Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enzitiello
Esercizi aiuto Miglior risposta
esercizi del brano Pallina di Guy de Maupassant: 1) Dividi il brano in sequenza e attribuisci a ciascuno un titolo 2) Ti pare che vi sia specularita fra la prima e la seconda parte del racconto? 3) Leggi con attenzione la descrizione iniziale di pallina e rifletti sui suoi comportamenti durante il viaggio e nell albergo. Delinia poi il profilo del personaggio 4) Traccia il sistema dei personaggi, completando lo schema che ...
1
21 set 2012, 15:20

mirk95
Es di inglese Miglior risposta
ciao a tutti... Mi potreste aiutare a completare questo racconto di inglese con le parole giuste? Eccolo: The Swedish pop group Abba won the Eurovision Song Contest in 1974. The group ..... more than 350 million records before they broke up in 1982. They had a large number of hit records, one after the other, and were ...... all over the world. But for singer Agnetha Faltskog, the pressure ..... fame was very difficult. ...... , she was unable to sing any .... , and developed many fears - ...
1
21 set 2012, 15:06

silvia851-votailprof
ragazzi vi chiedo aiuto a capire come poso studiar questa funzione....ho avuto qualche problema!!! ho la seguente funzione: $(e^(2x-1))/(x^2)$ QUALE AFFERMAZIONE è FALSA? 1-$f$ è limitata inferiormente, ma non superiormente 2-$f$ non ha flessi 3-$f$ ristretta a $]0, +00[ $ è concava verso l'alto 4-$f$ non ha estremi relativi 5-$f$ non ha asintoti obliqui per prima cosa ho studiato il C.E. che in questo caso è tutto ...

aneres93
ho un dubbio sul dominio e segno della seguente funzione [math]y=\frac{2xe^{x^{2}}}{3}[/math] è un 2x per e alla x la quale x è elevato alla seconda nel caso non si capisse
1
21 set 2012, 13:55

mabuni1982
Da poco, come alcuni avranno notato, ho trasformato il mio sito in un blog. Questo perchè vorrei che ci sia un minimo di interattività e quindi ricevere qualche feedback da chi "sfoglia" i post del mio blog. Ho letto che uno dei modo più facili ed efficaci è mettere un sondaggio sua quali siano le preferenze dei lettori, voi cosa fareste? Chiedo un consiglio e qualche indicazione a chi magari c'è già passato perchè, pur avendo già messo il sondaggio on-line, ancora non sono convinto della sua ...
4
14 set 2012, 11:39

hamlah
DEFINIZIONE DI UNITà ASTRONOMICA ANNO LUCE.GRAZIE !!!!!!!!!!!!!!!
2
21 set 2012, 14:33

rosy72427
qual è la parola che più vi piace pronunciare ??? forse perchè vi ricorda qualcuno o qualche avvenimento particolare, per la sonorità della parole stessa o per il significato che possiede o che vi fa venire alla mente quando la pronunciate....
15
16 set 2012, 13:07

mr cesso
proprio carina Aggiunto 33 secondi più tardi: PROPRIA CARINA
2
21 set 2012, 14:02

timanta
questa è la frase: mi piacerebbe tanto trascorrere un intera settimana al mare con i miei migliori amici, ma non potrò fare ciò che desidero, perché le mie ferie cominceranno tra due mesi :!!! grazie ;) :clap
1
20 set 2012, 17:07

pimpa93
Salve a tutti,avrei bisogno della traduzione di questa versione: 'Origine dell'eloquenza a Roma'di cicerone.su internet c'è una traduzione ma è poco letterale.mi servirebbe entro stasera.grazie mille in anticipo ut omittam Graeciam, quae semper eloquentiae princeps esse voluit, atque illas omnium doctrinarum inventrices Athenas, in quibus summa dicendi vis et inventa est et perfecta, in hac ipsa civitate profecto nulla umquam vehementius quam eloquentiae studia viguerunt. 3 [14] Nam postea ...
1
21 set 2012, 13:18

carlotty97
La dea Cerere. Ceres(Cerere),Iovis soror,magnos honores ab antiquis accipiebat,quod ingentia hominibus tribuerat (tribuere,concedere).Olim homines,qui in silvis habitabant et ingenti ferocia erant,bestiarum carne vivebant:veteribus enim temporibus leges communes agrorumque cultura ignorabantur.Tali aetate dea Ceres ferocium hominum mores sapienti consilio commutavit;a dea enim urbes aedificatae sunt,scelera turpia legibus minuta sunt(minuere,ridurre),agrorum et arborum cultura sapienti ...
1
21 set 2012, 13:51

robby62
ciao a tutti non riesco a risolvere questa equazione 2/(x^2+5x-6)-1/(x^2-1)=1/(x^2-3x-4)spero di aver scritto bene altrimenti mi potreste correggere grazie per tutto
3
20 set 2012, 15:26

enzitiello
Urgente!! Miglior risposta
esercizi del brano Pallina di Guy de Maupassant: 1) Dividi il brano in sequenza e attribuisci a ciascuno un titolo 2) Ti pare che vi sia specularita fra la prima e la seconda parte del racconto? 3) Leggi con attenzione la descrizione iniziale di pallina e rifletti sui suoi comportamenti durante il viaggio e nell albergo. Delinia poi il profilo del personaggio 4) Traccia il sistema dei personaggi, completando lo schema che ...
1
21 set 2012, 13:46

giubalzi-votailprof
Cercasi disperatamente appunti delle lezioni di Pisa...l'idea di mettermi a studiare quel librone di sentenze senza qualche linea guida mi fa venire da piangere!!! Grazie a chiunque accorra in mio aiuto...:(
159
5 mar 2008, 10:50

natasciaaa
tema su una ragazza antipatica Aggiunto 38 secondi più tardi: sii
1
21 set 2012, 14:00

Mark089
Avrei un dubbio nel calcolo dell'anti-trasformata di Fourier del sinc(a*ω ) e del pettine di dirac in ω ,qualcuno di voi può darmi delucidazioni sul calcolo, vi ringrazio e ne sarei molto grato. Ps: il problema è che le so trattare bene in f ma con il 2 pigreco sono nel caos
4
21 set 2012, 11:49

Steve90
Tributo Amy Winehouse che ne pensate http://www.youtube.com/watch?v=ur06IdtmZ7Y&feature=youtu.be
3
18 set 2012, 11:04

sese98
Salve.Volevo chiedervi se avete visto il film "Nata per vincere" e quali emozioni ha suscitato in voi... :) ♥
10
14 set 2012, 11:55

Nilus
Salve a tutti sto studiando da poco tempo le forze di attrito e cercando di svolgere un esercizio mi è sorto un dubbio. L'esercizio parla di una lastra che poggia su di un pavimento privo di attrito. Al di sopra della lastra è collocato un blocco. Tra la lastra ed il blocco esiste attrito con determinati coefficienti di attrito statico e dinamico. L'esercizio chiede di trovare l'accelerazione assunta da un corpo e dall'altro se il blocco viene tirato con un determinata forza. Il mio dubbio ...

signfra
Ciao, mi sono appena iscritto, ho una funzione del tipo \( \text f(x.y)=arctang(2x^2+3xy+5y^2) \) \( \text D=( (x.y)€ R^2/ 1
9
20 set 2012, 18:46