Piano inclinato

lisa.l1
Ciao ragazzi,sono nuova in questo forum
Posso chiedervi una mano a risolvere il seguente esercizio?

Un blocco di massa 400 kg è posto con atrito ( μ=0.2 ) su un pendio inclinato di un angolo di 30 gradi e viene sollevato a velocità costante di 2 m/s lungo il pendiograzie ad un cavo di acciaio messo in tensione da un motore che lo avvolge in un rocchetto. Calcolare:
1) la tensione T del cavo
2)il lavoro compiuto dal motore se il blocco risale per una lunghezza di 10 metri lungo il pendio
3)la potenza erogata dal motore

Io ho una mezza idea di come risolverlo però volevo una conferma, perchè nel libro purtoppo non c'è la soluzione
GRAZIE già da ora a tutti quelli che intendono aiutarmi :D !

Risposte
Sk_Anonymous
Lisa, se hai una mezza idea su come risolverlo, fa in modo che l'idea raddoppi diventando intera, risolvilo e scrivi qui la tua soluzione, e così potrai avere la conferma e l'aiuto che chiedi!
Infatti, com'è facile intuire, non si possono dare conferme alle mezze idee, soprattutto se non vengono espresse!

Scherzi a parte, è la regola del forum, che dovresti leggerti nel regolamento : se ci racconti come lo avresti risolto, sta sicura che qualcuno ti risponde e ti aiuta.

E non far caso alle mie maniere, che possono sembrare brusche ma sono bonarie...

lisa.l1
"navigatore":
Lisa, se hai una mezza idea su come risolverlo, fa in modo che l'idea raddoppi diventando intera, risolvilo e scrivi qui la tua soluzione, e così potrai avere la conferma e l'aiuto che chiedi!
Infatti, com'è facile intuire, non si possono dare conferme alle mezze idee, soprattutto se non vengono espresse!

Scherzi a parte, è la regola del forum, che dovresti leggerti nel regolamento : se ci racconti come lo avresti risolto, sta sicura che qualcuno ti risponde e ti aiuta.

E non far caso alle mie maniere, che possono sembrare brusche ma sono bonarie...


Scusate,sono nuova del forum quindi non ho molta dimestichezza con le regole che ci sono :( e nessun problema per le tue maniere,anzi grazie per avermi suggerito di inserire la mia soluzione così avrò più rispoate :)
Io lo avrei risolto cosi:
1)poichè il corpo è trainato verso il punto superiorer del piano,al suo spostamento si oppongono forza peso e froza d'atrito che sono bilanciati dalla forza di tensione del cavo,quindi: Tensione=400*9.81*sen(30)+0.2*400*9.81*sen(30)=2354.4 N
2)il lavoro,dato da forza*spostamento,sarà quindi 2354.4*10=23544 J
3)la potenza del motore,data da lavoro/tempo,sarà 23544/(10/2)=4708.8 W

I miei principali dubbi sono presenti nel primo punto,infatti non sò se dovo considerare anche la forza del motore nel bilancio delle forze e, se sì, che valore assume quest'utima?poi ovviamente da un calcolo errato nel primo punto si trascina l'errore negli altri..
Scusatemi se non ho scritto i conti con la modalità di scrittura proposta dal forum,ma concedetemelo per la prima volta,diventerò più pratica col tempo :D

Sk_Anonymous
"lisa.l":

Scusate,sono nuova del forum quindi non ho molta dimestichezza con le regole che ci sono :( e nessun problema per le tue maniere,anzi grazie per avermi suggerito di inserire la mia soluzione così avrò più rispoate :)
Io lo avrei risolto cosi:
1)poichè il corpo è trainato verso il punto superiorer del piano....


....e la velocità é costante...

...al suo spostamento si oppongono forza peso e froza d'atrito che sono bilanciati dalla forza di tensione del cavo,quindi: Tensione=400*9.81*sen(30)+0.2*400*9.81*sen(30)=2354.4 N


sei sicura dell'espressione della forza di attrito? Io no.

2)il lavoro,dato da forza*spostamento,sarà quindi 2354.4*10=23544 J
3)la potenza del motore,data da lavoro/tempo,sarà 23544/(10/2)=4708.8 W


se correggi come ti detto il valore della tensione, il procedimento va bene. La potenza è data anche da Forza*Velocità.

I miei principali dubbi sono presenti nel primo punto,infatti non sò se dovo considerare anche la forza del motore nel bilancio delle forze e, se sì, che valore assume quest'utima?poi ovviamente da un calcolo errato nel primo punto si trascina l'errore negli altri..


quella che chiami "forza del motore" non è altro che la tensione esercitata dalla fune. Non devi aggiungere altro.

Scusatemi se non ho scritto i conti con la modalità di scrittura proposta dal forum,ma concedetemelo per la prima volta,diventerò più pratica col tempo :D


Scusata. Ma la prossima volta.... ( scherzo!)

lisa.l1
"navigatore":

sei sicura dell'espressione della forza di attrito? Io no.


Giusto,diamo la colpa alla distrazione :D
Riassumendo:
T=400*9.81*sen(30)+0.2*9.81*cos(30)=2641.66N
L=2641.66*10=26416.6J
P=2641.6/(10/2)=2641.66*2=5283.3W

Grazie ancora!

Sk_Anonymous
Questa volta è proprio distrazione nello scrivere! Hai mancato di scrivere il fattore $400$ nella forza di attrito, ma comunque penso che i calcoli siano giusti, non li ho verificati.

Prego!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.