Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, svolgendo vari esami dati in preparazione di Analisi II mi sono imbattuto nell'esercizio del calcolo del flusso del campo: $ F=(x^3zveci ,x^2y^2 vec j ,log(x^2+y^2+z^2)vec k ) $ entrante nella superficie chiusa $ S= { ( z>=x^2+y^2 ),( 4x^2+4y^2+z^2<=4 )} $
Applicando il teorema della divergenza posso ottenere dunque:
$ int int int_(S) 3x^2z+2yx^2+(2z)/(x^2+y^2+z^2)dxdydz $ e se normalizzo la superficie rispetto alla $ z $ ottengo
$ x^2+y^2<=z<=sqrt(4-4x^2-4y^2) $
quindi posso svolgere l'integrale
$ int int 2yx^2dxdy int_(x^2+y^2)^(sqrt(4-4x^2-4y^2)) 3x^2z+(2z)/(x^2+y^2+z^2)dz $
Il mio problema è che ora non so come andare avanti visto ...
Ciao a tutti!
Ho questo esercizio da fare, ma non ho capito molto bene come partire, dunque:
Sia $I$ l'ideale generato da $(x^4-4,x^4-x^2-2)$
Dire se in $Z[x]$ è principale, primo, massimale.
Poichè $Z[x]$ non è PID, e $x^4-x^2-2$ non è multiplo di $x^4-4$, l'ideale è uguale all'ideale generato dal loro prodotto, giusto?
Quindi è principale, ma non primo e non massimale.
è il ragionamento corretto?

ho una traccia d'esame che mi dice di trovare l'integrale generale $g(x,c)$ dell'equazione $y' + xy = xsin(x^2)$
e fin qui ci sto....
poi mi chiede di discutere la limitatezza delle soluzioni e l'esistenza del limite $lim_(x->+oo) g(x,c)$ al variare della costante $c$
che dovrei fare?
in che consiste la limitatezza?

Buonasera ragazzi. Sono nuovo del forum. Me lo hanno consigliato perchè dicono che è molto buono e c'è gente che aiuta. Devo fare l'esame di statistica e fra i vari esercizi ho il quarto (allego una foto) che penso di saper fare ma purtroppo non mi vengono i risultati. Se mi date una mano mi farebbe molto comodo. E mi farebbe molto comodo anche avere una scansione di un foglio con tutti i passaggi. Grazie mille in anticipo.
Link Foto esercizio: http://i45.tinypic.com/b4w9ix.jpg

Salve ragazzi,
una curiosità, parlando con un amico (ingegnere) mi ha detto che l'uranio appena estratto non è radioattivo ma lo diventa solo quando viene bombardato nel reattore nucleare.
io ho sempre avuto la ferma convinzione che tutti gli atomi di grandi dimensioni, avendo un numero elevato di neutroni e protoni, all'interno del loro nucleo non siano stabili e sono destinati a decadere pian piano nel tempo, e quindi sono sempre (fino a quando diventano inerti dopo milioni di anni) ...

Ciao a tutti, devo fare un esercizio di fisica per la settimana prossima,
Esercizio: Calcolare l'ampiezza della perturbazione data dalla sovrapposizione di due onde sferiche nelle vicinanze delle sorgenti.
Posso inserire in input i seguenti valori :
1) Ampiezza e lunghezza d'onda di ciascuna onda
2) Distanza tra le sorgenti
3) Fase relativa tra le 2 sorgenti
Il grafico In output dovrà avere:
Ampiezza della perturbazione lungo una retta generica passante per il centro delle cariche - almeno ...

