Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

beh, direi che nn devo dire nulla!!! quale delle due vi piace di più??

In un esercizio si chiede di calcolare il volume ottenuto dalla rotazione del grafico $ y = sqrt(log(1+x))$ con $x \ \epsilon \ [0,e-1]$ attorno all'asse $x$
Io ho pensato di usare la formula per calcolare i volumi dei solidi di rotazione:
$int_0^(e-1) log(1+x) dx$
Posto $ u = 1+x$ e $du = dx$
$int logu du = u (logu -1)$
Quindi ho calcolato $[(1+x)log(1+x) - (1+x)]|_0^(e-1) = 1$ ma la soluzione riporta $\pi$...
Non riesco a capire dove ho sbagliato... Mi aiutate???

Per esercitarmi ai tfa mi potreste aiutare a risovere questo problema?
Volume del solido generato dalla rotazione intorno all'asse y della regione racchiusa tra la curva y=senx e l'asse x da X=0 a x=pigreco. La risposta è 2 pigreco al quadrato. Ma come si fa? Grazie

Una mole di gas perfetto monoatomico esegue un ciclo composto da un’espansione isoterma reversibile AB a temperatura TA = 120 °C che ne raddoppia il volume, da una trasformazione isocora irreversibile BC, realizzata ponendo il gas a contatto con una sorgente a temperatura TC, e da una adiabatica reversibile CA che chiude il ciclo. Calcolare il lavoro compiuto dal gas e la variazione di entropia dell’universo in un ciclo.
Il lavoro compiuto dal gas si trova facendo $L = |Q_a| - |Q_c|$
Dove ...

Come al solito ho delle nuove bellissime notizie!
http://www.coordinamentouniversitario.i ... &Itemid=61

La base e l'altezza di un rettangolo misurano rispettivamente 9 cm e 6 cm .calcola la base di un rettangolo simile,la cui altezza misura 2 cm. ( ris 3 cm )
Un quadrato costruito sul lato di un rombo ha l'area di 37,21 cm2.La diagonale maggiore del rombo e' di 12 cm.Calcola la differenza fra l'area del quadrato e quella del rombo. (ris 24,01 cm2 )
L'area di un rombo e' 25,20 m2 e la diagonale minore misura 5,6 m.Calcola il perimetro del rombo.Determina inoltre la differenza fra questo ...

ho da svolgere questo integrale ma non riesco ad uscirne:
$int log(1+x)/(1+x) dx$
ho provato a svolgerlo per parti considerando il prodotto $int log(1+x) 1/(1+x)$
ma mi trovo di nuovo al punto di partenza ovvero $ln^2(1+x) - int 1/(1+x) log(1+x)$
come devo svolgerlo?

In questa discussione dell'altro giorno veniva presa in considerazione la seguente funzione in due variabili:
$f(x,y)=(2xy)/(x^2+y^2)$
temo che l'utente non sia più interessata all'argomento, ma ho lo stesso immaginato il grafico e vorrei sapere se è corretto, qualcuno mi controlla?
Il domionio è tutto $R^2$ tranne $O(0,0)$, perchè in tal punto si annulla il denominatore.
Al denominatore, se escludiamo l'origine, abbiamo valori sempre positivi e sempre più grandi via via che ci ...

oggi rompo un po, spero mi perdoniate
Una piattaforma di massa M1
, con una scatola di massa M2
appoggiata su di essa, giace su
di un piano orizzontale liscio. Una forza orizzontale che cresce nel tempo F = kt (con k
costante) viene applicata alla scatola. Il coefficiente di attrito tra piattaforma e scatola
vale µ. Trovare come dipendono dal tempo le due accelerazioni a1
ed a2
della piattaforma
e della scatola. Disegnarne accuratamente il grafico (studiare le funzioni a1
(t) ed a2
(t)). In ...

Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come trovare una base dello spazio vettoriale generato dalla famiglia
\(U = {u_1(2,1,-3) u_2(1,1,-2) u_3(1,-2,1) u_4(-3,1,2)}\) ?
Grazie!
(so che devo trovare un insieme di vettori linearmente indipendenti tra questi 4, ho letto la guida di sergio nella sezione di geometria, ma non dice niente a riguardo.. passa oltre dando per scontata la fattibilità di questo caso, che per me non è per niente scontata)

Salve a tutti,
certe volte mi perdo in un bicchier d'acqua, volevo sapere se le quantificazioni:
$EE!x(P(x))$ ed $bar(EE)y!=x(P(y))$ sono tra loro equivalenti. Ove il simbolo $bar(EE)$ sta per "non esiste", ed il simbolo $!EE$ sta per "esiste uno solo".
Ringrazio anticipatamente!
Cordiali saluti
Salve a tutti,
ho qualche problema con la dimostrazione del teorema di Heine Borel. Ho preso appunti a lezione ma non riesco a capire alcune cose. In particolare non capisco come dimostrare che se $A sube RR^n $ è compatto, allora esso è anche limitato.
Riporto di seguito gli appunti del mio prof.
Si supponga per assurdo che A non sia limitato. Quindi considerando una sfera di raggio 1 e centro 0 si avrà:
$||x_1 - x_0||>=1$ con $x_1 in A$
$||x_2 - x_0||>=2$ con $x_2 != x_1 $, ...

Ciao a tutti,
Sto risolvendo il seguente esercizio:
Un blocco di massa M=18 Kg è trattenuto su un piano privo di attrito inclinato di $\alpha$=27° rispetto al'orizzontale.
Determinare la tensione della fune e la forza normale esercitata sul piano dal blocco.
Risoluzione:
Assumendo asse x parallelo al piano il libro mi dà come soluzione :
Risultante forze asse x : Fx = T - mg sen ($\alpha$) = ma (asse x) = 0 (uguale a 0 perchè il corpo è in equilibrio vero?)
Risultante forze ...

finalmente è ritornata l area relax + famosa d italia!!!!!!

Traduzione di una frase dall'italiano all'inglese.
Miglior risposta
da italiano a inglese-> è il mio compleanno, una vostra parola potrebbe rendermi la ragazza più felice di questo mondo.
GRAZIE! :)

Consideriamo una linea nello spazio e rappresentiamola tramite le tre equazioni $x=x(t), y=y(t), z=z(t)$ (1), $t in [a,b]$. Il sistema (1) di tre equazioni può essere pensato come una legge che associa ad ogni elemento di $[a,b]$ un'unica terna di numeri reali, cioè è una funzione $RR->RR^3$. Cosa ho ottenuto di concreto facendo questa osservazione? Che vantaggi ottengo introducendo in questo caso il concetto di funzione? Perchè si è sentita la necessità di vedere il sistema (1) ...

Ciao,
Facendo esercizi mi sono imbattuto in un problema, nei cicli otto e diesel il libro nel risolvere gli esercizi li tratta come cicli chiusi; mentre il ciclo joule come un ciclo aperto. A questo punto ho moltissima confusione, potreste aiutarmi?

Ciao ragazzi, mi chiamo valentina e faccio (ancora) il liceo scientifico da poco ho scoperto il vostro sito e devo dire di essere rimasta molto soddisfatta! mi avete chiarito certi problemi che quei noiosoni dei professori di matematica che ho avuto non sono riusciti!!
Ammetto di non essere, per niente, brava in matematica ma con un pò di esercizio tutto sommato si può vivacchiare! spero comunque che possiate aiutarmi nelle mie ricerche!!
saluti

Ciao a tutti,
mi chiamo Luca e abito nella provincia di Firenze. Sono uno degli ultimi esemplari proveniente dall'ormai soppresso "indirizzo P.N.I." del liceo scientifico (e nel mio liceo è stato un P.N.I. senza alcun P. di I. ) e mi sono diplomato 5 giorni fa E' da parecchio che seguo il Forum e mi sono registrato perché lo trovo molto ben fatto e interessante e perché spero di ricevere un aiuto per la scelta dell'università, aiuto che intendo ripagare tramite l'attività nel forum

Salve,
ho la seguente cubica avente equazione parametrica:
$x=(at)/(1+t^3)$ $y=(at^2)/(1+t^3)$ con $a$ numero reale positivo,
come faccio a esplicitarza sotto forma di un equazione cartesiana?