Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franc3sc01
Ciao a tutti. Non sapevo che titolo mettere sinceramente. Discutere l'esistenza di soluzioni $x,y,w,z in R$ in un intorno di $0 in R^4$ del sistema non lineare ${ ( e^(z+w)+xy+zwe^(y+z)=1 ),( y+sin(xyz)+cos(xzw)=1 ):}$ Allora. Ammetto di non saperne nulla di sistemi non lineari. Comunque ho provato a risolvere questo sistema prima cercando di approssimare con Taylor ciascuna funzione approssimabile... ma mi veniva un casino e non avevo voglia di fare calcoli. Allora ho pensato a ridurre il sistema ad una sola equazione ...

syxvicious
Avevo questo integrale nel mio ultimo compito di analisi e l'ho lasciato praticamente in bianco. Ho l'orale tra poco ed è molto probabile che me lo riproponga. Vi prego, me lo risolvete? $int int int_T x dx dy dz $ $T={(x,y,z) in RR^3 : x^2+y^2-3z^2 <= 0 , x^2+y^2+z^2 >= 1 , z <=2 , x >= 0 } $ se volete risolverlo su carta e mandarmi una mail con la scansione/foto non c'è problema, poi per correttezza lo ricopio sul forum così rimane traccia della soluzione.
1
16 set 2012, 22:48

Ot-Sofietta-Ot
{15/5*8/17:[(3/16+1/3): (5/24+5/16)]^5 }*(5/2)^3
4
16 set 2012, 20:32

cris999
Allora ho un pò di domande a raffica per fissare alcuni punti: 1) Momento areolare, per quanto ho capito non dovrebbe avere nulla a che fare col momento di inerzia. Questo infatti é dato dalla formula I = m *r^2 e dunque ha dimensioni kg * m^2 mentre il momento areolare ha dimensioni in soli m, che ad esempio per un rettangolo sono m^4. è giusto che non hanno niente a che fare o sbaglio, perché spesso lo trovo collegato a quello d'inerzia ma mi sembra non c'entri nulla ? ad esempio a pagina ...

giovannimulinetto
Salve a tutti, svolgendo un esercizio di fisica tecnica mi sono imbattuto in un quesito che mi lascia dubbioso e vorrei chiedervi qualche rapido chiarimento sullo svolgimento. Il testo dice: Una portata di 0.2 kg/s di aria a temperatura T1=27°C e pressione 1 bar, viene compressa adiabaticamente fino alla pressione di 8 bar e poi raffreddata fino alla temperatura ambiente (T2=20°C). Si determini: -la potenza termica al compressore. -l' area della sezione di uscita del compressore, considerando ...
2
14 set 2012, 14:48

cris999
Allora ditemi se ho capito bene: 1- sforzo e deformazione da esso prodotta possono essere correlati da particolari costanti dette moduli e caratteristiche di ogni materiale. Il più semplice di questi é il modulo di young, dato dal rapporto tra sforzo e deformazione prodotta e riguardante la regione lineare del grafico sforzo/deformazione. 2- ad un primo livello viene fatto studiare il modulo di young, essendo l'unico modulo dotato di grande semplicità. Ciò sia per la definizione dal punto di ...

hamming_burst
Salve, chiedo un piccolo parere. Devo plottare una serie di coordinate, ma non ho a disposizone gnuplot, e non posso installaro per motivi di permessi. Esiste un'alternativa con permessi di user di eseguire un plotting con qualche app precompilata, oppure si puo' fare un plotting con Gimp (anche se e' un software di fotoritocco, ha parecchi tool extra); Ringrazio;
9
14 set 2012, 12:04

giuscri
Sono molto indeciso su questo esercizio: Per ogni $n \in NN$ si considerino gli insiemi seguenti: $E_n : = {(x,y) \in RR^2 : 0 < 2+ny|x| < n+3}$[/list:u:30ke3rzk] $E = \bigcap_(n = 1)^infty {E_n}$[/list:u:30ke3rzk] Ora: $2 + ny|x| > 0$[/list:u:30ke3rzk] $\rArr y > - 2/(n|x|)$[/list:u:30ke3rzk] dall'altra parte: $2 + ny|x| < n+3$[/list:u:30ke3rzk] $\rArr y < (n+1) / n * 1/|x|$[/list:u:30ke3rzk] Dunque, facendo un disegno qualitativo: $E$ è aperto, $E$ non è chiuso, $E$ non è compatto, ...
5
16 set 2012, 12:45

