Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, sono una studentessa di ingegneria chimica e molto spesso mi trovavo sul forum,così ora mi sono iscritta..Mi piacciono le materie scientifiche (giustamente xD),la tecnologia,i videogiochi,la musica e il disegno..
Spero di trovarmi bene

Salve ragazzi, avevo già postato questo esercizio tempo fa e credevo seriamente di aver risolto tutti i problemi ma purtroppo non è stato così, vi scrivo traccia e svolgimento e anche l'errore che mi da cygwin durante l'esecuzione.
Volevo fare anche un altra domanda riguardante i sottoprogrammi : i parametri effettivi e i parametri formali sono definiti come variabili in ingresso, in uscita o di algoritmo?
Registrare su un file sequenziale un elenco degli studenti del corso riportante il ...
mi potete dare la versione "tarquinio il superbo":
Tarquinius Superbus rex recte cognomen suum meruit. Regnum scelere cepit, quia Servium Tullium socerum necaverat, et gravi crudelitate imperium exercuit: nobiles cives variis modis vexavit, multos interfecit, alios exsulare coegit, alios in vincula iecit.Tamen strenuus fuit in bello et Romanorum fines dilatavit: Latinos Sabinosque profligavit, Pometiam Entruscis eripuit, Romam pulchris aedificiis ornavit. Quia Lucius Tarquinius, Superbi ...

$\{(y' = -(x^2 +xy + y^2 )/x^2),(y(1) = 2):}$
pensavo di risolverla come ED di bernoulli, ma mi si pone un problema
$y' + y/x = -1 -y^2/x^2$
$y'y^-2 + y^-1/x = -y^-2 - 1/x^2$
pongo $z= y^-1$ -----> $z' = -y^-2y'$
il problema mi viene poi nella sostituzione, come me la cavo?

Chiedo scusa per la parentesi poco cortese nel titolo ma ho molta fretta per questo esercizio e spero che qualcuno possa aiutarmi!
dunque, l'esercizio chiede la risoluzione dell'equazione del moto di un proiettile considerando l'effetto F(r)= - μv della resistenza dell'aria.
L'equazione del moto da considerare è al solito F=ma, ossia mx''= -mg(e^2), con x''=derivata seconda di x e e^2=versore, che con la resistenza dell'aria diventa mx''= -mg(e^2) - μv.
Da questo punto in poi come devo ...

Vi sembra giusto che un professore di 35 anni deve fare 200 km ogni giorno per lavorare .. è giusto che sia precario perché i prof. vecchi e che non sanno insegnare sono al suo posto???? :no

ke classe fate voi?
io la terza media... ho l'esame!!! :beatin

Avrei bisogno del procedimento per il calcolo della seguinte curva (un'elica)
x=cos(t)
y=sin(t)
z=t
t[0, 6pi]
grazie!

Buonasera a tutti,
sto ragionando da qualche giorno sul significato intuitivo del
concetto di coomologia.
Formalmente, data una varieta` differenziabile $n$-dimensionale $M$,
il $k$-esimo gruppo di coomologia, con $k <= n$, e` definito come
$H^k(M) = \frac{Z^k (M)}{B^k (M)}$
essendo
$Z^k (M)$ lo spazio delle $k$-forme chiuse definite sulla varieta`;
$B^k (M)$ lo spazio delle $k$-forme esatte definite sulla ...
Avrei dei dubbi riguardo le funzioni trascendetali per [tex]x[/tex] che tende a [tex]0[/tex] e ad [tex]\infty[/tex], cioè ad esempio ho scritto le seguenti espressioni:
[tex]\lim_{x\to\infty} ln(1+\frac{1}{x}) = \frac{1}{x}(1+o(1))[/tex]
[tex]\lim_{x\to0}[/tex] [tex]ln(1+\frac{1}{x}) = ln(\frac{1}{x}(1+o(1))[/tex]
[tex]\lim_{x\to\infty} ln(1+x) = lnx(1+o(1))[/tex]
[tex]\lim_{x\to0}[/tex] [tex]ln(1+x) = x(1+o(1))[/tex]
[tex]\lim_{x\to\infty}\sin\frac{1}{x}[/tex] = ...
Geometria analitica_ retta
Miglior risposta
Ciao ragazzi, questi sono degli esercizi che ho rifatto molte volte ma non capisco dove sbaglio, magari anche il procedimento, mi aiutate?
Dati i punti A(2;3) B(-1;1) C(5;-3)
1. I punti P del piano aventi ascissa doppia dell’ordinata e tali che PA=2
2. Le equazioni dei lati del triangolo ABC (già trovate)
3. Le equazioni delle mediana del triangolo, verificando che passano per uno stesso punto
4. Il circocentro
Dati i punti A(-4;2) B(2;-6) determinare il punto C della retta di equazione ...