Individuare i valori del parametro $alpha$ per cui la funzione risulta sommabile nell'intervallo $[- pi , pi]$
$f(x) = sin(2x^(1/3))/|x|^alpha$
siccome il denominatore è in moldulo divido il tutto in due parti
1$[- pi , 0]$
$f(x) = -sin(2x^(1/3))/x^alpha$
2$[0 , pi]$
$f(x) = sin(2x^(1/3))/x^alpha$
ottengo che per $alpha = -2/3$ posso ottenere la derivata di $cos(2x^(1/3))$
1
$3/2 int_-pi^0 f(x) = -2/3sin(2x^(1/3))/x^(-2/3) dx$
$|cos(2x^(1/3))|_-pi^0$ da cui $cos(0) - cos(2(-pi)^(1/3))$
stesso discorso per l'intervallo positivo....
giusto come ...

Salve,
non mi tornano alcuni calcoli durante un esercizio di termodinamica e credo che il problema risieda nell'uso delle unità di misura.
esempio:ricavare $T_A$ in una mole gas ideale. I dati sono i seguenti
$V_A = 1O litri$
$P_A = 10^5 Pa$
$n = 1$ dove n è il numero di moli.
Ora, per convenzione quali sono le unità di misura che si adoperano? Il mio problema è che mi esce:
$T_A = (P_A * V_A)/(nR)$
$T_A = 1,20 K$ ...
salve a tutti! sto preparando un esame di analisi I e si è presentata la seguente funzione:
\(\displaystyle f(x)=e^{-\frac{\sqrt{x}+x-1}{x}} \)
Dopo aver studiato la monotonia posso dire che tale f è monotona crescente in ]4,+infinito[. ne segue che essa è invertibile in tale intervallo. L'esercizio richiede pure di calcolare l'inversa ma dopo una serie ti tentativi non trovo la strada giusta per esplicitarmi la x in funzione della y. c'è una strada che mi permette di farlo? oppure conoscete ...
Problema su relatività galileiana
Miglior risposta
ho un problema da proporre sulla relatività galileiana vorrei il vostro aiuto: una barca puo muoversi alla velocita di 10km/h rispetto al fiume che scorre a 5km/h. Il barcaiolo vuole muoversi perpendicolaarmente alle rive; devo trovare l'angolo con cui deve orientare la barca e la velocità di essa rispetto la terra

Allora, rimetto qui le tre domande che feci nel topic sul tubo di venturi sperando che abbiano più visibilità più un'altra ulteriore:
1) Gli sforzi, nella dinamica dei corpi elastici, hanno le stesse dimensioni delle pressioni - peraltro definite in modo analogo. é perché alla fine uno sforzo non é nient'altro che una pressione applicata a un solido o dico male ?
2)c'è un motivo teorico del perché tutte le grandezze comparenti nell'equazione di bernoulli sono pressioni ? se me lo riuscite a ...
non riesco a dare una definizione precisa di "attività economica", perchè ogni sito ha una definizione differente e sbagliata...aiutatemi

Salve a tutti ragazzi, seguo da tempo questo forum ma non mi ero mai iscritto.
Oggi ho fatto un test e ho dei dubbi su due domande.
La prima era: Affinchè un triangolo sia isoscele deve avere due angoli uguali. E' condizione neccesaria, sufficiente o necessaria e sufficiente? Io ho messo che è condizione necessaria e sufficiente dato che se ho un triangolo con due angoli uguali mi è sufficiente per capire che è un triangolo isoscele, ma d'altro canto è necessario che il triangolo isoscele ...
f(x)= $\{(|x^2 - 6x + 5| con x>= 0),(xsqrt(2-x) con x<= 0):}$
DOMINIO:
tutto R con $x!=0$
INTERSEZIONI CON GLI ASSI:
$\{(x=0),(y=(x^2 - 6x + 5) = 5):}$ e $\{(y=0),(x=1;x=5):}$
$\{(x=0),(y=(-x^2 + 6x - 5) = -5):}$ e $\{(y=0),(x=1;x=5):}$
$\{(x=0),(y=(xsqrt(2-x))= 0):}$ e $\{(y=0),(x=0):}$
LIMITI:
$\lim_{n \to \infty}(|x^2 - 6x + 5|=infty$
$\lim_{n \to \infty}(xsqrt(2-x))=infty$ NON ESISTONO AS.OB
DERIVATA PRIMA:
$f'(x)=(2x - 6)$;$f'(x)=(-2x+6)$;$f'(x)=(sqrt(2-x)-(x)/(2sqrt(2-x)))$
$f'(x)>0=(x>3); (x=2)$
$f'(x)<0=(x<); (x=0)$
DERIVARA SECONDA:
$f''(x)=2$; $f''(x)=-2$; $f''(x)=(-1)/(2sqrt(2-x))-(2sqrt(2-x))+(x)/(2sqrt(2-x))$
fin qui chi mi sa dire se è giusta???

