Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
papo88
la costituzione dell'azienda
1
7 set 2012, 16:56

Martyyy <3
Storia Miglior risposta
Gli oppositori si riunirono in società,come la Carboneria in italia,che potevano eleggere i loro rappresentanti in Parlamento?
1
12 set 2012, 20:44

homer124
Gentilmente Miglior risposta
Mi date la costruzione di Enea Nell'Averno
1
14 set 2012, 00:57

marsazzo
un'altra disequazione che non mi risulta, AIUTO. $ sqrt(-x+3) >x-3 $ primo sistema $ { ( x-3 >=0),( -x+3>x^2-6x+9 ):} $ $ { ( x>=3 ),( -X^2+5X-6>0 ):} $ Cambio il segno $ { ( x>=3 ),( X^2-5X+6<0 ):} $ lo scompongo e diventa (x-2)(x-3) facendo lo schema dei segni mi risulta : x3 qui mi blocco perchè mi risulta impossibile guardando la condizione x>3. dove sbaglio??
2
15 set 2012, 18:13

elenagasp
ciao ragazzi! devo scrivere un racconto fantastico e surreale, può parlare di qualsiasi cosa, grazie mille a tutti per l'aiuto
1
15 set 2012, 21:19

SHINeeForever
quest'anno i cechi non vedranno che ben poco,i sordi udiranno abbastanza male,i muti non parleranno affatto,i ricchi staranno un po meglio dei poveri e i sani meglio dei malati.Parecchie pecore,buoi,maiali,oche,polli e anitre moriranno;la mortalità non infierirà sì crudelmente tra scimmie e dromedari. la vecchiaia sarà incurabile quest'anno a cagione degli anni passati. i malati di pleurite sentiranno un forte male al costato.Chi avrà lussi di ventre andrà spesso alla seggetta;i catarri ...
1
15 set 2012, 17:06

mirk95
Ciao a tutti... Scusate il disturbo. Ma mi potreste dire dei siti dove posso trovare una sintesi sui generi letterari prevalenti tra Umanesimo e Rinascimento?? Come una specie di scaletta.. non so se mi sono spiegato.. Grazie 1000 in anticipo...
2
14 set 2012, 20:39

Isabelloccia
a che domanda risponde il mito di prometeo? Breve riflessione
1
14 set 2012, 18:47

ene00
come faccio a bloccare la possibilità di rispondere alle mie domande????
5
11 set 2012, 13:59

Angeladelsarto
Contabilità sas Miglior risposta
nella contabilità di una sas c'è lo stato patrimoniale e il conto economico?
1
13 set 2012, 11:37

Raffalsu
Pirandello ci ha spiegato che il meccanismo della comicità passa dal distacco. Tu ti senti più portata a trovare il lato comico delle situazioni oppure ti ritieni più dotata di empatia? Ps: io mi sento piu dotata di empatia cosa posso scrivere ??
1
14 set 2012, 18:44

Sk_Anonymous
Buongiorno, vorrei sapere se vi risulta il fatto che un programma di matematica del triennio per perito meccanico sia decisamente superiore a quello del triennio di un liceo scientifico. Grazie Cordiali Saluti
5
7 set 2012, 21:49

rytuccia94
daniele io vorrei un consiglio per storia e filosofia...ho un professore troppo severo e non riesco a recuoperarle!! mi daresti un consiglio???
3
12 apr 2011, 18:27

Sara Battigaglia
ciao,mi sapete dire qual'è la trama del libro "Vita in famiglia" di Antonio Amurri?? grazie mille!!
5
10 set 2012, 14:24

Sara♥96
L'amore porta alla felicità oppure no?
43
2 giu 2012, 17:29

dreams lol
come vorreste chiamare le vostre figlie?
13
8 set 2012, 13:40

Escher1
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di geometria. In pratica io ho il sottospazio \(\displaystyle U \) definito dalla sua rappresentazione cartesiana, ossia: \(\displaystyle x+y-3z=0 \). Poi ho \(\displaystyle V \) generato dai vettori: \(\displaystyle V = (1,1,3),(0,1,-2),(2,3,4) \). Il testo dice: Sia f: R^3 => R^3 l'operatore che trasforma ogni vettore b∈ U ∩ V in b tale che: \(\displaystyle f(2,3,0) = (-2,-2,0) \) \(\displaystyle f(1,1,0) = (-2,-2,0) \) Devo calcolare la matrice ...
2
15 set 2012, 10:54

fcuzzocrea
Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post sul forum e spero di essere abbastanza chiaro nelle mie richieste, e spero di trovare qualcuno che mi sappia aiutare. Sto facendo i temi d'esame di fisica e mi è capitato un problema in cui ho un filo infinito percorso da corrente I, che esercita una certa forza su un altro filo, Percorso da una corrente opposta pari a I\2 di lunghezza finita pari a h=20 cm, inclinato di $\vartheta$ = 30 gradi e a distanza b dal primo. Quello che ho fatto ...

rosy72427
Vi piace guardarvi allo specchio???
34
6 set 2012, 12:28

Fra19881
Ho un dubbio: se ho una variabile aleatoria $ Y $ ela sua densita di probabilita, è possibile trovare la densita di probabilita di $1/Y $?
9
15 set 2012, 17:10