Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Teorema di Pappo
Miglior risposta
Ciao a tutti,
avrei bisogno di una dimostrazione del teorema di Pappo, possibilmente non troppo complicata. Non è che qualcuno potrebbe aiutarmi?
grazie mille in anticipo!!!

Ciao a tutti.
Ho un endomorfismo $f: R^3->R^3$ definitio da:
$f(x,y,z)=(2x+2y+z, y, -x-2y)$
Devo determinare, se esiste, un sottospazio $W$ di $R^3$ di dimensione 2 su cui $f$ agisce come l'identità.
Non so come procedere; qualcuno mi può dare l'input?

L'ultimo punto di una prova d'esame fornisce quattro piani. Questi piani, messi a 2 a 2 a sistema formano due rette:
$ { ( x+y+z+1=0 ),( 2x+z+2=0 ):} $
$ { ( -x-2y-1=0 ),( 4x+6y+2z=0 ):} $
Ora il problema chiede di determinare il coseno dell'angolo formato dai sottospazi delle rette. Il libro non accenna a nulla di simile, quindi mi appello gentilmente a voi anche solo per qualche info che mi permetta di aiutarmi a procedere

Ciao a tutti, il problema di Cauchy è il seguente:
$ { ( x'=root3t(3+x^8) ),( x(0)=1):} $
Facendo lo studio qualitativo ad un certo punto viene chiesto il segno della soluzione $phi$ e dice che $phi(t)>0, AAt in(-omega,omega)$ dove con $(-omega,omega)$ ho indicato l'intervallo massimale di definizione. Io non capisco come si arriva a dire che $phi(t)>0, AAt in(-omega,omega)$, io ho trovato che $phi$ è strettamente crescente su $(0,omega)$ e decrescente
in $(-omega,0)$ ma da li non so come fare a capire ...

Per svuotare uno scantinato dall’acqua viene impiegata una pompa, che riesce a
spingere 5 litri/s di acqua, attraverso una manichetta di 2 cm di diametro, fino al piano
della strada, che si trova 5 m sopra il pelo dell’acqua. Che potenza sta sviluppando la
pompa?
sono molto insicuro di questa mia risoluzione...
io so che $P = (dW)/(dt)$
perfetto, applicando Bernoulli tra il punto appena fuori al piano della strada (che chiamo punto 1, e quindi tutte le cose con 1 sono riferite in quel ...

Ciao ragazzi,come qualcuno forse saprà da ottobre intraprenderò gli studi nel corso di laurea del polito in matematica per l'ingegneria(L-35) al polito.dando un occhiata ai piani di studi dell facoltà di matematica presso altri atenei vedo che nei piani di studi hanno analisi 3 e spesso anche 4(in alcune).mi direste piu o meno che programmi seguono questi corsi?perchè noi al polito ci fermiamo ad analisi 2,però poi facciamo analisi complessa,ed analisi funzionale...sarebbero queste le nostre ...

Test su disequazioni logaritmiche.
Miglior risposta
Ciao a tutti ..
Ho un test sulle disequazioni logaritmiche che non so come si risolve..
Eccolo:
La disequazione logx*log2x 1
B. x>0
C. 1/2

una portata massica m=0.050 kg/s fluisce all'interno di un condotto orizzontale a pressione costante.
Le condizioni di ingresso sono t1=30 C° ed h1=2191 kj/kg.
Alla portata d'acqua viene sottratta una potenza termica Q=80kw attraverso un SET alla temperatura di 288k.
Si calcoli la temperatura di uscita t2 e la produzione entropica totale Sgen.
Risultati:
t2=t1=30.0 C°
Sgen= 0.013 kw/k
Il mio unico problema è come trovare la temperatura di uscita t2 il resto lo so fare chi mi aiuta?
Io ho ...

Circa due giorni fa la mia prof di lettere si è scoppiata in lacrime davanti a noi studenti , perchè a causa del nostro baccano non riusciva a far lezione. Nonostante il suo pianto la mia classe ha continuato a far caos, però a me ha fatto molta pena . Ho cercato di convincere i miei compagni a smetterla,ma non mi ascoltano. :( :( A voi è mai capitato?

