Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alb71
qualcuno riesce a spiegarmi come si risolve perche non capisco! grazie mille nel supermercato X il prezzo di vendita del prodotto Y è aumentato del 40% rispetto ad un anno fa. Domani ci sara un offerta e si applicherà lo sconto del 10% su qualsiasi prodotto. Se compro il prodotto y domani quanto lo pagherò in più rispetto ad un anno fa? a. 26% b. 30% c. 36% d. 34% la risposta dovrebbe essere a. ma come mai? grazie mille
1
16 set 2012, 19:08

nacht-votailprof
C'è qualche buon'anima che ha già dato questo esame e che può darmi qualche consiglio? :cool:
12
2 feb 2010, 19:30

leo_campa97
6.1 1 nomen patriae omnibus dulcissimum est 2 nilus praecipitat ex altissimis montibus 3 magnus numerus hostium interfectus est, castella munitissima capta sunt 4 gallorum omnium fortissimi sunt belgae, quia frequentissima bella cum germani gerunt 5 verres praetor monumenta antiquissima spoliavit 6 scelera phalaridis agrigentini ,omnium tyrannorum crudelissimi, atrocissima fuerunt 7 romanorum milites, cum impetum confertissimo agmine fecissent, brevi tempore copias barbarorum ...
2
16 set 2012, 18:39

Ot-Sofietta-Ot
Non ci riesco! Quest anno faccio gli esami... Ma non riesco a farle! Chi mi aiuta? [32/5:(11/10+3/5)]*{[25/36:(1-1/6)elevato alla 3 - 1]:(3/5)elevato alla 2 - 1/2*1/9}= {15/5*8/17:[(3/16+1/3):(5/24+5/16)]}*(5/2)elevato alla 3= Mi servirebbe tutto il procedimento! Grazie! Aggiunto 2 minuti più tardi: Le faccine sono i per!
19
16 set 2012, 15:17

cecca1
Ciao a tutti. volevo chiedervi quali sono i criteri per poter semplificare le variabili a numeratore e a denominatore di un integrale improprio. Mi è capitato a un esame di effettuare una semplificazione che poi mi ha portato alla bocciatura, anche se l'integrale indefinito si risolveva tranne che agli estremi di integrazione. ecco l'integrale di partenza(definito tra 0 e $(+oo)$ e dove sono arrivato http://tinypic.com/view.php?pic=156pi4z&s=6 il prof mi ha dato del pazzo nel fare questa semplificazione non ...
11
13 set 2012, 18:48

Kashaman
Salve ragazzi ho questa proposizione. Sia $l$ un intero maggiore di $1$ e non maggiore di $n$ , in $S_n$ vi sono esattamente $1/l*(n!)/((n-l)!)$ cicli di lunghezza $l$ io ho provato a semplificare la dimostrazione ragionando così : Dato ${a_1,a_2,....,a_l} sube {1,2,3,...,n}$. I cicli che posso formare con i numeri $a_1,a_2,....,a_l$ sono esattamente $l!$, Si può supporre senza ledere la generalità che i cicli comincino tutti con lo ...

borador
Ciao a tutti ragazzi! Ho un problema che è capitato ad un mio amico a lavoro e vorrei mostrarvelo, perché ho idea che sia più complicato di ciò che sembra! In pratica si hanno due cisterne, ognuna con 810 litri di liquido. Nella cisterna A il liquido è una soluzione al 12%, nella cisterna B allo 0,3%. Per errore, un po' di liquido della cisterna A si riversa nella cisterna B, creando alla fine, all'interno della cisterna B, una concentrazione dell'1,2%. (Per inciso: le cisterne sono piene fino ...
7
14 set 2012, 09:35

mirietta100
Mi volgete al plurale queste frasi? (in latino sempre) 1. Bellum damnum periculumque populo semper parabit. 2. In periculo amici auxilium petebam. 3. Aratro agricola agrum colit, scuto gladioque oppidum defendit. 4. Poeta proelium vituperat et agri atium laudato. 5. Signifer vexillum et signum in proelio gerebat. 6. Vir Celticus collum et brachium aureo ornamento et armilla exornabat. 7. Bellum agrum vastat, oppidum incendit et magnum damnum parat. 8. Magno cum gaudio amici non solum ...
1
16 set 2012, 16:19

Adva1
Salve a tutti, vorrei proporvi un esercizio che dovrò affrontare per l'esame di reti dei calcolatori. Supponiamo di dover progettare una rete composta da 3 lan: eth1,eth2,eth3. Il blocco di indirizzi assegnato è 200.80.40.0/24. eth1 deve avere max 110 host, eth2 max 60 host,eth3 max 50 host. Considerando che ho a disposizione 254 indirizzi,il mio dubbio riguarda la suddivisione della rete, come ottenere 3 subnet da ripsettivamente 110,60 e 50 indirizzi ciascuna?
7
16 set 2012, 13:25

