Acustica musicale
C'è qualche buon'anima che ha già dato questo esame e che può darmi qualche consiglio? :cool:
Risposte
Guarda...da quel che mi ricordo, le domande erano abbastanza incentrate su definizioni e formule. Ovviamente niente domande di calcoli astrusi e cose del genere da facoltà d'ingegneria! ;)
Ma l'esame è ancora a crocette?!
Ma l'esame è ancora a crocette?!
Ciao a tutti anch'io vorrei sapere qualcosa su questo esame.
Per caso qualche buon anima potrebbe postare qualche domanda che ha gia fatto negli appelli passati.
Grazie in anticipo
Per caso qualche buon anima potrebbe postare qualche domanda che ha gia fatto negli appelli passati.
Grazie in anticipo
Grazie mille!!! Mi guarderò un pò quello che mi manca... speriamo bene... :cool:
Eccoti gli argomenti toccati:
- Diapason e il fenomeno acustico
- Sovrapressione acustica
- Salvataggio digitale
- Decibel
- Somma dei livelli sonori
- Isolamento acustico
- Riverberazione
- Materiali fonoassorbenti
- Requisiti acustici passivi in edilizia
- Calcolo delle tavole armoniche
- Elenco metodi di misura degli strumenti musicali
- Fisica acustica applicata agli strumenti musicali: restauro e progettazione (solo elenco)
- Misurazioni fisico-acustiche (solo elenco)
- Risposta all'impulso
- Acustica architettonica
- Definizione di: psicoacustica, banda critica, mascheramento
- Assorbimento acustico apparente
- Definizione di: tono, nota, tono semplice, tono complesso, tono fondamentale, parziale, frequenza fondamentale, armonico, sub-armonico
- Analisi delle frequenze
- Calcolo delle bande
- Rumore bianco e rosa
- Fisionomia dell'orecchio
Spero che possa servirti a qualcosa! ;)
- Diapason e il fenomeno acustico
- Sovrapressione acustica
- Salvataggio digitale
- Decibel
- Somma dei livelli sonori
- Isolamento acustico
- Riverberazione
- Materiali fonoassorbenti
- Requisiti acustici passivi in edilizia
- Calcolo delle tavole armoniche
- Elenco metodi di misura degli strumenti musicali
- Fisica acustica applicata agli strumenti musicali: restauro e progettazione (solo elenco)
- Misurazioni fisico-acustiche (solo elenco)
- Risposta all'impulso
- Acustica architettonica
- Definizione di: psicoacustica, banda critica, mascheramento
- Assorbimento acustico apparente
- Definizione di: tono, nota, tono semplice, tono complesso, tono fondamentale, parziale, frequenza fondamentale, armonico, sub-armonico
- Analisi delle frequenze
- Calcolo delle bande
- Rumore bianco e rosa
- Fisionomia dell'orecchio
Spero che possa servirti a qualcosa! ;)
mmmmm il fatto è che non sono sicura di riuscire a venire a bo prima dell'esame :confused:
se non è troppo disturbo..... riusciresti a farmi un elenco degli argomenti che hai sugli appunti? proprio i titoli o qualc del genere..
se non è troppo disturbo..... riusciresti a farmi un elenco degli argomenti che hai sugli appunti? proprio i titoli o qualc del genere..
Mi spiace, ma non ho niente sul pc!
L'unico modo per farteli avere sarebbe quello di vederci un giorno a bologna, così ti lascio fare le fotocopie!Che ne dici?
L'unico modo per farteli avere sarebbe quello di vederci un giorno a bologna, così ti lascio fare le fotocopie!Che ne dici?
Acustica Musicale - Università di Bologna - DAMS
qui ci sono delle dispense che mi sembrano abbastanza utili..
cmq...hai gli appunti su pc? se potessi passarmeli mi faresti un enoooorme favore :angel:
qui ci sono delle dispense che mi sembrano abbastanza utili..
cmq...hai gli appunti su pc? se potessi passarmeli mi faresti un enoooorme favore :angel:
Non ricordo le domande che ha fatto.
Per definizioni intendo le descrizioni delle formule per esempio: della pressione totale non ti chiederà se Ptot=Patm+P'(t), ma "La pressione totale è la somma della pressione atmosferica con quella acustica?o è la differenza?o è il rapporto?"
Le formule che mi sono segnata negli appunti sono queste:
- lunghezza d'onda
- quelle che riguardano le frequenze di campionamento di Nyquist (o come si scrive) e Shannon
- intensità acustica
- impedenza acustica
- decibel
- livello di pressione sonora
- di Sabine
- tempo di riverberazione
- equazione di helmholtz
Al momento sugli strumenti in specifico non ha fatto nessuna domanda (manco sui decibel!).