Ciao a tutti.
Sto studiando teoria di Galois e per prepararmi allo scritto ho dato un'occhiata agli esami vecchi sulla pagina del professore.
In un problema mi si chiede di trovare tutti i sottocampi di $L:= QQ[ alpha, beta]$, dove $alpha$ è una radice primitiva quinta dell'unità e $ beta=sqrt(7) $.
Sono riuscito a mostrare che L è un'estensione di grado 8 su $QQ$ e che il gruppo di Galois dell'estensione è isomorfo a $ZZ_2 xx ZZ_4$.
Ora, dal teorema fondamentale della ...
Salve. ho preso questa definizione di forma bilineare da wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Forma_bilineare .
Vorrei chiedere due cose che mi sono poco chiare. Nella definizione dice che è una funzione definita nel prodotto cartesiano di due spazi vettoriale esatto? e ha valori in un campo. Quindi è una funzione che associa ad ogni coppia di vettori uno scalare.
Adesso non capisco cosa significa che è lineare su entrambe le componenti. Qualcuno mi può aiutare?

Ciao a tutti,
l'esercizio mi sembra molto semplice "In uno scaffale ci sono 10 libri, 3 di matematica e 7 di fisica; trova la probabilità che i 3 libri di matematica si trovino insieme"
Io faccio D(10;3) = 120
Dopo di chè P(x) direi sia data da (7/120)*100 mentre nello svolgimento dell'esercizio c'è scritto che è un 8/120 invece di 7...
Allora boh, molto in modo elementare mi sono fatto un disegnino, metto i tre libri vicini da sinistra, uno alla volta li scalo a destra e sinceramente sono ...


C'è un finale che vi ha particolarmente commosso o vi è rimasto impresso per altri motivi, non so, è stato particolarmente divertente o soddisfacente?
A me piace davvero tanto il finale de "Il curioso caso di Benjamin Button". Quanti pianti!! :')

Ho bisogno di un aiuto per domani sera, per favore!!
Miglior risposta
Potete tradurmi queste frasi?
1) Iugurtha magnas copia armat omnique numidiae imperare parat
2) Germani agricolturae non student atque lacte caseo, carne vivunt
3) Belgae remorum fines depopulaverunt deinde ad caesaris castra omnibus copiis contenderunt
4) Bello numantino nicipsa rex numidarum, populo romano equitum atque peditum auxilia nisit
Sono finite, ma per favore aiutatemi...Grazie:))

URGENTISSIMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
MI SERVE UN ARTICOLO SU MARTE, CI DEVE ESSERE IL NOME DEL GIORNALE E LA DATA DEL GIORNALE ( COME LA PAGINA DI UN GIORNALE SOLO CHE NON HO GIORNALI!!!! )
GRAZIE


Si dimostra che conoscere le radici di un residuo quadratico modulo n=pq equivale a conoscere p e q, dove questi sono 2 primi.
Il passaggio che mi sfugge è il seguente:
Sia $a in ZZ_n$ un residuo quadratico modulo n.
dato che $ ZZ_n ~~ (ZZ_p xx ZZ_q ) $ allora per il teorema del resto per trovare le radici di a è sufficiente trovarle modulo un primo.
Il TdR l' ho presente, ho anche provato a considerare il sistema di congruenze modulo p e n, ma comunque non riesco a risalire al ragionamento ...