Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marty95m
The count missed his money the next morning, and very well knew who had it; but, as he knew likewise how fruitless would be any complaint, he chose to pass it by without mentioning it. Indeed it may appear strange to some readers that these gentlemen, who knew each other to be thieves, should never once give the least hint of this knowledge in all their discourse together, but, on the contrary, should have the words honesty, honour, and friendship as often in their mouths as any other men. ...
3
10 set 2012, 11:21

davidinho92
Scusate per il titolo per niente esplicativo, durante la preparazione ad un esame mi sono imbattuto in questo esercizio. Dire, motivando la risposta, se nell'intervallo $(-pi/2, pi/2)$ ha una soluzione l'equazione: $ f(x) = tan x + 4x - 2 = 0$ Dire, motivando la risposta, se tale soluzione è unica Ora ho tentato di trovare una risposta ma non riesco a risolvere neanche il primo quesito, cosi a intuito ho provato a lavorare pensando all'insieme immagine della tangente e quindi ...

L.92
Domani ho l'orale di fisica 2 e sicuramente mi chiederanno il secondo punto di questo esercizio che non ho saputo svolgere. Mi potete dare una mano?? http://imageshack.us/f/37/image1347206504901574.jpg/ Il primo punto penso di averlo svolto correttamente: -equazione del circuito: Ei + El =0. Dove Ei è la forza elettromotrice indotta che ho trovato tramite la legge di Faraday. Ei = -Bvh. Mentre El = -LdI/dt per definizione. -equazione del moto: IhB + mg = ma. Dove Ihb è la forza di lorenz.

soto
ragazzi...lascio questo topick per dedicare tutti i migliori auguri a quegli atleti che con tanto coraggio determinazione ma soprattutto con grande passione di continuare a vivere come persone normali!! un grande
9
1 set 2012, 12:36

Controllore1
Ragazzi, salve a tutti! Mi sono trovato a dover svolgere questo esercizio: Calcola con le formule di riduzione $ int int_(D)^() y dx dy $ con $ D={ (x,y) in RR ^2:x geq0, x^2+y^2geq1, ygeq(x-1)^2, yleqx+1 } $... Ora il problema non è parametrizzare, quello dovrei saperlo fare, ciò che non capisco però è cosa significa "Calcolare con le formule di riduzione"! Qualcuno potrebbe aiutarmi?

cucciola felice
Urgente Miglior risposta
EI POTETE AIUTARMI CON I RIASSUNTI DEI CAPITOLI 4 5 6 PERFAVORE E URGENTE
8
10 set 2012, 09:46

Lokad
riporto per semplicità il link dell'appello del professore http://ricci.unisalento.it/SS290604.pdf precisamente terzo esercizio, terzo punto. Non mi è chiaro perché il filtro farebbe passare $u_-1(t) $ e $u_1(t)$, qualche anima pia?
4
9 set 2012, 14:26

skiatore
devo disegnare la funzione: $f(x) = \int_0^x e^(t^2)/((1-e^t)^(1/3)*(t-1)*(t+2)^(1/2)) dt$ determino il dominio e vedo che ho "irregolarità" in t=-2, t=0 e t=1... dovendo partire da zero guardo subito se converge in zero altrimenti non posso fare l'esercizio: $lim_(t->0-) e^(t^2)/((1-e^t)^(1/3)*(t-1)*(t+2)^(1/2)) = -oo$ di ordine 1/3 quindi converge $lim_(t->0+) e^(t^2)/((1-e^t)^(1/3)*(t-1)*(t+2)^(1/2)) = +oo$ di ordine 1/3 quindi converge a questo punto vado a vedere in 1 e in -2 che succede: $lim_(t->1-) e^(t^2)/((1-e^t)^(1/3)*(t-1)*(t+2)^(1/2)) = -oo$ di ordine 1/3 quindi diverge e non me ne frega nulla di andare a vedere cosa fa a +oo in quanto il dominio della ...
2
10 set 2012, 15:59