L'unica domanda che ha ripetuto in entrambi i compiti è stata quella sul valore del semitono...che sarebbe tipo un 2 con accanto la radice quadrata.
Non so se ne sei a conoscenza, ma l'esame è scritto ed è a crocette.
Per definizioni intendo le descrizioni delle formule per esempio: della pressione totale non ti chiederà se Ptot=Patm+P'(t), ma "La pressione totale è la somma della pressione atmosferica con quella acustica?o è la differenza?o è il rapporto?"
Le formule che mi sono segnata negli appunti sono queste:
- lunghezza d'onda
- quelle che riguardano le frequenze di campionamento di Nyquist (o come si scrive) e Shannon
- intensità acustica
- impedenza acustica
- decibel
- livello di pressione sonora
- di Sabine
- tempo di riverberazione
- equazione di helmholtz
Al momento sugli strumenti in specifico non ha fatto nessuna domanda (manco sui decibel!).
L'unica domanda che ha ripetuto in entrambi i compiti è stata quella sul valore del semitono...che sarebbe tipo un 2 con accanto la radice quadrata.
Non so se ne sei a conoscenza, ma l'esame è scritto ed è a crocette.
..qualche domanda che ha fatto??? per capire fino a che punto bisogna approfondire le cose.. e poi cosa significa sapere le 'definizioni' delle formule???????? e soprattutto....QUALI formule?? perchè sul libro ce ne sono tipo 489837689869386947896763.... :caffe: e sugli strumenti che domande fa???????
panico.
panico.
Mi scuso per il ritardo nella risposta. Purtroppo non saprei cosa consigliarti...io "studio" praticamente solo sugli appunti, visto che ho frequentato il corso. Evita tranquillamente di s-cervellarti sui libri, perchè alla fine servono solo per un "approfondimento personale".
Se vuoi posso passarti gli appunti, ma non ti so dare dei consigli ben specifici :( l'unica cosa che posso proporti è quella di aggregarti con me e altri due ragazzi per fare un ripasso generale prima dell'esame. Loro magari sapranno spiegarti un pò meglio.
Riguardati soprattutto le formule...solo le definizioni. Non ci sono calcoli da fare. Poi guarda un pò la parte dell'orecchio (una domanda la fa) e quella dell'acustica di un ambiente.
Personalmente, anche se ho seguito le lezioni e preso sempre appunti...lo ridò per la 3a volta, perchè lì per lì con le domande non riesco a fare molto mente locale su quello che ho studiato. Evidentemente non capisco bene certe domande...o proprio non ho capito molto di acustica musicale!:D boh! Speriamo vada meglio la prossima volta. Diciamo, che per noi del dams, più che altro è la fortuna che ci fà superare con un buon voto questo esame.
Se vuoi posso passarti gli appunti, ma non ti so dare dei consigli ben specifici :( l'unica cosa che posso proporti è quella di aggregarti con me e altri due ragazzi per fare un ripasso generale prima dell'esame. Loro magari sapranno spiegarti un pò meglio.
Riguardati soprattutto le formule...solo le definizioni. Non ci sono calcoli da fare. Poi guarda un pò la parte dell'orecchio (una domanda la fa) e quella dell'acustica di un ambiente.
Personalmente, anche se ho seguito le lezioni e preso sempre appunti...lo ridò per la 3a volta, perchè lì per lì con le domande non riesco a fare molto mente locale su quello che ho studiato. Evidentemente non capisco bene certe domande...o proprio non ho capito molto di acustica musicale!:D boh! Speriamo vada meglio la prossima volta. Diciamo, che per noi del dams, più che altro è la fortuna che ci fà superare con un buon voto questo esame.
Grazie, sei molto gentile.. ma che domande ha fatto le altre volte? te ne ricordi qualcuna?
io!per ben 2 volte...e lo riproverò per la 3a volta il 16 febbraio! :D
Non ti so dare bene qualche consiglio...detto proprio sinceramente...Comunque se ti può interessare, abbiamo formato un mini gruppo di ripasso per la prossima volta...per ora siamo io e altri 2 ragazzi (che lo ridanno per la 3a volta pure loro)...se ti vuoi aggregare...
Non ti so dare bene qualche consiglio...detto proprio sinceramente...Comunque se ti può interessare, abbiamo formato un mini gruppo di ripasso per la prossima volta...per ora siamo io e altri 2 ragazzi (che lo ridanno per la 3a volta pure loro)...se ti vuoi aggregare...