Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Questo topic è un po' diverso da quelli che in genere tratto..
E' meglio essere o avere? Avere tante cose (abbigliamenti firmate per le ragazze, video giochi per i ragazzi x intenderci) vi fa essere qualcuno..oppure ritenete sia giusto essere qualcuno x avere qualcosa..

C'è una notizia sul web! Chris Brown e Rihanna si vogliono mettere assieme per un altra volta^.^ Voi che ne pensate? Credete che un ragazzo che abbia già picchiato la propria ragazza sia in grado di farlo per una seconda volta? Sono molto curiosa..

Ciao a tutti, non sono una studentessa universitaria ma una laureata che sta preparando il concorso per il TFA.
Spero mi accetterete lo stesso nel vostro forum.
All'università non ho fatto niente di calcolo delle probabilità e sto cercando di recuperare.
Ho un esercizio che, come molti, non mi riesce perchè non mi riescono i calcoli. CI deve essere qualcosa che mi manca nello studiare i valori delle serie che definizcono le relative distribuzioni di probabilità.
Il testo dell'esercizio è: ...

Si consideri l'ellisse di equazione x2+4y2= 1; Siano F1 e F2 i suoi fuochi. Si trovino le coordinate del punto m d'intersezione della curva con la retta y=rad6/6 situato nel primo quadrante. trovare le lunghezze dei segmenti MF1, MF2 e la tangente dell'angolo F1M^F2. determinare il coefficente angolare della tangente all'ellisse nel punto M. risultati( M( rad3/3; rad 6/6)... tg F1M^F2= -2 rad 2
Io fatto il sistema tra l'ellisse e la retta e ho trovato il punto M... ora come dovrei continuare ...

in una circonferenza di raggio di misura r si consideri il diametro EF. Preso su EF un punto H, si costruisca il triangolo equilatero DEC, avente D e C interni al cerchio, in modo che EH rappresenti un'altezza del triangolo. Si determini la misura di EH in modo che, condotta la parallela a EH per D, e detta A l'intersezione con la circonferenza situata dalla parte opposta di E rispetto alla retta DC, si abbia AD=DC. Calcolare l'ampiezza di AEH. (EH=(r2)3√ ; AEH=15°)
PS: ho trovato già ...

Spiegazione procedimento di 3 problemi di geometria analitica?
Miglior risposta
Mi interesserebbe
capire il procedimento...Grazie in anticipo!
-"Determina l'equazione cartesiana del piano che fissa sugli assi
cartesiani tre segmenti uscenti dall'origine di lunghezza a,b,c"
-"Trovare l'intersezione del piano alfa:3x-y-7z+9=0 con il piano beta
descritto dall'asse x e dal punto K(3,2,-5)."
Poi per questo: "dare un'equazione parametrica della retta d'intersezione
dei piani alfa: r = (3,1,2)+u(1,0,0)+v(0,1,1) ;
beta: r = (4,2,0)+u(0,2,-1)+v(0,0,1)" , volevo ...

data la parabola di eq. y=2/3 x^2 - 23/3 si determinino:
1) l'eq della tangente t alla curva nel suo punto A di ascissa 1
2) l'eq della circonferenza con centro nell'origine degli assi, tangente alla retta t, e le coordinate del punto B di contatto della circonferenza con la tangente
3)le coordinate dei punti comuni alle due curve
4) la misura 2p del perimentro del triangolo limitato dalla tangente considerata, dalla sua simmetria rispetto all'asse delle y e dalla tangente alla circonferenza ...

Ciao, sono nuova in questo forum, vi pongo una domanda di algebra.
E' vero che nei PID(dominii ad ideali principali) gli elementi primi generano ideali massimali e vale anche il viceversa, cioè che tutti gli ideali massimali sono generati da elementi primi? Riuscireste a fornirmi una dimostrazione?
Riflettendo mi viene da dire: se A anello commutativo, $I=(a)$ è suo ideale massimale, allora non esistono altri ideali di A che lo contengono, allora $\forall a \in A$, $\forall i \in I$, ...

http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 3-0304.pdf
metto anche il link per la figura, il testo comunque è questo
Un’asta pesa 100 g, ed è costruita per metà lunghezza di alluminio (parte A in figura) e per metà lunghezza di un materiale incognito (parte B in figura). La densità relativa dell’alluminio vale 2.7.
L’asta viene posta in acqua e l’estremità di alluminio viene sospesa tramite una corda C ad un sostegno fisso. Si osserva che in questa situazione l’ asta si pone in posizione orizzontale.
Quanto vale la tensione ...