Fregior
Salve, tra le altre cose stavo risolvendo la seguente disequazione: $2ln(x-4) >= ln(x-2)$ e mi è venuto un dubbio: le Condizioni di esistenza sono semplicemente $x>2 \vee x \ne 4$ o bisogna includere anche $x>4$ perché comunque $2ln(x-4)$ si può scrivere come $ln(x-4)^2$ che ha come dominio R-{4} quindi secondo me facendo diversamente escluderei eventuali soluzioni comprese tra 2 e 4. Come si opera in questi casi? Grazie, a presto!
2
16 set 2012, 13:49

forrest_gump
Salve a tutti. Vorrei sottoporvi questo esercizio. Ci sono due urne indistinguibili dall'esterno. L'urna $U1$ contiene tre palline bianche e sette nere. L'urna $U2$ contiene quattro palline bianche e sei nere. Scegliamo a caso un'urna ed estraiamo una pallina nera. Qual è la probabilità che la pallina nera provenga dalla prima urna? Ora questo è un classico esercizio dove bisogna usare la formula di Bayes o formula delle cause. Vogliamo calcolare $P( U1| N )$, ...

paola2
mi serve un tema sul cosa fare da grande mi potreste dare qualche consiglio?
1
16 set 2012, 16:57

gcappellotto
Salve a tutti sto conducendo una analisi statistica utilizzando il soft R. Devo eseguire il t-test per il confronto tra le medie di due campioni. Il problema è che i due campioni non hanno lo stesso numero di soggetti e quindi R non mi esegue il test, il messaggio che esce è: Error in model.frame.default(formula = M ~ F) : variable lengths differ (found for 'F'). Gradirei qualche consiglio, se possibile. Grazie e saluti Giovanni C.
1
16 set 2012, 08:20

vrijheid
Per favore, ci terrei molto a capire il procedimento... 1) Sono date le rette r e s, di equazione r:8x+6y-75=0 e s:3x-4y=0, e la circonferenza C di equazione (x-2)^2 + (y-3/2)^2 = 25/4. Come posso determinare le equazioni delle circonferenze C1 e C2 che hanno il centro sulla retta s e sono tangenti sia a C sia alla retta r? 2) A(-2;4) e C(6;-2) sono due vertici opposti di un rettangolo ABCD. In classe abbiamo ricavato l'equazione della circonferenza circoscritta al rettangolo --> (x-2)^2 ...
12
14 set 2012, 16:50

palu97
riassunto A Mother di J.Joyce
1
16 set 2012, 15:42

Mrs92
$int_e^(e^3) 1/(x(logx)^alpha) dx $ Francamente non saprei come impostarlo per essere restrittivo con $alpha$
8
16 set 2012, 17:20

carlotty97
esercizio inglese my digital book pag 77 nr . 6 e 7
3
16 set 2012, 11:02

qvc29
domande: una delle caratteristiche del moto forza che contrasta la reazione --------------------------------------… problemi: due automobili partono contemporaneamente dalla stessa località e compiono un percorso di 300 km, senza soste. la prima viaggia alla velocità media 50 km/h e la seconda a quella di 60 km/h. quale delle due arriva prima alla meta e con quale anticipo sull'altra? ----------------------------- -un atleta in 25 secondi passa da una velocità iniziale nulla a una ...
1
14 set 2012, 17:10

Redivivo
ciao, ho il seguente integrale $ int int_(D)^() y/(x^2+y^2)dxdy $ con $ D -= { ( x^2+9y^2<=9 ),( 2x>=y ):} $ http://www.wolframalpha.com/input/?i=x% ... C2x%3E%3Dy ho portato l'elisse nella forma $ x^2/3^2+y=1 $ e ho usato la parametrizzazione ${ ( x=3rhocostheta ),(y=rhosintheta):}$ $0<rho<1$ $-2/3pi<theta<pi/3$ ottengo così l'integrale $ int_()^() 3sintheta/(9costheta^2+sintheta^2) d theta $ che non so risolvere qualcumo sa risolverlo? o forse ho sbagliato nel procedimento?
3
16 set 2012, 18:14

!@!!@
Per tutte le ragazze.... secondo voi è + bello Cristiano Ronaldo o Fernando Torres????
34
11 mar 2010, 16:29