MugglePish
Hercules somno excitus, cum gregem perlustravisset oculis et ,ultas boves non esse sensisset, pergit ad proximam speluncam: omnia vestigia foras versa vidit et incertus fuit. Inde, cum boves ex spelunca mugissent, boum vox Herculem convertit. Cacus Herculi obstitit ne in speluncam intraret, sed ictu Herculis clavae morte occubuit. Grazie mille a chi risponderà.
2
10 set 2012, 14:46

mathmum
Buongiorno a tutti, so che GeoGebra è un software che molti di voi usano, e non mi starò a dilungare sui pregi di un software "open", libero e gratuito. Volevo segnalare che il team ha deciso di creare un'app per iPad, anch'essa gratuita, e che stiamo raccogliendo fondi per "sveltire" la fase di progettazione/programmazione. Se volete contribuire potete donare qui: http://www.kickstarter.com/projects/geo ... r-the-ipad Non sono necessarie cifrone, si può donare anche un solo dollaro. (Per chi dona da 50 usd in su sono previsti ...
1
10 set 2012, 09:42

silvietta99
sono 3 problemini 1)un triangolo equilatero ha il perimetro di 48m. calcola la misura del lato di un altro triangolo equilatero, sapendo che il rapporto di similitudine è 3/4 2) i perimetri di due rettangoli simili misurano rispettivamente, 320 mm e 720mm. indica il rapporto di similitudine fra i lati e quello fra le aree 3) il quadrato ABCD ha l area di 441 dm quadrati. calcola l area di un quadrato a' b' c' d' , simile ad ABCD sapendo che il rapporto di similitudine fra i lati è ...
2
10 set 2012, 15:33

Famolusies
riassunto libro chi ha paura della matematica
2
9 set 2012, 10:58

marty95m
Potete aiutarmi nella traduzione di questo brano??! This man was a most ingenious artist, and according to my direction, in three weeks finished for me a wooden chamber of sixteen feet square, and twelve high, with sash-windows, a door, and two closets, like a London bed-chamber. The board, that made the ceiling, was to be lifted up and down by two hinges, to put in a bed ready furnished by her majesty's upholsterer, which Glumdalclitch took out every day to air, made it with her own ...
1
10 set 2012, 10:34

marty95m
AIUTOOOOOO! Traduzione the laputians! At my alighting, I was surrounded with a crowd of people, but those who stood nearest seemed to be of better quality. They beheld me with all the marks and circumstances of wonder; neither indeed was I much in their debt, having never till then seen a race of mortals so singular in their shapes, habits, and countenances. Their heads were all reclined, either to the right, or the left; one of their eyes turned inward, and the other directly up to the ...
1
10 set 2012, 11:14

alessia 2000
riassunto del libro vacanze all'isola dei gabbiani
1
9 set 2012, 14:13

dolce590
Salve a tutti, mi domandavo quale fosse l'argomento della funzione gamma... Grazie dell'attenzione.
4
7 set 2012, 16:24

rizz1
Dall'esercizio sò che devo utilizzare Taylor per risolvere il limite Lim x->0 $ sin(x^2) - sin^2(x) $ Il polinomio di Taylor per il seno è : $ x - x^3/6 $ Sostituisco : $ (x^2 - x^6/6)- (x - x^3/6)^2 $ ottengo : $ (x^2 - x^6/6)- (x^2 - x^4/3 + x^6/12)$ semplifico : $ - x^4/3 -3/12x^6 $ può andare? Mentre l'altro esercizio : lim x->0 $ 1/x - 1/ln(1+x) $ Il polinomio di Taylor per il log(x+1) è : $ x - x^2/2 $ Ottengo : $ 1/x - (1/(x - x^2/2))$ Faccio il minimo comune multiplo : $(1-x/2-1) /(x(1-x/2))$ Da qui come vado avanti? se è ...
4
5 set 2012, 12:20

Gabriele Colombo
Leonardo da Vinci Miglior risposta
Potete trovarmi una ricerca su leonardo da vinci che non sia di 15 pagine o più ma che contenga tutta le sue invenzioni come il volo ecc.. Grazie
1
9 set 2012, 18:56

Pako99
Ho bisogno del riassunto di Giovani Storie di Sabrina Rondinelli chi può procurarmelo ?
1
10 set 2012, 14:24

kikk@...
Tutti in casa mia mi dicono che chiacchero troppo, ma a scuola non è così! Come faccio a stare un po' zitta?!?
5
24 giu 2012, 11:10