Buona giornata a tutti,
vorrei mettere alla luce questo mio problema... spero che qualcuno me lo riesca a risolvere...
Io gioco a Calcetto il venerdì assieme ad altri miei amici...
Ogni volta che si gioca i giocatori non sono mai gli stessi ma possono cambiare ogni volta...
Ora il punto è questo:
Io vorrei stendere una classifica dei giocatori che hanno vinto di più ma non lo posso fare facilmente, proprio perchè non tutti giocano le stesse partite..
Se ogni giocatore avesse fatto 40 ...

Sono alle prese con la stesura di un testo sensibilmente più lungo del solito (la tesi), con una gran quantità di riferimenti incrociati, soprattutto per figure e tabelle. Mi chiedevo se ci fosse uno schema di nomi standard per le etichette per evitare confusione (per esempio mi capita di avere figure diverse con la stessa didascalia in contesti diversi). Ho pensato a qualcosa del ...

Trovare la retta che passa per $A(1,2,-1)$ e parallela ai piani $x+y-1=0$ e $2y+3=0$.
poichè il secondo piano è parallelo al piano $XZ$, allora $y=2$
ma se $y$ è determinata (fissa), allora dall'equazione del primo piano anche $x$ è determinata, e vale quindi $x=1$
l'unica cosa che varia è quindi $z=t$
qualcuno mi fornisce un procedimento piu' ortodosso (e soprattutto generico)?

Aiuto, non riesco ad andare avanti...
$ ( |x^3+3x^2-x-3| )/( x+1 )=0 $
raccolgo e diventa
$ (( x-3 )( x-1 )(x+1))/( x+1 )=0 $
quindi pongo le condizioni:
1 fattore: x>3
2 fattore: x>1
e ora??
Mi serve la versione I Romani contro Pirro
Miglior risposta
Potete darmi la versione I Romani contro Pirro?'
Senatores bellum indixerunt Tarentinis, quia Romanorum legatos offenderant. Tarentini contra Romanos Pyrrhi auxilium poposcerunt. Mox Epiri rex in Italiam venit et contra eum (contro di lui) senatores Laevinum miserunt.Per multas horas proelium saevit: iam Romani Pyrrhi copias fugaverant, sed rex repente vicit elephantorum auxilio, quia Romani numquam viderant ea (quegli) animalia. Nox proelio finem dedit; Laevinus consul fugit, Pyrrhus multos ...

Dopo essere new member cosa sei e a quanti messaggi lo diventi?

Salve a tutti! Oggi è appena cominciata la scuola e già la nuova prof di matematica comincia a darci compiti...
devo verificare questo limite:
$lim_(x->1/2) (4x-1) = 1$. Allora... si tratta di verificare che preso comunque un $epsilon>0$, esiste un intorno I di 1/2 tale che $|4x+1-1|<epsilon$, ovvero $1/2-epsilon/4<x<1/2+epsilon/4$. L'intorno è $I= (1/2-epsilon/4; 1/2+epsilon/4)$. Ok. Adesso devo vedere se I è un intorno di 1/2 per qualsiasi valore di $epsilon>0$, ovvero: $1/2-epsilon/4<1/2<1/2+epsilon/4-> -epsilon/4<1<epsilon/4->{(epsilon/4>1->epsilon>4),(-epsilon/4<1):}$. La seconda è verificata per ...
Non riesco a verificare che questo sia un sottospazio dello spazio vettoriale costituito dai polinomi in t di grado minore o uguale a tre:
"L'insieme dei polinomi nell'incognita t con grado inferiore o uguale a 3 tali che $p(-t)=-p(t)$ "
Si vede facilmente che lo zero dello spazio(cioè il polinomio avente tutti i coefficienti uguali a zero) esiste.
Inoltre riesco ad intuire che se moltiplico un polinomio di questo tipo per uno scalare ottengo ancora un polinomio di questo tipo.
Ma non ...

so che è ancora presto x pensare agl'esami ma ho un piccolo problema...apparte il fatto che non sono molto brava in spagnolo perché in 2 non riuscivo bene a capire la spiegazione della nuova prof. ma il punto è che mi sono accorta che durante le interrogazioni mi scordo le cose... è successo anche a qualcuno di voi? come avete fatto? grazie in anticipo!!!

Ciao tutti,
se ho un'espressione di questo genere:
Log3 9(9+9)
Non è uguale a 2(9+9)?
Perché faccio fatica a capire gli esempi della videolezione 38 del capitolo Analisi Matematica...

Ciao a tutti,
sto iniziando a capire qualcosa sull'equazione della Linea Elastica.
Premetto che al momento sto trattando unicamente strutture isostatiche.
Utilizzo questo metodo:
1) Calcolo reazioni vincolari
2) Scrivo l'equazione del momento per ogni tratto e disegno il grafico
3) Dove c'è il momento avrò l'equazione della linea elastica, dove non c'è momento non devo fare nulla.
Devo scrivere un'equazione della L.E. per ogni equazione del momento e per ognuna di queste avrò 2 condizioni al ...