ritardo causa incertezze personali e affronterò vari test di ammissione: veterinaria, medicina e biotecnologie. La scelta ricadrà, ovviamente se entro, su biotecnologie al 99.9% perché voglio fare ricerca biomedica etc... Fino a pochi giorni fa non ero preoccupato di dover scegliere perché sono stato preso in un'università in Olanda, ma ora che i miei genitori si sono rifiutati di mandarmi la devo decidere in quale ...

pocholoco92
salve, ho un problema con l'integrale che si presenta nella dimostrazione del calcolo del campo elettrico generato da un filo rettilineo infinito usando il principio di sovrapposizione e la forza di coulomb l'integrale in questione è $ int_(0)^(+oo) (dy)/(r^2+y^2)^(3/2) $ con la sostituzione $y=rtg(u)$ si arriva all'integrale del coseno di u che è seno di u e poi dovrei sostituire ad $u=arctg(y/r)$ ma non vedo come questo possa fare $ [y/(r^2(r^2+y^2)^(1/2))] $ tra $0$ e $+oo$

Caenorhabditis
Immaginiamo di puntare un compasso nell'origine con ampiezza 1 e di tracciare un semicerchio verso l'alto. Poi, puntandolo in (2,0) e (-2, 0) tracciamo due semicerchi verso il basso, e così via all'infinito. Qual è la formula che decrive questa funzione? Pensavo a [tex]\sin (\cos^{-1} (x))[/tex], ma così tutti i semicerchi sono rivolti verso l'alto. Qualche idea?

al_turing
Ciao ragazzi mi piacerebbe moltissimo imparare le equazioni, premetto che non ne so assolutamente nulla, e per me fino ad oggi sono un ostacolo che la mia mente non riesce proprio a scavalcare. Vorrei tanto imparare e ho bisogno di una spinta anche marginale senza usare troppi termini tecnici che farebbero soltanto più confusione nella mia testa . Spero possiate aiutarmi. GRAZIE MILLE SEMPRE E COMUNQUE!!!
5
20 lug 2012, 22:21

Clausius91
Buongiorno a tutti. Ho un quesito a cui non riesco a rispondere riguardate il pendolo semplice. A quale latitudine ottengo le oscillazioni massime? Da quali formule posso ricavarle? Grazie a tutti

SilentScream
Aiuto con Matematica! Miglior risposta
1) In un cinema di 600 posti,per la proiezione di un film vengono venduti 350 biglietti interi e 90 ridotti. calcola le frazioni di interi e ridotti rispetto ai posti disponibili e la frazione di posti occupati. 2)La somma di 80€ deve essere divisa fra 5 ragazzi con questo criterio: uno di essi prende 1/4 del totale, tre ne prendono ciascuno 1/8 e l'ultimo prende la parte rimanente. Quale parte prende l'ultimo ragazzo? 3)Alla fine di una gara il vincitore riceve 1/3 del premio, i tre ...
1
21 lug 2012, 17:07

Darèios89
[tex]T(n)=3T(n/5)+T(n/2)+n[/tex] Facendo l' albero di ricorsione mi ritrovo la serie geometrica: [tex](\frac{11}{10})^{\log(n)+1}[/tex] Dovrebbe essere [tex]O(n)[/tex] la serie, ma non capisco perchè, potreste spiegarmelo? Non è per me, ma per un mio amico....solo che non riesco ad aiutarlo perchè non capiamo questo passaggio....
3
19 lug 2012, 00:06

frankie_isa
mi potreste aiutare a risolvere questo problema d'esame? sopra un piano orizzontale e liscio, un corpuscolo P di massa m vincolato al punto O del piano da un filo di lunghezza l=|P-O| si muove di moto circolare uniforme con velocità angolare w attorno all'asse ortogonale al piano e passante per O. Ponendosi nel riferimento di un osservatore che si muove di moto rotatorio intorno allo stesso asse con velocità angolare Q orientata come w e di modulo |Q|