Ciao,
avrei bisogno di qualche indicazioni per lo studio di questa funzione:
$f(x)=log|2+log|x||-log|x|$
Vi pongo alcuni alcuni miei dubbi:
- la funzione mi sembra pari, per questo motivo posso togliere tutti i moduli (la funzione diventa $f(x)=log(2+log(x))-log(x)$)?
- il dominio va calcolato dopo aver tolto i moduli?
- il limite all'infinito della funzione è meno infinito perchè $f(x)=log(2+log(x))-log(x)=log((2+log(x))/x)$
Per ora posto questi, appena ho altri dubbi vi avviso
Grazie in anticipo

non riesco a concludere, ho bisogno dei un aiuto.
RISULTA: X=1, Y=-1,Z=1/3
$ { (( x-2y)/3+z):(1+1/3)=x ,(( x+3z)/2+y):(1-1/3)=x+y,((x+2y-3z)/(x+z-2)=3 ):} $
$ { (( x-2y+3z) =4x),( 3x+9z+6y=4x+4y ),(( x+2y-3z)/(x+z-2)= (3x+3z-6)/(x+z-2)):} $
$ { ( -3x-2y+3z=0 ),( -x+9z+2y ),( (-2z+2y-6z+6)/(x+z-2) ):} $
$ { ( -3(2y+9z)-2y+3z=0 ),( x=2y+9z ),( uguale ):} $
$ { (-6y-27z-2y+3z=0rarr y=-3z ),( x=2y+9zrarr x=-6z+9zrarr x=3z ),( ):} $
la 3 è rimasta fuori dal sistema perchè ho sbagliato ad impostare la formula....
$ (-2(3z)+2(-3z)-6z-6)/(3z+z-2)rarr (-6(z+1))/(4z-2) $
GRAZIE

data $f(x,y)=\{((-1+e^(yx^2))/x^2, \vecx>0),(y, \vecx<=0):}$
devo dire dove è continua
se al secondo termine ci fosse un numero (es. 0), vedrei prima la continuità del primo termine e poi farei $lim_{\vecx \to \0}(-1+e^(yx^2))/x^2$ per vedere se è uguale al valore del secondo termine (es. 0).
In questo caso come devo fare? vedere la continuità delle due singole funzioni e poi?
Salve qualcuno saprebbe consigliarmi qualche buon libro di analisi complessa?
B.giorno avrei intenzione di inscrivermi alla facoltà di lettere moderne alla Federico II. A breve dovrò compilare l'immatricolazione on-line e volevo sapere più o meno come funziona se bisogna inviare il diploma della scuola superiore telematicamente o se c'è bisogno di fototessere.Grazie in anticipo

Correggetemi se sbaglio:
in alcuni testi di matematica si vedono le soluzioni dei sistemi scritte nella forma :
$(3<x<5) uu (x>=6) $ mentre in altri $(3<x<5) vv (x>=6)$.
In questo caso è corretta la seconda scrittura, mentre la prima dovrebbe essere scritta ${x in RR : 3<x<5} uu {x in RR : x>=6}$ o sbaglio?
Si vede anche l'altra forma, in intervalli $ (3;5) uu [6; +oo)[ $ e $(3;5) vv[6;+oo)$. Qui è corretta la prima, visto che è una unione fra insiemi, giusto?
So che non è uno dei problemi fondamentali della vita, ma mi ...