Rosy2603
Già che ci sono posto anche un'altra domanda:) Allora, la situazione è quella dell'allegato, bisogna fare l'equilibrio grafico della struttura, ma onestamente non so cosa dovrei disegnare! Perchè mi verrebbe semplicemente da dire che data la situazione e sapendo che 3 forze si equilibrano se le loro rette d'azione concorrono in uno stesso punto, dato che la retta d'azione della forza attiva e quella della reazione del carrello sono parallele e dato che la cerniera reagisce con una forza ...
5
16 set 2012, 11:22

mirk95
Ciao a tutti. Ho un altro test sulle equazioni esponenziali.. Eccolo: Tutte le seguenti equazioni TRANNE una si devono risolvere ricorrendo all'uso dei logaritmi. Quale? A. 2^(x-1) = 3^(x+1) B. 3^(x-1) + 3=9 C. 7* 5^(x+2) = 7^(x+1) D. 2/4^(x) = 3/6^(x) Mi potreste dire anche il procedimento??.. Grazie 1000 in anticipo... Aggiunto 1 ora 36 minuti più tardi: scusa bimbozza... Ma non riesco a vedere la tua risposta... me la puoi rimpostare..
2
16 set 2012, 14:52

Fedez891
Ciao a tutti, non riesco a risolvere correttamente il seguente problema di Cauchy: $ { ( y''+(y')^2+1=0 ),( y(0)=0 ),( y'(0)=1 ):} $ Ho cercato di risolverlo come ED autonoma tramite la sostituzione $ z = y' rarr y'' = zz' $ e quindi trovando $ zz'+z^2+1=0 rarr z'+z+1/z $ Ma procedendo nei calcoli arrivo ad una soluzione differente rispetto a wolfram: http://www.wolframalpha.com/input/?i=y% ... 280%29%3D1 che effettua la sostituzione iniziale $ z = y' rarr y'' = z' $ e quindi $ z'+z^2+1=0 $ Qualcuno potrebbe illuminarmi sul perchè wolfram usa la sostituzione ...
4
16 set 2012, 11:07

lisa.l1
Ciao ragazzi,sono nuova in questo forum Posso chiedervi una mano a risolvere il seguente esercizio? Un blocco di massa 400 kg è posto con atrito ( μ=0.2 ) su un pendio inclinato di un angolo di 30 gradi e viene sollevato a velocità costante di 2 m/s lungo il pendiograzie ad un cavo di acciaio messo in tensione da un motore che lo avvolge in un rocchetto. Calcolare: 1) la tensione T del cavo 2)il lavoro compiuto dal motore se il blocco risale per una lunghezza di 10 metri lungo il pendio 3)la ...

torroncello.ballow
data la seguente funzione di densità f(x): $ -(1)/a^2 *(x-a) $ per $ 0<=x<a $ $ -(1)/a^2 *(x-2a) $ per $ a<=x<=2a $ 1) Dimostrare che per qualsiasi a>0 la f(x) è una funzione di densità 2) Determinare la funzione di ripartizione. Riguardo il punto 1) non ho idee, mentre circa il secondo esercizio prima di determinare la F(x) devo determinare a, no?

mmmica12
Espressione Miglior risposta
{[(1-3/10x1/3)x2-1/2:2]:31/5+(2+6/5:6)}:3/20= deve venire 23/5 Aggiunto 39 secondi più tardi: mi aiutateee non mi vienee!!
1
16 set 2012, 16:01

zipangulu
Ho il seguente esercizio da svolgere: Dato il seguente sistema a tempo continuo: $x'_1 = x_2$ $x'_2 = x_3$ $x'_3 = 2x_1 + x_2 − 2x_3 + u$ $y = x_1 + x_2,$ 1. valutare la stabilità interna ed esterna del sistema, al variare del parametro $alpha$; 2. valutare raggiungibilit`a ed osservabilit`a, parametricamente rispetto al reale $alpha$; 3. fissato $alpha = 1$, determinare, se possibile, un segnale di controllo in retroazione statica dallo stato che dia luogo ad un ...
1
11 set 2012, 17:51

mmmica12
mi potreste aiutare per picere??! grazie mi servirebbe 10 frasi in cui ci devono essere questi complementi... Il complemento oggetto,complemento di specificazione,complemento di termine,complemento di causa ,complemento d'agente e complemento di causa efficiente NON MI SERVE 10 FRASI PER OGNI COMPLEMENTO Ma, 10 frasi in cui si siano questi complementi.
2
16 set 2012, 15:10

cecca1
Ciao a tutti. vorrei chiedervi una cosa. per calcolare la derivata quinta di questa funzione: $h(x)=3x^5-2x^2+cos(arctan(x^3/(1+2x^2))$ e verificarne l'esistenza nel punto x=0, esiste un metodo risolutivo che non implichi calcolare ogni derivata? calcolandola con i programmi diventa una cosa impensabile e osservando il risultato si vede che la parte trigonometrica sembra essere sempre nulla, perciò solo i primi due termini caratterizzano la funzione. Sapete dirmi se c'è un modo logico per risolvere questo ...
8
14 set 2012, 14:56

mmmica12
Perfavore....... Miglior risposta
{[(1-3/10x1/3)x2-1/2:2]:31/5+(2+6/5:6)}:3/20=
1
16 set 2012, 14:19

peyo-votailprof
Ciao ragazzi, qualcuno ha dato l'esame di informatica per lo spettacolo con il prof Bazzocchi?? L'esame è scritto o orale? insomma, se avete info, appunti, domande... fate sapere!
1
11 ago 2011, 14:59