Perchè una stessa prof fa storia e geografia.? Questione di stipendi o dipendenti e personali troppo elevato
Piangi piangi
Piangi piangi, che ti compero una lunga spada blu di plastica, un frigorifero
Bosch in miniatura, un salvadanaio di terracotta, un quaderno
con tredici righe, un’azione della Montecatini1:
piangi piangi, che ti compero
una piccola maschera antigas, un flacone di sciroppo ricostituente,
un robot, un catechismo con illustrazioni a colori, una carta geografica
con bandiere vittoriose:
piangi piangi, che ti compero un grosso capidoglio
di gomma piuma, un albero di Natale, un ...

so che ci sono molti errori, ma mi aiutate a capire dove?

Aiuto espressioni!!
Miglior risposta
Da poco ho iniziato il IV del Classico e ho bisogno di aiuto, per domani, con delle espressioni... so che sono facilissime ma non so perchè mi blocco mi potreste aiutare? Grazie in anticipo!
1-7x[(5*2x5*3)*3:5*14]-3x2*0-6*5:3*5= [0]
2-[(2*2x2*4):2*3]*2:2*4+5x7-3*2x2*2+(5*2x3*2)*0= [4]

ciao,
ho quest'equazione
$ y''-4y=f(x) $ $ f(x)={ ( 4xe^{2x}, x>=0 ),( 2sin x, x<0):} $
il problema è quando voglio calcolare $4xe^{2x}$.Con il metodo della somiglianza se cerco un'equazione del tipo
$y=ce^{2x}$ mi si annulla l'equazione caratteristica. Se provo con
$y=cxe^{2x}$ mi viene $c=x$
come faccio?
"LA VOLPE IN DUE FAVOLE DI FEDRO"versione DI LATINO NN TRADOTTA,CIOè NELLA SUA FORMA INTEGRALE,n53pag 166 video lego disco
Miglior risposta
Mi serve una versione IN LATINO NON TRADOTTA del libro video lego disco,pag 166n53.Il nome del testo è "La volpe in due favole di Fedro"Per favore....ne ho un incredibile bisogno.Dovete solo scrivere quello che c'è sul libro....vi prego :(

Il primo giorno di scuola.....com'è andato???? Cosa avete fatto???
Raccontate.....U_U.....cmq a me è stato fantastico da ogni punto di vista!!!!!!....ciao....e voi??????allora?????

Quando è possibile, scompini in fattori, raccogliendo a dattore comune:
5x-10xy+15y;
3a+9b-15
Scomponi in fattori mediante il metodo del raccoglimento parziale:
5ay-y-5a+1
ax-4a+x-4+xy-4y

Salve,
ho un problema con l'inserimento di un grafico di funzioni in un documento LaTeX.
Parte del grafico è come se fosse "troncata", "deviata" e il risultato è un grafico a "V", anziché una funzione decrescente (e senza punti di non derivabilità, come sembrerebbe dalla "V" di cui sopra: fra l'altro si tratta di una facile esponenziale!) passante per i punti [tex](4;0)[/tex] e [tex](0;4)[/tex].
Ho realizzato il diagramma con il software GeoGebra e da qui, ho fatto generare il codice PGF che ...
Buonasera a tutti.
Sono alle prese con un esercizio sulle liste linkate: devo creare una lista di parole ordinate alfabeticamente con possibilità di inserimento di una nuova parola e funzione stampa per l'intera lista. Il problema nasce quando mi viene poi chiesta una funzione che della lista trovi la parola più lunga e la stampi...Io non ho davvero la minima idea su come procedere, per cui ho cercato su internet una funzione di questo tipo ed il risultato è stato questo:

Salve a tutti, allora il problema è questo, ho un carico ripartito con legge trapezoidale sulla mia struttura (vedi figura). Quindi per il principio di sovrapposizione degli effetti lo scompongo in un carico uniformemente ripartito e in uno con legge triangolare, mi faccio tutti i miei conti e ok. Il punto è che devo fare anche l'equilibrio grafico quindi devo sapere dove si posiziona la risultante, mi serve il braccio insomma! Al che sommo alla risultante del carico triangolare la risultante ...