Deny...
Mi servirebbe la relazione del libro "MOLTO PIU' CHE AMICI" di Luca Zanforlin!! Grazie mille!!! :) :)
1
21 lug 2012, 17:07

frankie_isa
Ciao ragazzi, in un esame mi è capitato un quesito che così dice: Qual è il momento della forza peso di un grave in caduta libera rispetto al suo centro di massa? potreste aiutarmi? grazie

Della921
Vi porgo il mio problema: http://www.mediafire.com/view/?62w40w6rw4cm4uh esercizio numero 2. Data la massa della carrucola, ovvero M = 20 Kg, la massa del pesetto sotto, m = 50 kg e l'accelerazione a= 4.2 m/s^2, devo trovare 1) la tensione della corda tra massa e carrucola 2) modulo della forza F all'estremità del filo 3) la forza R nelle sue componenti necessarie a sorreggere la carrucola. 1) le soluzioni, descritte indicano che m*a = m*g + T (tensione) e il calcolo è immediato. il mio quesito è: perchè non si considera ...

MCanes
Salve a tutti mi presento sono Matteo e sono uno studente universitario (lo so sono fuori sezione per quanto riguarda il presentarsi ma devo studiare un sacco questo weekend ed ho tempi limitati). Ho sostenuto ieri l'esame di Analisi 2 e c'è un esercizio che dovrò rifare all'orale che non riesco proprio a farmelo venire. Si tratta di calcolare il valore del massimo della funzione $3*y^2-2*z^2$ sull'insieme $A={(x,y,z) in R^3 : x^2+z^2=32, x^2+2y^2=10}$. Chiaramente l'esercizio va svolto tramite il metodo dei ...
1
21 lug 2012, 14:05

Emanuelehk
Ciao, stavo provando a fare un esercizio e secondo i segni non mi trovo con la soluzione. ${(4x^2-5x<=0),(1-x-6x^2>0):}$ Cambio segno alla seconda ${(4x^2-5x<=0),(6x^2+x-1<0):}$ La prima mi pare semplice e trovo le soluzioni facendo il raccoglimento. $x(4x-5)=0$ Le soluzioni sono $0$ e $5/4$ La seconda faccio la formula sull'associata : $6x^2+x-1=0$ ${1+-sqrt(1+24)}/12$ come soluzioni $1/2$ e $1/3$ Ora se non ho capito male dalla teoria, siccome ...
7
21 lug 2012, 14:43

ale92_ale
Ciao a tutti, ho appena terminato la maturità e già mi ritrovo a dover studiare e a dover pensare all'università. Quest'anno vorrei provare il test di ammissione a Medicina.. mi sto preparando da sola e sto facendo test ( spero di poter migliorare). Ho letto che il test si terrà il 4 settembre ( Ho più di un mese ancora ) ma non ho capito alcune cose: in alcune università , ad esempio Trieste, viene stabilito un punteggio minimo o qualcosa del genere ( 48 a Trieste)..ma che significa? Che se ...
7
12 lug 2012, 10:52

alexia1998
Ciao secondo voi qul'è il diario migliore per il prossimo anno? io sn una ragazza k andrà in prima superiore geometri...(lo so è strano!) comunque... io avevo pensato o a comix o a smemoranda o a Be-u k sn quelli k mi piacciono di più... voi cosa mi consigliate? x k è già stato in prima superiore, qual'è il migliore... il più conosciuto... grazie ciao!
3
20 lug 2012, 17:23

Jekyll1
Buongiorno a tutti, sono un dottorando (PS.: non c'è la scelta "dottorando" tra le opzioni al momento dell'iscrizione, quindi ho messo "studente universitario") alla mia prima apparizione su questo forum, e ho un problema per la cui risoluzione, lo ammetto, non riesco a trovare una strada percorribile. Il problema in questione riguarda l'integrazione di una funzione non banale, data dal risultato della manipolazione di gaussiane: alla fine mi ritrovo ad avere qualcosa del tipo (lo scrivo più ...
4
18 lug 2012, 10:24

Newton_1372
Avete idea di come posso giungere a dimostrare che, perlomeno definitivamente $\frac{x^\alpha}{(1+2\arctan(x))^x+(1+\arctan(2x))^x} < 1/x^2$, per ogni $\alpha$? le ho provate tutte...
21
15 lug 2012, 19:41